Le Riviste di Cultura: quale futuro?

di Pietro Briganò

Altre notizie

Immagine rivisteSi chiama Le riviste di Cultura nell’età della comunicazione globale il convegno che si è tenuto a Firenze sul ruolo delle riviste culturali all’interno della società contemporanea. L’incontro promosso dal Coordinamento Riviste Italiane di Cultura è partito da una domanda cruciale: “è sufficiente il flusso ininterrotto  delle notizie e delle immagini cui, nel villaggio globale, siamo ormai assuefatti per garantire la crescita la crescita della coscienza civile? Il convegno nazionale  ha voluto porre all’attenzione sulla situazione delle riviste culturali italiane e il dibattito sul loro ruolo all’interno della società contemporanea rappresentando le voci di molteplici attori, dalle riviste stesse agli operatori locali, passando per i settori ministeriali coinvolti, la stampa e gli editori di grandi riviste a  carattere nazionale.

E’ intorno a tale questione che è ruotato il dibattito del Convegno che, ricollegandosi ad un percorso già avviato nell’ambito dei lavori del Consiglio Regionale nella scorsa legislatura ed ai contenuti conseguentemente esplicitati nel Testo Unico regionale della cultura, rimanda al ruolo che, per stimolare l’uso della riflessione e della ragione  critica possono avere le Riviste di Cultura.

L’incontro è stato promosso  dal CRIC (Coordinamento Riviste Italiane di Cultura) e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana (nell’ambito della ‘Festa della Toscana” 2014),