Dal mondo del non profit viene chiesto a gran voce un piano vaccinale che comprenda anche i volontari impegnati nelle attività sociali. Intervista a Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia
Dal mondo del non profit viene chiesto a gran voce un piano vaccinale che comprenda anche i volontari impegnati nelle attività sociali. Intervista a Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale Terzo Settore, ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi.
“È stata l’occasione per rappresentare al Presidente incaricato il contributo che il Terzo Settore sta dando nell’emergenza sociale ed economica che attraversa il Paese e le proposte per sprigionarne il potenziale nella fase di rilancio“.
L’intervista è stata realizzata da Roberto Pagano.
Circa 18 milioni di persone in Afghanistan dipendono dall’assistenza umanitaria, un bambino su due e una donna in gravidanza o in allattamento su quattro sono a rischio malnutrizione. Una situazione grave, resa ancora più pericolosa dal freddo e dalla pandemia.
Ne abbiamo parlato con Orazio Ragusa Sturniolo di Azione contro la fame.
“RaccontAbili” è il libro di Zoe Rondini che affronta il tema della disabilità attraverso il punto di vista delle persone che la vivono ogni giorno, restituendo centralità a diversi punti di vista.
Ne abbiamo parlato con l’autrice.
Il web e i social, nel bene e nel male. Oggi 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi (in particolare fra le 5 e le 10 ore).
Tremila studenti, decine di scuole, una maratona musicale. Questi sono alcuni numeri della mobilitazione di ieri per Patrik Zaki lanciata da Amnesty Italia.
Patrick Zaki si trova da un anno detenuto in Egitto con capi di accusa fittizi. Una privazione della libertà illegale che viola ogni principio democratico.
Ne abbiamo parlato con Riccardo Npury, portavoce di Amnesty International Italia.
Nel 2020 la pandemia da Covid -19 è costata all’italiano medio 5.420 euro a testa, di cui 2.371 euro di minore Pil pro capite e i restanti 3.049 euro di incremento di debito.
In occasione della Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, Action Aid lancia il progetto “Chain” per fermare questa pratica e quella dei matrimoni forzati e precoci in cinque comunità di Milano.
Ne abbiamo parlato con Rossana Scaricabarozzi, Responsabile dell’unità politiche di genere e giustizia economica di ActionAid.