Podcast
Ad Alta Velocità del 29/05/2023 | Emilia Romagna: non si fermano volontari e associazioni
29 Maggio 2023In Emilia Romagna si continua a spalare: non si fermano volontari e associazioni
29 Maggio 2023
Questo è il momento in cui è esplosa bomba in piazza della Loggia a Brescia il 28 maggio 1974 durante una manifestazione antifascista: morirono 8 persone e 102 ferite in una delle peggiori stragi degli anni di piombo Questa è Ad Alta Velocità, oggi 29 maggio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi torniamo in Emilia Romagna dopo aver dedicato anche l’approfondimento Grs Week del fine settimana. Gradualmente riaprono strade e tratti ferroviari mentre l’apertura della stagione balneare in riviera romagnola è rinviata al 2 giugno.
Le storie di veri e propri atti di eroico civismo vengono fuori come quella della cooperativa braccianti Cab che ha salvato il territorio di Alfonsine e Fusignano sacrificando interi raccolti dei propri terreni, in totale una quantità pari a novemila campi di calcio. C’è anche un’emergenza nell’emergenza ambientale tra i rifiuti riemersi dalle acque e il rischio tetano che ha imposto nuove vaccinazioni. Federcoop intanto ha messo a disposizione un numero di emergenza wattsapp per le imprese mentre in campo ci sono ancora decine di volontari e organizzazioni per aiutare a spalare via il fango: ascoltiamo Emergency e Anpas.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Alluvione: l’Emilia Romagna conta i danni e ricostruisce i territori
26 Maggio 2023Edizione del 26/05/2023
26 Maggio 2023Ad Alta Velocità del 26/05/2023 | Giovani e salute mentale
26 Maggio 2023La salute mentale degli adolescenti: dati drammatici da un progetto di Unicef Italia
26 Maggio 2023
Questi sono i momenti in cui a Milano i vigili urbani hanno manganellato una persona trans disarmata e usato spray al peperoncino: fortissime le polemiche per i metodi e la richiesta di fare chiarezza sull’accaduto. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 26 maggio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di un tema di cui ci siamo occupati più volte: la salute mentale di giovani e adolescenti. L’UNICEF Italia, l’Unità Operativa Semplice (UOS) di Psicologia Clinica, in accordo con la Direzione Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno realizzato il Progetto “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”.
È durato un anno e ha coinvolto 1.571 giovani (il 46% femmine ed il 54% maschi) – di cui 971 sottoposti anche a valutazione psicodiagnostica e presi in carico e 600 coinvolti con le attività nelle scuole – e 1.942 genitori, per un totale di 3.513 beneficiari diretti e 35.130 beneficiari indiretti, attraverso percorsi di valutazione, presa in carico integrata, focus group e attività di prevenzione sulla salute mentale e il benessere psicosociale nelle scuole superiori.
Le valutazioni effettuate hanno messo in luce una condizione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) e correlato disordine psicologico su 462 dei 971 ragazzi presi in carico, ovvero il 47% del campione. Il 53% restante del campione presenta altre condizioni. I risultati del progetto da un lato sono drammatici: il 39% della popolazione presa in carico avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva che potrebbe sfociare in una definitiva psicopatologia, ma anche incoraggianti perché dai dati preliminari di efficacia terapeutica si evince che alcuni disordini possono cambiare traiettoria, virare verso il benessere e la promozione della salute dei nostri ragazzi, se adeguatamente riconosciuti e “accompagnati” nella loro interezza. Ascoltiamo l’attore e studente in medicina Federico Cesari che ha incontrato ragazzi e ragazze coinvolti nel progetto.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale