Podcast

“Gli scatti di infanzia”: in mostra il viaggio da nord a sud di Con i bambini

di Redazione GRS


 

La voce di Roberto Benigni che ieri ha compiuto 70 anni.

Oggi parliamo di fotografia legata al sociale e nello specifico di “Stati d’Infanzia – Viaggio nel Paese che cresce” di Riccardo Venturi, la mostra fotografica, ospitata al 26 febbraio da oggi al 26 febbraio prossimo al Museo di Roma in Trastevere e successivamente itinerante in tutta Italia.

Un lungo viaggio da Nord a Sud attraverso decine di “cantieri educativi” tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia dall’impresa sociale Con i Bambini grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Ottanta scatti di Riccardo Venturi e un documentario di Arianna Massimi tracciano un inedito percorso narrativo, attraverso le fragilità di bambini, adolescenti e la mancanza di opportunità, segnato anche da una grande speranza di futuro: contrastare la povertà educativa vuol dire far crescere il Paese.

Ascoltiamo il presidente di Con i bambini Marco Rossi Doria e il fotografo Riccardo Venturi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo  – giornale radio sociale

Riconquistare la pace: le voci del Mean dopo il viaggio in Ucraina

di Redazione GRS


 

I canti e i balli dei bambini nei bunker di Kiev sotto le bombe.

Oggi parliamo di guerra e di pace da raggiungere e riconquistare. “Il potenziale di conflitto nel mondo nel suo insieme, così come a livello regionale, rimane molto alto. Stanno emergendo nuovi rischi e sfide per la sicurezza collettiva, principalmente a causa di un forte aggravamento del confronto geopolitico globale”.

Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin in una riunione del Consiglio dei capi delle agenzie di sicurezza e dei servizi speciali dei paesi della Csi. La tensione resta alta e sabato 5 novembre il movimento pacifista torna in piazza, ci sarà la manifestazione di European for peace a Roma

Ma cosa sta accadendo nell’Ucraina sotto le bombe? Sono rientrati in Italia i rappresentanti del Movimento europeo di azione non violenta da Leopoli. Maria Pia Tucci ha raccolto le voci di Don Giacomo Panizza, Marianella Sclavi e Angelo Moretti.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Nel profondo Sud i migliori sapori d’Italia sono un’impresa sociale

di Redazione GRS


 

 

Il suono dello scontro tra polizia e studenti ieri alla Sapienza di Roma: gli universitari contro un convegno del partito della presidente Giorgia Meloni nel giorno della fiducia.

Oggi parliamo ancora di Sud, quello più profondo. Andiamo ad Agrigento, in terra di Sicilia dove dal 2016 esiste una realtà di impresa sociale: il ristorante Ginger People&Foodd. È arrivata, infatti, la Chiocciola della guida Osterie d’Italia di Slow Food Italia e Slow Food Editore.

Il Ristorantesi trova nel centro storico dell’antica Girgenti araba e normanna, proprio di fronte ad un comodissimo parcheggio pluripiano dal quale si gode uno dei più bei panorami della Valle dei Templi e del mar Mediterraneo dalla città e sulla cui terrazza, d’estate, è possibile cenare.

Il progetto è portato avanti dalla cooperativa sociale Al Kharub, il cui obiettivo è quello di creare inserimento lavorativo per persone con svantaggio sociale tra cui persone con disabilità, migranti e rifugiati. La cooperativa conduce, inoltre, un’attività di apicoltura con l’Apis mellifera siciliana (ape nera sicula), un presidio Slow Food, il cui miele Diodoros, prodotto dalle api con i fiori della Valle dei Templi.

Questo è uno di tanti altri riconoscimenti per una realtà che è diventata eccellenza nel campo gastronomico e di uno sviluppo alternativo per il Mezzogiorno. Ascoltiamo Carmelo Roccaro, presidente di Al Kharub

La “bellezza necessaria” dello sport per rigenerare le periferie

di Redazione GRS


 

I cori degli studenti dell’Univesità di Tecnologia a Teheran: gridano freedom, libertà. Questa è

Oggi parliamo del valore inclusivo dello sport, soprattutto nelle periferie. “La bellezza necessaria” è il nome del progetto di Uisp Campania e Fondazione Con il Sud nel Parco Verde di Caivano. Il comune in provincia di Napoli, epicentro della terra dei fuochi e dell’alta densità criminale proprio nel parco che torna alle cronache per episodi criminali e legati allo spaccio di droga.

Si tratta di un campo polivalente che è stato inaugurato lo scorso 20 ottobre. Il progetto ha l’obiettivo di rigenerare spazi e luoghi abbandonati della zona attraverso lo sport sociale, come motore di processi di partecipazione comunitaria. Ascoltiamo ora l’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini e il presidente dell’uisp campania Antonio Marciano.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale