Podcast
Appello di Associazione 21 Luglio: “verità per Hasib Omerovic”
14 Settembre 2022
Un breve estratto del film Il disprezzo di Jean-Luc Godard, scomparso ieri, e tratto dall’omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia.
Oggi ci occupiamo della vicenda di Hasib Omerovic con cui abbiamo aperto la puntata di ieri. Secondo un esposto depositato alla Procura della Repubblica il 5 agosto scorso dalla famiglia Omerovic/Sejdovic, la mattina del 25 luglio quattro persone in borghese e senza mandato, qualificatesi come agenti della Polizia di Stato, fanno il loro ingresso in una casa popolare di Primavalle, a Roma, dove da tre anni vive una famiglia di origine rom composta dai genitori e quattro figli, di cui due adulti con disabilità, Hasib e la sorella, in quel momento soli in casa.
L’esposto riporta che, quando gli agenti escono dall’abitazione, il corpo di Hasib giace insanguinato sull’asfalto, dopo essere precipitato dal secondo piano. Attualmente Hasib, sordo dalla nascita, è in stato di coma a seguito dei gravissimi danni riportati. La madre, disperata, chiede di conoscere la verità su quanto accaduto all’interno della propria abitazione. Una verità che tarda ad arrivare per i molti elementi di questa vicenda ancora non chiariti. La Procura ha aperto un fascicolo per tentato omicidio e l’Associazione 21 luglio ha lanciato un appello on line sul proprio sito rivolto al Capo della polizia. Ascoltiamo Carlo Stasolla della 21 luglio.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 13/09/2022
13 Settembre 2022Ad Alta Velocità del 13/09/2022 | Economia sociale
13 Settembre 2022I diversi motivi per “riconoscersi” in una economia sociale
13 Settembre 2022
Queste sono le parole della mamma di Hasib Omerovic, ragazzo sordomuto di 36 anni di origini rom da 50 giorni in come dopo essere volato da una finestra durante un controllo di polizia nella sua casa a Roma.
Oggi parliamo di non profit e nuove occasioni di sviluppo. Nuovi fondi per le “Imprese dell’economia sociale” sono stati stanziati dal Ministero dello sviluppo economico i programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, e dalle cooperative con qualifica di Onlus.
A partire dalle ore 12 del 13 ottobre, infatti, è possibile presentare le nuove domande per un minimo di 100 mila a un massimo di 10 milioni di euro che, come si legge nella comunicazione ufficiale, determineranno effetti positivi sul territorio: aumento occupazionale di categorie svantaggiate, inclusione di soggetti vulnerabili, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente e del tessuto urbano, dei beni storico-culturali o e altro ancora.
Intanto manca 1 mese alla XXII edizione delle Giornate di Bertinoro per l’economica civile. Il titolo è riconoscersi e il professore Stefano Zamagni spiega il motivo. Ascoltiamo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 12/09/2022
12 Settembre 2022Ad Alta Velocità del 12/09/2022 | Immigrazione
12 Settembre 2022In Italia non esiste alcuna emergenza sbarchi in questo momento
12 Settembre 2022
Questo è il rumore delle fiamme dopo i missili che hanno provocato un blackout a Kharkhiv e nella parte orientale dell’Ucraina: il conflitto non si ferma, non si è mai fermato.
Dalle nostre parti porta molto bene individuare i migranti come il nemico in una campagna elettorale. In queste settimane sono tornati i tormentoni: invasione, stop agli sbarchi e porti chiusi. Ma davvero è in corso un’emergenza sbarchi nel nostro Paese? No, non esiste alcune emergenza. Lo sottolinea Openpolis in un approfondimento pubblicato venerdì scorso.
“Certo i problemi continuano a esistere, uno tra tanti ad esempio il perenne sovraffollamento dell’hotspot di Lampedusa. Da un certo punto di vista dunque il fatto che l’immigrazione sia a tutti gli effetti un fenomeno ordinario rende queste criticità ancora più gravi. Allo stesso tempo però descrivere l’Italia come un paese che sta affrontando un’emergenza migratoria non è né utile né realistico” si legge nella nota. Sono 98.740 gli ospiti di centri di accoglienza al 31 agosto 2022, a fine 2017 erano 183.681: praticamente la metà.
Per avere un ulteriore comprensione di questo fenomeno ascoltiamo la giornalista dell’agenzia stampa Redattore Sociale Eleonora Camilli.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale