Podcast
Edizione del 04/01/2023
4 Gennaio 2023Napoli, bomba contro dirigente Sos Impresa: parla il presidente Luigi Cuomo
4 Gennaio 2023
A Napoli l’intimidazione criminale e camorrista spara i suoi primi inquietanti fuochi. E lo fa in due quartieri della città. Nel rione Sanità, come raccontato ieri nel nostro notiziario, vandalizzato il quadro di Massimo Troisi al vicolo della cultura dove l’associazione Opportunity ha recuperato beni confiscati e acceso la luce in una strada buia. Altro episodio ancora più inquietante è la bomba che la sera del 31 dicembre ha distrutto l’auto di Anna Ferrara a Ponticelli, dirigente di Sos Impresa Antiusura e antiracket.
Ai nostri microfoni ascoltiamo il presidente nazionale di Sos Impresa Antiracket e Antiusura Luigi Cuomo.
Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 03/01/2023
3 Gennaio 2023Edizione del 02/01/2023
2 Gennaio 2023Manovra e non-profit: una questione di “cecità politica”. Intervista a Vanessa Pallucchi, Forum terzo settore
30 Dicembre 2022
“Il terzo settore è stato il grande assente da questa Manovra”: lo sottolinea ai nostri microfoni la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi. Il giudizio non può che essere negativo soprattutto sul caro-bollette, perché nessuna risposta è arrivata alle difficoltà che sta vivendo il non-profit. I molteplici appelli a Governo e Parlamento sono rimasti inascoltati, con il rischio di mettere a repentaglio i servizi a sostegno dei cittadini più fragili. Perché ancora una volta manca un riconoscimento alle attività del Terzo settore? Da dove si può ripartire in vista del nuovo anno?
L’intervista a Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo settore.
Edizione del 30/12/2022
30 Dicembre 2022Edizione del 29/12/2022
29 Dicembre 2022Rigenerare Roma e i suoi spazi verdi. Intervista a Andrea Loreti di “Alberi in periferia”
28 Dicembre 2022
Oltre 1500 alberi piantati per le strade di Roma: l’associazione “Alberi in periferia” nasce nell’ottobre del 2019 e da tre anni si occupa di riforestazione urbana partecipata. Sebbene la Capitale non manchi di aree verdi, il tema dell’inquinamento e della vivibilità è fortemente sentito dai suoi cittadini. Portare alberi significa migliorare la qualità della vita operando una rigenerazione degli spazi periferici. Al tempo stesso è un pretesto per portare socialità, avviare collaborazioni dal basso e interessarsi al bene comune. Come si sviluppano le azioni di “Alberi in periferia”?