Speciali

La quarta ondata, i vaccini e le risposte a settembre


 

Quale Paese ritroveremo in autunno? Quale programmazione è possibile? Dove saranno indirizzati i primi fondi del Pnrr che nella prima tranche ammontano a 25 miliardi? Per le risposte bisogna attendere questo secondo settembre di pandemia che Ad Alta Velocità racconterà dopo la pausa di agosto.

A tutti l’invito alla massima attenzione, a vaccinarsi e a trovare un minimo di relax da questi mesi faticosi.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Se il decoro allontana le persone vulnerabili. Intervista a Maria Letizia Santarelli di Baobab Experience


 

Baobab Experience, intersos, MEDU – Medici per i Diritti Umani, Sanità di Frontiera Onlus, denunciano l’allotanamento delle persone vulnerabili dopo l’intervento di decoro urbano nei pressi della Stazione Tiburtina di Roma, senza l’offerta di nessuna soluzione alternativa.

Ne parliamo con Maria Letizia Santarelli, volontaria di Baobab Experience

Tanto silenzio sul referendum per l’eutanasia legale


 

In poche settimane sono già state superate 250.000 firme per convocare il referendum sulla legalizzazione dell’eutanasia, ovvero la metà delle 500.000 necessarie. Lo rende noto il Comitato promotore del Referendum per l’Eutanasia Legale, sottolineando come questo risultato sia merito di 10.937 volontari e quasi 2000 autenticatori, provenienti da oltre 2300 città e appartenenti a qualsiasi schieramento politico e fede religiosa.

I promotori del Comitato referendario denunciano il silenzio dei media su questa campagna di raccolta firme. Soprattutto se si mette a confronto con l’altra raccolta di firme per il referendum sulla giustizia. Una disparità di spazi e di confronto che si scontra con la partecipazione di tante persone.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Esplosione e nube tossica nella Germania senza pace


 

Non bastava la tragedia dell’alluvione del 15 luglio. Dodici giorni dopo la Germania vive un nuovo incubo: un’esplosione nell’impianto di smaltimento di rifiuti di Leverkusen, in uno dei parchi chimici più grandi d’Europa, che ha provocato la morte di almeno due persone e 31 feriti di cui 5 gravi mentre si continuano a cercare disperatamente alcuni dispersi, dipendenti del sito.

il bilancio, anche ambientale, potrebbe ancora aggravarsi quando sarà fatta chiarezza sulla nube tossica che si è estesa per oltre sessanta chilometri, fino a Dortmund. Con un rischio che ha visto le autorità lanciare un appello a tutti i residenti: “Non uscite di casa, sigillate le porte e le finestre”.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Piccoli schiavi invisibili. Intervista a Raffaella Milano di Save The Children


 

In vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, Save The Children Italia diffonde la XI edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” sulle vittime minori sfruttate in Italia.
Ne parliamo con Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa dell’organizzazione.

Fuoco a Sud, acqua a Nord: cronaca di un’emergenza


 

Millecinquecento sfollati, ventimila ettari, pascoli e boschi bruciati, alcune migliaia di capi di bestiame inceneriti, aziende e case campestri distrutte. E sono solo stime provvisorie. La Sardegna, e in particolare l’Oristanese, brucia da almeno 60 ore mentre preoccupa l’arrivo del maestrale.

La Sicilia nella morsa del fuoco con numerosi incendi divampati nella provincia di Palermo, Trapani, nei Nebrodi e nell’Agrigentino. Roghi tra Partinico e Trappeto, a Erice, Alcamo, nei monti Sicani e a Burgio.

Feriti sulle strade modenesi per via del maltempo di queste ore. Nell’area nord, nella zona tra Carpi, Novi e Mirandola, nel pomeriggio si è abbattuto un forte temporale con raffiche di vento che hanno provocato la caduta di alberi e pali della luce anche sulle strade provinciali.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Le studentesse della Normale, il drammaturgo e l’impegno civico


 

“Noi crediamo che la scuola non sia senza colpe, avete reso l’università un’azienda. Perseguendo solo il profitto». Le parole severe e lucide da parte di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante, Virginia Grossi, rappresentanti degli allievi e delle allieve del Corso di Lettere, durante la cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola superiore Normale di Pisa.

Parole come pietre che hanno fatto il giro del web, rivolte ai professori e agli accademici presenti in sala con loro: “l’impegno civico è passato in secondo piano rispetto alla produzione scientifica. Perché l’impegno nel dibattito, lo schierarsi apertamente a favore di una certa posizione è considerato una macchia di cui l’accademico non deve sporcarsi? Questa disabitudine all’impegno, questa autoreferenzialità sono pericolose”.

Poco distante da Pisa, sempre in Toscana, cinquemila persone erano piazza con i 422 operai della Gkn licenziati via mail dopo lo sblocco dei licenziamenti. Con loro Stefano Massini, scrittore e drammaturgo

Quei nonni che in Italia hanno sfidato la pandemia


 

Sono state le principali vittime del Covid. Si sono contagiati tra le mura di casa o nelle strutture sanitarie, hanno rappresentato la maggioranza degli ospedalizzati in un anno e mezzo di pandemia. I nonni in Italia sono 12 milioni, e in questa emergenza “il loro supporto alle famiglie si è ulteriormente rafforzato, sfidando persino i pericoli del contagio”.

Gli anziani hanno continuato ad accudire i nipoti, ai quali in media hanno dedicato 25,8 ore a settimana, e inoltre hanno trasferito soldi alle famiglie dei figli rimasti senza lavoro o finiti in cassa integrazione per pagare il mutuo, le bollette o semplicemente fare la spesa.

Nell’estate 2020 il 64,9% dei nonni ha accudito i nipoti: uno su quattro lo ha fatto per oltre un mese (23,1%), il 14,3% per 3-4 settimane, il 17,3% per una o due settimane. Oltre i due terzi dei nonni nei mesi della pandemia hanno tirato la cinghia perché convinti di dover continuare a sostenere economicamente le famiglie dei propri figli

il 25 luglio prossimo in occasione della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco, nella quarta domenica di luglio: FederAnziani festeggerà con una campagna dedicata alla salute dei senior, perché per diventare nonni bisogna invecchiare e per poter invecchiare bisogna prendersi cura di se stessi e della propria salute

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Voci dal Cantiere terzo settore n. 5


Gli ultimi aggiornamenti sulla normativa per il non profit a cura di Cantiere terzo settore e Giornale radio sociale

Reti associative e centri di servizio per il volontariato avranno un ruolo importante nell’attivazione del registro unico del Terzo settore. Secondo il direttore del Ministero del Lavoro saranno coinvolti soprattutto nella trasmigrazione degli enti non profit, dagli attuali registri a quello nazionale. “Quello di reti e Csv sarà un compito da realizzare insieme alle regioni, nel completo rispetto di ruoli e responsabilità”, così ha ribadito il direttore Lombardi durante la summer school di Lucca promossa da Cesvot e Centro di ricerca Maria Eletta Martini.

Continua a leggere