Podcast

Caro energia: la proposta dell’ora legale tutto l’anno per risparmiare 1 miliardo

di Redazione GRS


 

Il suono della guerra nel cielo di Kiev tra droni russi e contraerea ucraina: a parlare sono ancora e solo le armi in questo conflitto.

Oggi torniamo a parlare di caro energia. Dopo il movimento Noi non paghiamo e le associazioni dei consumatori arriva un’altra iniziativa. Con una petizione su change.org dove sono state raccolte già 240mil firme, la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No profit, chiedono alla Commisione Europea, al Parlamento Europeo e al Governo Italiano di istituire l’ora legale tutto l’anno, abbandonando l’obsoleto passaggio ora legale/ora solare.

“La politica discute di razionamenti del gas alle imprese, il sabato in DAD per le scuole e riduzione della durata dei riscaldamenti dal prossimo autunno, ma dimentica che già dal 2018 il Parlamento Europeo ha approvato con l‘84% dei voti favorevoli l’abolizione dell’obbligo del cambio di orario due volte l’anno, lasciando di fatto liberi i vari Stati di scegliere se optare per l’ora solare o legale.

Il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio. Chiediamo al Governo Italiano di adottare nel nostro paese l’ora legale definitiva”.

Questo è scritto nella petizione. Il risparmio energetico derivante dall’adozione permanente dell’ora legale consentirà tra l’altro di tagliare le emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Prima dell’impennata dei prezzi del gas, Terna ha quantificato in 420 milioni di kilowattora l’energia elettrica risparmiata nei 7 mesi del 2022 in cui è in vigore l’ora legale, con un minor consumo di elettricità in 15 anni pari in Italia a 10 miliardi di kilowattora, per un totale di 1,8 miliardi di euro risparmiati grazie all’ora legale. Ascoltiamo il presidente di Sima Alessandro Miani.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Nella giornata europea contro la tratta di esseri umani “libera il tuo sogno”

di Redazione GRS


 

Il coro di ragazze e ragazzi, uomini e donne nelle piazze dell’Iran: vogliono libertà e autonomia del proprio pensiero e del proprio corpo.

Oggi è La Giornata europea contro la tratta, istituita nel 2006 dalla Commissione Europea.  Costituisce un’occasione per fermarsi a riflettere su di un fenomeno che, da molti anni, lambisce in maniera più o meno grave tutti gli Stati facenti parte dell’Unione Europea. Come testimoniano i dati raccolti dalle Istituzioni preposte, sono decine di migliaia le persone identificate come vittime di tratta a scopo di grave sfruttamento.

Ogni anno giovani donne, uomini, persone transessuali e minorenni vengono reclutati da organizzazioni criminali transnazionali per essere sfruttati nell’ambito della prostituzione, del lavoro gravemente sfruttato, dell’accattonaggio e delle economie criminali forzate (spaccio e furti), dei matrimoni forzati e del traffico di organi.

Dedalus Cooperativa Sociale, capofila della Regione Campania per il progetto ‘Fuori Tratta’, che compie azioni per l’emersione, l’assistenza e l’integrazione sociale rivolte alle vittime di tratta e grave sfruttamento, ha organizzato un’iniziativa che ha visto la partecipazione del Comune di Napoli e degli altri capoluoghi della Campania. Ascoltiamo Paola Di Martino di Dedalus.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Nel mondo c’è cibo per tutti ma 800 milioni di persone soffrono la fame

di Redazione GRS


 

La voce di Ascani Celestini che ha parlato di periferie all’evento del Forum nazionale del terzo settore sull’economia sociale.

Oggi parliamo di povertà alimentare. In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione Azione contro la Fame lancia una grande mobilitazione per accendere i riflettori sulla crisi alimentare globale in atto, e chiamare tutti, dai decisori politici ai singoli cittadini, a dare il proprio contributo per raggiungere insieme l’obiettivo “Fame Zero”.

Un enorme piatto vuoto in Piazza Tre Torri, nel complesso City Life di Milano, simboleggia i milioni di piatti che ogni giorno restano vuoti, in Italia e nel mondo. A richiamare il titolo della giornata dell’alimentazione, che quest’anno recita “Non lasciare nessuno indietro”, l’appello lanciato da Azione contro la Fame: #NonLasciamoloVuoto.

A questi dati occorre aggiungerne uno, che rappresenta la vera novità della nostra epoca rispetto al passato: oggi il pianeta produce cibo sufficiente a sfamare tutti i suoi abitanti. Un fatto che, se da un lato rende ancor più inaccettabile l’ingiustizia, dall’altro è in grado di ribaltare la narrazione della Fame come piaga ineliminabile, aprendo la strada a soluzioni possibili e realisticamente realizzabili. Ascoltiamo Simone Garroni, Direttore di Azione contro la Fame in Italia.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Erasmus Day 2022: l’Europa “comunità democratica” vista da Progetto Sud

di Redazione GRS


 

Dal 13 al 15 ottobre si sono tenuti gli #ErasmusDays sono organizzati in linea con il 35° anniversario e l’Anno europeo della gioventù, con lo slogan “Condividere i nostri valori europei con i giovani di oggi e di domani: tra 35 anni e molti altri a venire”.

La Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme nell’ottica europea dei progetti Europei attivi ha promosso il webinar “Europa comunità democratica”, aperto agli operatori e ai beneficiari della Comunità Progetto Sud che sono parte di Let’s improve together!, progetto europeo, finanziato dalla Commissione Europea e ricadente nel programma ERASMUS + rientra nell’ azione individuata dalla stessa CE come KA122-ADU – Short-term projects for mobility of leaners and staff in adult education.

Ascoltiamo il servizio realizzato da Maria Pia Tucci che ha raccolto anche le voci dei protagonisti: don Giacomo PANIZZA / presidente Progetto Sud; Luigi INNOCENTE | Associazione Centro Rinascimento| L’esperienza della Summer School Giornate d’Europa di Aieta(CS);

Guerino D’IGNAZIO | Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria | Europa comunità democratica; Michela VOTTARI |Scuola del Sociale della Comunità Progetto Sud | Let’s improve together!

Economia sociale e terzo settore: un modello da rilanciare

di Redazione GRS


 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri, in collaborazione con Anna Monterubbianesi.

Diffondere in Europa il modello italiano, fatto di virtuose esperienze e grande attivismo. Ma analizzarne allo stesso tempo le criticità, legate a povertà e crescenti disuguaglianze. Di tutto questo si è discusso giovedì 13 e venerdì 14 ottobre nel corso del convegno internazionale “Terzo settore protagonista dell’economia sociale”, organizzato dal Forum nazionale Terzo Settore in collaborazione con il Ministero del Lavoro.

Continua a leggere

Economia sociale e terzo settore: un modello da rilanciare

di Redazione GRS


 

 

 

Bentornati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri.

Diffondere in Europa il modello italiano, fatto di virtuose esperienze e grande attivismo. Ma analizzarne allo stesso tempo le criticità, legate a povertà e crescenti disuguaglianze. Di tutto questo si è discusso giovedì 13 e venerdì 14 ottobre nel corso del convegno internazionale “Terzo settore protagonista dell’economia sociale”, organizzato dal Forum nazionale Terzo Settore in collaborazione con il Ministero del Lavoro.

Continua a leggere