Podcast
Pnrr e povertà educativa: il rischio di mancare un’importante occasione
21 Giugno 2022
La voce di un agricoltore che su twitter ha postato un video in cui si vede la secca del canale Cavour in Piemonte: ora la siccità fa davvero paura.
Oggi parliamo di Pnrr e temi sociali. Si levano diverse preoccupazioni sul rischio di mancare diverse occasioni. Ieri è arrivato l’appello del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza: ne parleremo in apertura del notiziario Grs più tardi. Sul fronte povertà educativa ecco un altro grido di allarme che arriva dai membri del Gruppo di lavoro nominato dal Ministero dell’Istruzione. Ascoltiamo la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi
Con Vanessa Pallucchi ci sono nel gruppo anche Ludovico Albert, Franco Lorenzoni, Andrea Morniroli, Don Marco Pagniello, Marco Rossi-Doria e Chiara Saraceno. Ora ascoltiamo qual è il rischio che fa emergere la preoccupazione sui fondi.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 20/06/2022
20 Giugno 2022Ad Alta Velocità del 20/06/2022 | Bambini rifugiati
20 Giugno 2022Nel 2021 record di bambini rifugiati che sono “nascosti in piena vista”
20 Giugno 2022
Oggi Giornata mondiale del rifugiato, tantissimi, troppi sono bambini e bambine. Secondo le stime dell’UNICEF, alla fine del 2021 conflitti, violenze e ulteriori crisi hanno lasciato 36,5 milioni di bambini sfollati dalle loro case, il numero più alto registrato dalla Seconda guerra mondiale. Questa cifra comprende 13,7 milioni di bambini rifugiati e richiedenti asilo e quasi 22,8 milioni di bambini sfollati interni a causa di conflitti e violenze. Queste cifre non comprendono i bambini sfollati a causa di shock o disastri climatici e ambientali, né quelli sfollati di recente nel 2022, anche a causa della guerra in Ucraina.
Il numero record di bambini sfollati è il risultato diretto di crisi a catena, tra cui conflitti acuti e prolungati come quello in Afghanistan, fragilità in Paesi come la Repubblica Democratica del Congo o lo Yemen e shock correlati aggravati dagli impatti del cambiamento climatico. Proprio come la fragilità, anche lo sfollamento dei bambini si sta diffondendo rapidamente. L’anno scorso, il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni.
Di fronte a questi numeri, però, Save the children denuncia come non si è rifugiati allo stesso modo e presenta il secondo rapporto “Nascosti in piena vista”.
Un “uragano economico” è già qui
17 Giugno 2022Edizione del 17/06/2022
17 Giugno 2022Ad Alta Velocità del 17/06/2022 | La siccità che fa paura
17 Giugno 2022Emergenza clima, la siccità ora fa paura: il Paese è con l’acqua alla gola
17 Giugno 2022
Sono le ultime parole di Mario scritte in una lettera divulgata ieri dall’associazione Luca Coscioni: 44enne marchigiano tetraplegico da 12 anni, dopo un incidente stradale. Mario, prima persona in Italia che può legalmente scegliere il suicidio medicalmente assistito, dopo una battaglia legale è deceduto ieri.
Oggi parliamo di acqua, quella che manca nel fiume Po. “La situazione di siccità “è in peggioramento”: “in alcuni territori non piove da 110 giorni” e in decine di Comuni di Piemonte e Lombardia “sono già in azione le autobotti per l’approvvigionamento di acqua perché i serbatoi locali afferiscono a sorgenti che non ci sono più”.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale