Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Anna Monterubbianesi
È ripartita anche per quest’anno la formazione dedicata agli Enti di Terzo Settore delle regioni del Sud Italia promosso da Forum del Terzo Settore e CSVnet e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD. Dal 2008 FQTS mette al centro della propria proposta formativa le tematiche dello sviluppo meridionale, ribaltando la prospettiva di un Sud povero e senza risorse e provando a sviluppare soluzioni nuove per affrontare problematiche storiche, arrivando a definire buone pratiche da sviluppare capaci di contaminare tutto il Paese.
Podcast
Aria tossica: il costo dei combustibili fossili. Intervista a Federico Spadini di Greenpeace
14 Febbraio 2020
Il rapporto “Aria tossica: il costo dei combustibili fossili” di Greenpeace rivela il costo dell’inquinamento atmosferico causato dai combustibili fossili e presenta delle soluzioni per proteggere la nostra salute e portare benefici alle nostre comunità e a tutto il Pianeta.
Ogni anno si stima che a livello globale circa 4,5 milioni di morti premature siano attribuibili all’inquinamento atmosferico prodotto dalla combustione di carbone, petrolio e gas.
Ai nostri microfoni Federico Spadini, Campaigner Clima e Trasporti di Greenpeace.
Edizione del 14/02/2020
14 Febbraio 2020Senti dove suona #10
13 Febbraio 2020Edizione del 13/02/2020
13 Febbraio 2020Gregoretti, Salvini e la politica nelle aule dei tribunali. Ancora una volta
13 Febbraio 2020
Un treno è un ritardo, quello successivo si riempie di pendolari. Tanti restano in piedi ad alta velocità, qualcuno si siede a terra. Dal deragliamento di Lodi le ferrovie sono nel caos totale. E mentre la freccia corre, risuonano le parole di Salvini in Senato per la sua autorizzazione a procedere che agita la difesa della patria e sbandiera anche i suoi figli.
Memorandum Italia-Libia: intervista a Filippo Miraglia di Arci
12 Febbraio 2020
Il governo italiano ha rinnovato gli accordi con la Libia per la cooperazione in campo migratorio. Una decisione che di fatto si trasforma in un sostegno al conflitto nel paese africano, sbagliata da molti punti di vista, come ci spiega Filippo Miraglia di Arci e coordinatore del Tavolo per l’asilo.
Edizione del 12/02/2020
12 Febbraio 2020La verità sui treni che non partirono mai: ecco esecutori e mandanti della strage di Bologna
12 Febbraio 2020
Sul treno in partenza leggi notizie che riportano a treni mai partiti. Come quelli del 2 agosto 1980 alla stazione DI Bologna. Treni che saltarono in aria insieme a 85 persone mentre 200 rimasero ferite. Dopo 40 anni di depistaggi e bugie la giustizia arriva a una verità che la storia aveva già accettato.