[Questo è il momento in cui i bulldozer israeliani distruggono le infrastrutture di Jenin in Cisgiordania, come parte di un’operazione militare iniziata subito la tregua per Gaza. Questa è Ad Alta Velocità oggi 23 gennaio 2025: nello stesso giorno del 2020 Il governo cinese, a causa di una pandemia di un nuovo ceppo di coronavirus, mette in quarantena la metropoli di Wuhan: è l’inizio della pandemia da Covid. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di Storia. La serie Sky M – Il figlio del secolo tratto dal libro di Antonio Scurati è al centro del dibattito pubblico sulla figura di Benito Mussolini su cui si sono scatenate polemiche per la prima pagina di Libero a fine dicembre perché eletto “uomo dell’anno”. Sullo sfondo c’è lo scontro sulla condanna al fascismo che trova non poche ostilità in ampi settori della maggioranza di governo mentre in piazza ci sono tensioni per le celebrazioni di Acca Larentia con il saluto romano e sabato scorso per l’apertura di una sede di Casa Pound a Genova, città medaglia d’oro della Resistenza.
Proprio nell’anno dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo cosa pensano gli italiani della figura del dittatore di Predappio? Le risposte sono arrivate da un sondaggio di Swg: secondo 3 italiani su 4 il Duce è stato un dittatore, razzista, criminale e subalterno a Hitler ma molti gli riconoscono carisma e spirito innovativo. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale