[Queste sono le voci di una delle piazze di sabato scorso contro il ddl sicurezza: attivisti, sindacati, studenti e lavoratori denunciano il rischio di un controllo di massa contro ogni forma di dissenso. Questa è Ad Alta Velocità oggi 24 febbraio 2025: nello stesso giorno del 1989 il leader iraniano Khomeyni emette una fatwā contro Salman Rushdie, l’autore de I versi satanici. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di Sud, design e sviluppo sostenibile. L’ arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione della birra, del caffè e della sansa che Fondazione Messina e Ecos-Med stanno sperimentando a Roccavaldina (Me) e che possono diventare anche parti di giocattoli o prodotti da bar, oltre a vasi, tappi e altri oggetti.
È anche questo il patrimonio siciliano che sarà al centro del lavoro della prima edizione delle Jurnate del Design promosse dalla Fondazione Messina, da The Playful Living, un team creativo che ha base a Milano ed è il cuore di un network internazionale di noti designer, in collaborazione con Ecos-Med, le Fondazioni Incontrocorrente e Horcynus Orca, l’Associazione Vivere Architettura, e il laboratorio di design ToyBee. Per una settimana, dal 24 febbraio al primo marzo, la Sicilia sarà una sorta di laboratorio di futuro: da Messina a Palermo, da Roccavaldina a Novara di Sicilia fino a Mirabella Imbaccari, Caltagirone e Salina, il Design sarà vissuto e interpretato non come pura esperienza estetica, ma come progettazione ed espressione di artigianato, tradizione, culture locali e, insieme, di innovazione, tecnologia, economia sociale, sviluppo sostenibile. Ascoltiamo Marco Giunta di cooperativa EcosMed e Fondazione Messina.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale