Podcast
Il ritorno del partito del nucleare 10 anni dopo i referendum
16 Settembre 2021
Questa mattina il tema è l’ambiente. Probabilmente non era quello che chiedeva Greta e la sua generazione per il clima e il pianeta ma in Italia è tornato il partito del nucleare. Nel 2011 gli italiani si era espressi con un referendum in cui si chiedeva l’abolizione di norme che riguardano la costruzione di nuove centrali per la produzione di energia nucleare, un tema molto sentito da tanta parte dell’opinione pubblica.
Per Greenpeace, lo sviluppo di impianti di terza generazione a fissione sta già subendo ritardi e intoppi, ragione per cui appare attualmente azzardato discutere di quarta generazione, soprattutto in Italia dove in seguito ai referendum per l’abbandono del nucleare, la filiera è stata gradualmente smantellata.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Mobilità sostenibile: intervista a Tiziana Toto di CittadinanzAttiva
15 Settembre 2021
Giovedì 16 settembre 2021 le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance consegneranno a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, e a esponenti di altre importanti istituzioni, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Ne parliamo con Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori di CittadinanzAttiva
Edizione del 15/09/2021
15 Settembre 2021Cannabis e eutanasia: una nuova stagione di referendum (digitali)
15 Settembre 2021
La nuova partecipazione avviene on line. O almeno una parte molto consistente. Ce lo dicono le firme raccolte per due referendum: eutanasia e cannabis.
Si consolida un impegno civile attraverso le piattaforme digitali che con una firma mostrano come l’opinione pubblica possa avere nuovi strumenti per esprimere la propria posizione.
Ascolta la rubrica quotidiana “Ad Alta Velocità” a cura di Giuseppe Manzo
Edizione del 14/09/2021
14 Settembre 2021Patrick Zaki a processo per aver esercitato libertà di pensiero
14 Settembre 2021
Oggi a Mansoura, nel Nord dell’Egitto, dopoun anno e 7 mesi di detenzione preventiva, inizia il processo allo studente dell’università di Bologna Patrick Zaki. Gli viene contestato uno scritto di due anni fa in difesa della minoranza copta, cui appartiene.
Cambiando completamente argomento a tenere banco sulle cronache italiane di agenzie stampa e testate è la dichiarazione del ministro Cingolani ieri a Genova partecipando a un convegno organizzato dalla Cgil Liguria. “Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20% e in questo aumenterà del 40%.
Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
L’importanza dello sport nella lotta al Parkinson: intervista a Francesca Morgante, neurologo della Fondazione Limpe
13 Settembre 2021Una traversata a nuoto dello stretto di Messina per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia: è Swim for Parkinson, evento che si terrà martedì 14 settembre. Ne abbiamo parlato con Francesca Morgante, neurologo della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus (organizzatrice dell’iniziativa).
Edizione del 13/09/2021
13 Settembre 2021Ritrovarsi a scuola: per chi suona la campanella in Italia
13 Settembre 2021
Tutti a scuola, o quasi. Si torna in presenza per circa 4 milioni di studenti dopo mesi e settimane di polemiche sulle misure di sicurezza da adottare tra i banchi. “Ritrovarsi a scuola è una gioia grandissima” ha scritto il ministro Bianchi agli oltre 59mila docenti, 10mila operatori Ata e ai 7 milioni e mezzo circa di studenti che nei prossimi giorni entreranno nelle scuole italiane.
Sul Corriere della sera Ferruccio De Bortoli scrive che “mai come quest’anno dovremmo sentirci solidali con gli allievi, grandi e piccoli, che più di tutti hanno subito un danno. La didattica a distanza ha contributo a ridurre la ferita, profonda, apertasi nelle loro vite, ma ha ampliato gli effetti negativi delle disuguaglianze di reddito”
Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo