Come spiegare Pino Daniele se “nun sann ‘a verità”

terra mia“So quanto sei legato a Pino Daniele, mi dispiace tanto amico mio”. La dolcezza di Fabio mi arriva tramite un messaggio mentre la news dell’ultim’ora non ha dubbi: Pino Daniele è morto.

 

Fermo davanti al balcone di casa, vedo il Vesuvio baciato dal sole quasi per dispetto e le lacrime che scorrono sul viso a ricordarti una perdita, un’appartenenza.  In testa rimbalza una domanda: come spiegare il significato di canzoni che sono parte di te? Come spiegare quando a 6 anni ha sentito Je so’ pazz’ per la prima volta e l’hai capita dieci anni dopo come un tatuaggio. Come spiegare quando hai 15 anni, vivi in un quartiere popolare, e “voglio di più di quelli che vedi, voglio di più di questi anni amari: sai che non striscerò per farmi valere”.

 

Come spiegare  “ ‘na tazzulell ‘e cafè e mai nient ce fann sapè”. Come spiegare lui e Massimo (Troisi), canzoni e film di una Napoli lontana da sceneggiate, camorra, pizza e mandolino perché “ ‘o sai comm fa ‘o core quando s’è sbagliato”. Come spiegare i “lazzari felici” che ritrovo in un testo di storia di Vittorio Dini all’Università. Come spiegare “chill è nu buon uaglione che peccato è nu poc ricchione”. Come spiegare lui in piazza del Plebiscito con il blues dei Napoli Centrale e ancora 30 anni dopo, senza aver mai fatto il guitto di cerimonie, boss e potenti. Come spiegare “chi ten ‘o mar ‘o sai: port na croce”, “sient’ nun fa accussì, nun dà rett a nisciun: fatt’ ‘e fatt tuoie ma se è ‘a suffrì caccia a currea”, “ ‘o padrone nun dà duie sord, dice semp ‘e faticà”.

 

Come spiegare ciò che stanno provando decine di migliaia di persone, napoletani e non, sparsi per il mondo che in quelle canzoni trovano l’orgoglio di una Napoli possibile. Sono canzoni di uno di famiglia, uno zio o un fratello più grande. Testi e musica mai sguaiate, scritti con discrezione e iniziati a fine ’70, negli “anni favolosi”.

 

Come spiegare? Non lo so.  È qualcosa che ti appartiene e che sei sicuro resterà anche per chi verrà dopo. E sarà patrimonio per chi crede nella Napoli dei “mille colori”, nella città che aspetta “ ‘o vient” che “trase rint ‘e piazz, rump’ ‘e fenest’ e puort’m ‘e voci e chi vo’ alluccà”.  Che questa “terra mia”, violentata e abusata, continui a cantare a squarciagola che tanto Napoli “ ‘a sape tutto ‘o munn ma nun sann ‘a verità”.