Treni cancellati, treni in ritardi o a singhiozzo dopo l’incidente di Lodi. La magistratura indaga nel Paese dove la colpa non è mai di chi comanda. Anzi chi decide o governa, molto spesso, è causa di fenomeni sociali.
Tra metro e stazioni si suda andando a passo svelto. Di questi tempi invernali con una corsa difficilmente sudavi, invece basta camminare in modo spedito che avverti calore. Quello sul Mediterraneo rischia di essere ricordato come è l’inverno più anomalo degli ultimi 30 anni: con circa tre gradi in più rispetto alla media stagionale.
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Il panico per il coronavirus e la sbornia di Sanremo hanno lasciato senza traccia i dati incrociati pubblicati da Istat e Eurispes. Sono numeri che ci dicono come il Paese stia galleggiando tra una povertà e una disoccupazione strutturali, un sentiment anti stranieri sempre più incattivito e la crisi demografica dovuta al crollo della natalità.
Colombia, India e Pakistan: sono i paesi da cui provengono gli artisti selezionati questa settimana da Fabio Piccolino per Senti Dove Suona, la rubrica di scoperte musicali in giro per il mondo.
Con la collaborazione di Radio Elettrica, conosciamo insieme le sonorità di Lido Pimienta, Black Letters e Janoobi Khargosh
La notizia arriva sul treno poco prima di partire. Le comunicazioni per problemi sulla linea erano circolate all’alba senza però capire le cause. A Lodi un freccia rossa è deragliato, il treno partito da Milano alle 5.10 diretto a Salerno. La motrice si è completamente staccata e ribaltata. Morti due macchinisti, 30 i feriti.
Intervista a Emanuele Noviello, referente del progetto “Protesi in 3D per il Rojava (Siria del nord – est): un progetto per un futuro migliore”, nato dal gruppo di lavoro formato dalla Staffetta sanitaria di Rete Kurdistan Italia, Ingegneria Senza Frontiere (sezione romana) e di altri spazi sociali come CentoCelle Aperte, Gruppo Avana (Forte Prenestino – Rm), Fab lab Buridda (Genova), Asc (Trieste).