Parma presenta Penguinpass

di Pietro Briganò

Altre notizie

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl comune di Parma ha presentato una nuova applicazione per incentivare la fruizione dei beni culturali della città. Si chiama Penguinpass e il suo obiettivo principale è consentire e facilitare il contatto, la comunicazione e il dialogo tra amministrazione, cittadini e turisti attraverso tecnologie di ultima generazione che verranno integrate tra loro in un unico sistema in grado di consentire al visitatore l’accesso immediato a qualsiasi evento o spazio culturale.

In sostanza lo smartphone dell’utente comunicherà con un dispositivo posto all’ingresso dello spazio culturale. Una sorta di telepass che permetterà ai turisti di entrare in un museo o in un teatro senza dover mostrare alcun biglietto e senza nemmeno dover estrarre dalla tasca il telefonino per mostrare codici o schermate. Semplicemente attivando il bluetooth e la geolocalizzazione sul proprio device mobile, esso sarà riconosciuto da un altro dispositivo posto all’ingresso dello spazio culturale in questione.
La app terrà aggiornato l’utente sugli eventi e le proposte culturali della città, e arricchirà l’esperienza della fruizione.

La sperimentazione partirà nel mese di febbraio a Palazzo del Governatore, alla Casa della Musica e ai Musei Civici per eventi gratuiti. In un secondo momento la app potrà essere estesa anche ad eventi a pagamento

L’applicazione verrà sperimentata a Parma in anteprima nazionale, quale città pilota, sarà scaricabile gratuitamente sia per iPhone che per i dispositivi Android, e sarà via via specificatamente personalizzata.