Podcast
Ad Alta Velocità del 25/04/2023 | Festa della Liberazione dal nazifascismo
25 Aprile 2023Il 25 aprile non può dividere: la nostra Costituzione nasce dall’Antifascismo
25 Aprile 2023
Queste sono le parole di Radio Bari: messaggi in codice destinati ai partigiani che come in via Rasella erano pronti a resistere e combattere il nazifascismo. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 25 aprile 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi non possiamo non parlare del 25 aprile. La festa della Liberazione dal nazifascismo che oggi come da alcuni anni a questa parte è momento di polemiche. Si dice essere “divisiva” ma queste accuse arrivano più dalla necessità di introdurre tesi revisioniste. E in queste settimane ci ha pensato la seconda carica dello Stato, il presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha inanellato due uscite molto contestate su via Rasella e sull’assenza dell’antifascismo nella Costituzione.
La carta costituzionale è il prodotto della Resistenza attraverso un compromesso delle forze ideologiche e culturali del novecento: quella cristiano-democratica e quella socialista. Sono passati solo 78 anni da quel giorno in cui a Milano i partigiani dichiararono liberato L’Italia e nella storia di un Paese non sono tanti.
L’Italia continua vivere in bilico su quella guerra civile dove migliaia di giovani e donne, alcuni e alcune avevano anche 16 anni, sacrificarono la loro vita per un ideale di libertà. E su un principio di libertà che si fonda la Costituzione. Non esiste maniera più efficace per comprenderlo se non attraverso la lettura delle loro lettere prima di andare a morte. Ascoltiamo dalle letture del circolo Sempre avanti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 24/04/2023
24 Aprile 2023Ad Alta Velocità del 24/04/2023 | Pnrr, legge di bilancio e sviluppo sostenibile
24 Aprile 2023Pnrr, legge di bilancio e sviluppo sostenibile: tra ritardi e carenza di comunicazione
24 Aprile 2023
Questa è la protesta degli animalisti a Milano dopo la cattura dell’orso Jj4 in Trentino: dopo aver popolato di orsi la provincia di Trento ora le istituzioni locali hanno perso il controllo della situazione. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 24 aprile 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di Pnrr, legge di bilancio e sviluppo sostenibile. E lo facciamo con il Rapporto “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile” realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) grazie al contributo delle oltre 320 organizzazioni aderenti.
Da questo rapporto emerge che l’attuazione del Pnrr, nonostante i molteplici segnali di avanzamento, e la definizione del REPowerEU, richiedono decisioni urgenti per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, seguendo gli impegni assunti dall’Italia per realizzare l’Agenda 2030. In primo luogo, serve un più accurato, tempestivo e trasparente monitoraggio su modi e sui tempi con cui si realizzano gli investimenti e le riforme, accompagnato da una valutazione della coerenza sistemica delle varie azioni intraprese in relazione ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, specialmente quando gli investimenti del Piano verranno integrati con quelli finanziati dai Fondi di coesione europei e nazionali 2021-2027.
Va poi migliorata la condivisione delle informazioni con gli stakeholder, la società civile e l’opinione pubblica, soprattutto nel momento in cui il Tavolo di partenariato è stato soppresso. Ascoltiamo il presidente di Asvis Pierluigi Stefanini.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Agrigento 2025: una capitale della cultura inclusiva e sostenibile
21 Aprile 2023
Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri.
La cultura come vettore per il rilancio del territorio, un trait d’union verso la spinta alle trasformazioni sociali, economiche, ambientali. Spetterà alla città di Agrigento ereditare nel 2025 la sfida della Capitale italiana della cultura, riconoscimento ricevuto a Roma lo scorso 31 marzo.