[Questa è la voce della premier Giorgia Meloni dopo aver ricevuto la comunicazione delle indagini a suo carico per il caso Almasri: la denuncia è partita dall’avvocato Li Gotti e riguarda anche 3 esponenti del suo governo. Questa è Ad Alta Velocità oggi 30 gennaio 2025: nello stesso giorno del 1595 Romeo e Giulietta di William Shakespeare viene rappresentato per la prima volta. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di storie e di giornalismo. L’estate del 1983 è un periodo di crimini e di misteri nel nostro Paese. A distanza di oltre 40 anni ci sono due casi che la narrativa di inchiesta attraverso libri e docuserie ha riportato alla ribalta per scoprire la verità. Il 22 giugno a Roma sparisce nel nulla Emanuela Orlandi, il caso ormai storico che proprio in questi giorni è tornato alla ribalta dopo la notizia della mancanza di documenti nel fascicolo del ministero dell’Interno. Dieci giorni più tardi nel quartiere Ponticelli di Napoli due bambine, Nunzia e Barbara, prima spariscono e poi vengono trovate uccise con una ferocia barbara.
Dopo la condanna all’ergastolo per tre uomini che si sono sempre dichiarati innocenti, l’ombra del dubbio di un errore giudiziario e di una verità mancata è stata sollevata dal libro inchiesta “Il mostro ha gli occhi azzurri” che domani sarà presentato alla Casa internazionale delle donne di Roma alle 18.30 nel ciclo di incontri “storie da raccontare”. Con Celeste Costantino, Domenica Santarcangelo, Valentino Maimone e Ferdinando Maddaloni ci sarà l’autrice del libro Giuliana Covella che ascoltiamo ai nostri microfoni.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale