[Questi sono i cori del corteo transfemminista a Milano dove ancora una volta sono state contestate le formazioni di estrema destra della Rete dei patrioti sui diritti della comunità Lgbtqia*. Questa è Ad Alta Velocità oggi 18 febbraio 2025: nello stesso giorno del 1925 Giovanni Treccani fonda l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana che pubblicherà, dal 1929 al 1937, la prima grande enciclopedia biografica italiana.. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di digitalizzazione e terzo settore. Il tema è quanto mai attuale negli ambiti di attività delle associazioni, della cooperazione sociale e del non profit in generale. A Bologna è ripartito Coo.de – Cooperative digital education, il percorso formativo che unisce teoria e pratica per rafforzare le competenze digitali di neolaureati e professionisti del settore educativo, sociale e culturale. L’iniziativa è promossa da Alma Vicoo, il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna e Open Formazione, in collaborazione con Legacoop Bologna, Open Group, Fondazione Barberini e Fondazione Pico.
Quest’anno il focus è sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di esplorarne le opportunità nell’ambito della formazione e dello sviluppo di competenze digitali. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro, anche il terzo settore deve coglierne i vantaggi, senza perdere di vista i valori fondamentali della cooperazione e dell’inclusione. Ascoltiamo il professore di Scienze dell’Educazione Luca Ferrari e Claudia Iormetti di Open Formazione, voci raccolte in un’intervista da Maurizio Cocchi – consulente d’impresa per il terzo settore.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale