[Questi sono i momenti di alta tensione lo scorso sabato a Bologna: gruppi di antifascisti si sono scontrati con la polizia che ha evitato il contatto con la manifestazione dei neofascisti di Casa Pound. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 11 novembre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di impegno civico e associazionismo nel nostro Paese. È stato presentato il 7 novembre al Circolo Acli Lambrate a Milano il decimo Rapporto dell’IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli) sull’Associazionismo Sociale, intitolato La prospettiva civica, un’analisi innovativa e approfondita del mondo associativo italiano.
Pubblicato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e disponibile nelle librerie dal 19 novembre, il rapporto rappresenta un importante strumento di riflessione su come l’associazionismo stia evolvendo in Italia. Il rapporto mette in evidenza come, sebbene la partecipazione civica tradizionale sia in calo, esistono numerose piccole associazioni tematiche, spesso animate da giovani e dotate di una struttura flessibile e digitalizzata.
Questi nuovi gruppi rispondono ai bisogni specifici delle comunità locali, diventando punti di riferimento per la coesione sociale e affrontando tematiche come l’inclusione, la sostenibilità ambientale e il supporto alle fasce più vulnerabili. Ascoltiamo Tommaso Vitale di Sciences Po, CEE & Urban School ed Emiliano Manfredonia, presidente nazionale Acli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale