[Questa è la voce di Luigi Manconi, presidente di A Buon Diritto: risponde così alle parole del sottosegretario alla giustizia Del Mastro, lo scontro sui diritti continua. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 20 novembre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di infanzia nella Giornata internazionale. A livello mondiale, 148 milioni di bambini soffrono di arresto della crescita, 45 milioni sono deperiti e quasi 5 milioni muoiono prima di aver compiuto cinque anni, ovvero l’equivalente dell’intera popolazione italiana di età compresa tra 0 e 10 anni. È quanto emerge dall’Indice Globale della Fame 2024 (Global Hunger Index – GHI), tra i principali rapporti internazionali sulla misurazione della fame nel mondo, curato da CESVI per l’edizione italiana. L’insicurezza alimentare acuta e il rischio di carestia sono in aumento e i primi ad esserne colpiti sono i bambini, che subiscono gli effetti della fame già nei primi giorni di vita o addirittura ancor prima della nascita. La malnutrizione infantile è infatti strettamente correlata a quella materna. Ascoltiamo Valeria Emmi di Cesvi
In Italia, intanto, si conclude oggi la 3 giorni promossa dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà minorile. Incontri ed eventi nazionali dedicati ai temi del contrasto della povertà educativa, con particolare riferimento al disagio degli adolescenti e alla promozione del protagonismo delle nuove generazioni legati alla campagna “Non sono emergenza”. Ascoltiamo il presidente di Con i bambini Marco Rossi Doria.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale