Al lavoro oltre 200 persone tra Ucraina e Polonia e 5 mila volantini già stampati in inglese, tedesco e russo da distribuire nelle città che ospitano le partite dell’Europeo di calcio. Secondo Marco Scarpati, presidente di Ecpat-Italia: “I grandi eventi sportivi sono infatti i più appetibili per la criminalità”.
Arcobaleno dello Sport
Il calcio di fantasia è più autentico del calcio reale
Arriva nelle sale Il Mundial Dimenticato. La pellicola trae spunto da un racconto dello scrittore argentino Osvaldo Soriano su un’edizione immaginaria del Mondiale in Patagonia. Questa sera a Roma, Nuovo Cinema Aquila, proiezione alla presenza dei due registi Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni.
Bike&bike
È una scuola di ciclismo per persone disabili e non, e per tutte le età. “Saranno uguali in tutto e per tutto, tranne che per le biciclette”, dice Pierino Dainese, ideatore di questo progetto.
Il calcio nel burrone
Dopo il nuovo scandalo scommesse, è uno sport che va fermato o servono nuove regole per farlo ripartire? Il giudizio di Simone Pacciani, presidente Lega calcio Uisp “fermare il calcio vorrebbe dire darla vinta a chi ha trasformato il calcio solo in business e per tutti quelli che vedono il calcio come un gioco, come un divertimento e una passione sarebbe sicuramente una sconfitta. Sicuramente questo è un calcio da riformare a cui dobbiamo dar delle regole nuove e precise”.
Special olympics
Ieri la presentazione dei Giochi Nazionali Estivi che si terranno a Biella dal 18 al 24 giugno. Davanti al presidente della Camera Gianfranco Fini, il giuramento di due atleti, Lelia e Luca: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”, questo il testo letto a nome di tutti i 13.000 atleti.
Arte e scienza contro il doping
È il convegno che da oggi e fino a mercoledì si tiene a Bari organizzato dalla Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi onlus. Tanti gli ospiti: dal procuratore Raffaele Guariniello al giornalista Sergio Rizzo.
Bambini in festa
Lunedì si celebra la Giornata mondiale del gioco, promossa dall’Associazione Internazionale delle Ludoteche. Tante le iniziative anche in Italia, per una manifestazione che intende riaffermare il diritto al gioco sancito dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.