Podcast
Ad Alta Velocità del 05/10/2022 | Sviluppo sostenibile
5 Ottobre 2022Italia sempre più lontana dagli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
5 Ottobre 2022
le voci delle studentesse iraniane che gridano “morte al dittatore” continuando la loro rivolta per i diritti delle donne.
L’Italia è in ritardo nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. La crisi sistemica del modello di sviluppo dominante accelerata dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dai cambiamenti climatici sta aumentando le disuguaglianze sociali. È questo lo scenario che emerge dal settimo Rapporto annuale presentato dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma nella giornata inaugurale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, in programma da ieri fino al 20 ottobre, con oltre 900 eventi in tutta Italia e online.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all’ASviS e letto in apertura dei lavori, esprime “apprezzamento per i propositi del Festival, diretti a creare una diffusa cultura della sostenibilità, fondamento di un’economia equilibrata e inclusiva a beneficio della collettività”. Dal 2016, Il Rapporto annuale “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’ASviS fa il punto della situazione italiana rispetto all’Agenda 2030 grazie al contributo degli esperti provenienti dagli oltre 300 Aderenti all’Alleanza. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 04/10/2022
4 Ottobre 2022Ad Alta Velocità del 04/10/2022 | Festival della Sociologia
4 Ottobre 2022Guerra e pace nelle “transizioni sociali”: a Narni il Festival della sociologia
4 Ottobre 2022
Le voci della protesta in Iran dove è stata arrestata Alessia Piperno, il padre Alberto con un appello sui social ha chiesto che venga accesa la luce su sua figlia.
Oggi parliamo di una settimana molto intensa per i temi della sostenibilità e dell’economia sociale. Nel Grs week vi abbiamo già presentato le Giornate di Bertinoro che si terrano il prossimo fine settimana mentre parte oggi il Festival di Asvis, alleanza per lo sviluppo sostenibile: ne parliamo nel notiziario Grs più tardi.
Dal 6 ottobre invece al via la settima edizione del Festival della Sociologia di Narni,. Il tema scelto per quest’anno è “Transizioni sociali”. Di quante e quali transizioni si tratta? Una, nessuna o centomila. Perché la sociologia è scienza della transizione sociale e si occupa dell’attore sociale come essere cognitivo relazionale, ma anche come essere intuitivo e dotato di sensazioni e sentimenti. Una tre giorni ricca di eventi, incontri, con spazi artistici aperti, pubblici e partecipati
Ascoltiamo la direttrice scientifica del Festival Maria Caterina Federici e Stefano Brancorsini, direttore Polo didattico di Terni per l’Università di Perugia.
Edizione del 03/10/2022
3 Ottobre 2022Ad Alta Velocità del 03/10/2022 | L’Italia del gender gap
3 Ottobre 2022L’Italia del gender gap: così le donne giovani sono a rischio povertà
3 Ottobre 2022
La voce di Luciano Spalletti in conferenza stampa sabato scorso: anche dal mondo del calcio giunge un gesto per le donne iraniane in rivolta.
Oggi parliamo di donne e nello specifico di gender gap su salario e reddito. Nello scorso weekend ad Assisi si è tenuto il 54° Incontro nazionale di Studi, dedicato al tema “Dignità e Lavoro: vie per la Speranza”. In questa 3 giorni è stata presentata la ricerca realizzata dall’Istituto di Ricerca IREF-Acli sulla disparità di genere e salariale che ha certificato come le donne giovani siano quelle più a rischio povertà.
“Più della metà delle donne under 35 raggiunge al massimo i 15.000 euro di reddito complessivo annuo, contro il 32,5% dei coetanei maschi”. La ricerca ha beneficiato della possibilità di accedere alle banche dati del Caf e del Patronato Acli, che ogni anno incontrano centinaia di migliaia di persone, garantendo loro servizi fondamentali. Nel 2021, presso il Patronato Acli le pratiche aperte per il reddito di cittadinanza sono state per il 57,5% femminili, 54% quelle per il reddito di emergenza. Un ulteriore indicatore di fragilità delle donne nel mercato del lavoro è rappresentato dalle pratiche per la Naspi, che sono state per il 61,3% femminili nel 2021.
Ascoltiamo sui temi dell’incontro nazionali alcuni passaggi degli interventi di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum terzo settore, e di Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale