La crisi della democrazia e della partecipazione: al via la campagna di Acli


 

[Queste sono le grida durante l’attacco a Gaza nella zona di Deir al Balah, nella Striscia centrale: un incendio colpisce le tende degli sfollati dove bruciano anche i bambini. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 15 ottobre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di democrazia e partecipazione. Le tornate elettorali degli ultimi anni hanno mostrato un fenomeno sempre più strutturale: la tendenza al non voto per un 1 italiano su 2. Questo tasso di astensionismo genere una crisi di democrazia e di disaffezione oltre che di sfiducia verso la classe politica nel suo insieme.

A Milano le Acli hanno tenuto il convegno “La tua politica. Dialogo con le associazioni sulle proposte di iniziativa popolare” al Palazzo Pirelli. Durante le Settimane Sociali di Trieste le Acli hanno avuto un mandato chiaro: entrare nel dibattito politico senza remore, sapendo che ci sono questioni importanti che chiamano i cattolici ad impegnarsi in prima persona. La tenuta democratica del paese è uno di questi temi fondamentali. Ascoltiamo il presidente nazionale Acli Emiliano Manfredonia.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale