Caso Monfalcone: la maggioranza degli italiani vuole il divieto del velo a scuola


 

[Questa è la voce in piazza Milano dove sabato sera la comunità Lgbtqui+  è scesa in piazza dopo alcuni episodi di aggressioni e violenza nella zona di Porta Venezia denunciando un clima violento e puntando il dito contro il governo. Questa è Ad Alta Velocità oggi 10 febbraio 2025: nello stesso giorno del 1986 inizia il Maxiprocesso di Palermo ideato dal magistrato del pool antimafia Rocco Chinnici, con oltre 400 imputati. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di società e religioni. Nei giorni scorsi è scoppiata la polemica per una scuola di Monfalcone dove la preside ha consentito l’utilizzo del Niqab ad alcune studentesse di confessione islamica. Da una parte c’è la spinta a vietare questi abiti che nascondono completamente le ragazze e le donne lasciando liberi solo gli occhi e dall’altra c’è il timore che vietarne l’uso porterebbe queste studentesse ad abbandonare la scuola.

Sul rapporto tra gli italiani e l’Islam Swg ha svolto un sondaggio in cui si rileva, in generale, una certa diffidenza nei confronti degli immigrati provenienti dai paesi islamici. Il rapporto con questi si era incrinato nel 2005 e successivamente era andato peggiorando nei successivi 10 anni. Dal 2015 si è registrato una lieve ma progressiva distensione che ha avuto il suo picco nel 2022, mentre negli ultimi due anni il trend si è invertito nuovamente. Ascoltiamo Riccardo Benetti, ricercatore Swg.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale