Podcast

Grsweek del 9 e 10 febbraio 2019 – Quale SICUREZZA?

di Redazione GRS


Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi.

Si parla molto, negli ultimi mesi, di sicurezza. È un tema sul quale in tanti si stanno interrogando, dalle associazioni della società civile, ai numerosi Comuni italiani a partire da Palermo, alle associazioni di categoria fino agli ordini professionali, tutti per dire no ad un decreto che offende i diritti costituzionali e fondamentali delle persone e che, contrariamente al suo nome, sta già rendendo la condizione dei migranti e di conseguenza degli italiani, sempre meno sicura. Ma la vera sicurezza, contrariamente al messaggio che si vuole diffondere, non riguarda solo gli immigrati. Il nostro Paese sta assistendo ad una recrudescenza di violenza, verbale e fisica, che irrompe in tutti i rapporti sociali, e che sta diventando ormai un fatto di cultura. In un clima di crescente irresponsabilità dove non è più chiaro il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, anche il tema delle mafie e della criminalità sembrano spariti, cancellati, come si vorrebbe fare con la povertà, a colpi di social. La storia di Manuel, il ventenne nuotatore ferito da un colpo d’arma da fuoco nella periferia di Roma è solo l’ultimo di una serie di esempi che testimoniano l’esplosione di questa violenza, di minacce e di crescenti discriminazioni sempre più alla portata di tutti. Cosa succede, in particolare nella capitale ce lo racconta Nello Trocchia, giornalista e autore di “Casamonica” (…)

4 anni fa la vicenda di mafia capitale ha investito pesantemente il Terzo settore, gettando un marchio di infamia in particolare sulle cooperative sociali che da allora sono state guardate con diffidenza e sospetto sia dalle istituzioni che dagli stessi cittadini. Legacoopsociali nazionale è stata poi riconosciuta parte lesa con un risarcimento dei danni morali e materiali. Ma gli episodi di accoglienza e solidarietà gratuita, l’impegno concreto contro le mafie ed il rilancio dei beni confiscati e dei luoghi destinati all’abbandono, rischiano di diventare, ancora oggi, esperienze di resistenza, anomalie che rompono gli schemi formali e non la normalità. Marta Battioni di Legacoopsociali Lombardia ci racconta la percezione delle infiltrazioni mafiose nell’opinione pubblica nella sua regione (…)

La politica dovrebbe quindi favorire una inversione di tendenza per garantire legalità, contrastare fenomeni di isolamento sociale e diseguaglianze, per garantire lo sviluppo e la vera sicurezza per il nostro Paese. Una sicurezza fondata su legami sociali e di fiducia.

Ed è tutto, per riascoltarci e saperne di più: www.giornaleradiosociale.it

 

 

 

 

 

 

GRSWEEK 02/02/2019 – Il lavoro delle Ong

di Redazione GRS


Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Fabio Piccolino.

 

Negli ultimi mesi le critiche alle organizzazioni che si impegnano nella cooperazione internazionale e nell’aiuto sul campo di chi proviene da zone svantaggiate del pianeta, sono cresciute a causa di un clima politico sempre più teso che tende a cercare soluzioni sbrigative a situazioni molto più complesse.
Ad essere sotto accusa è un intero sistema di valori, e il lavoro quotidiano delle ong viene sminuito e talvolta criminalizzato.
Ne abbiamo parlato con Luca De Fraia, Segretario Generale Aggiunto di ActionAid Italia e coordinatore della Consulta Europa, Mondo e Cooperazione Internazionale del Forum Terzo Settore.

 

[sonoro]

 

Quella della cooperazione internazionale è una galassia che ha al proprio interno molte anime e che si impegna in settori diversi tra loro: dalla sanità all’istruzione, dal benessere alla sicurezza.
Non soltanto l’aiuto in mare dei migranti che provano a raggiungere le nostre coste, ma molte attività in diverse parti del mondo.

 

Ilaria Nobili della Uisp di Roma è in Libano per un progetto di formazione nei campi profughi palestinesi gestito da Ctm – Cooperazione nei territori del mondo.
Ascoltiamo di cosa si tratta

 

[sonoro]

 

Tra i volontari impegnati c’è Emanuela Serra della Uisp di Sassari

 

[sonoro]

 

Ilaria Nobili ci racconta la vita nel campo profughi di Tiro, nel sud del Libano e delle difficoltà che incontrano le persone e le giovani generazioni.

 

[sonoro]

 

Il Libano, paese che ha la superficie dell’Abruzzo, accoglie circa due milioni di profughi: oltre ai palestinesi, molti provengono dalla vicina Siria, teatro di una guerra che dura dal 2011 ed è costata la vita a mezzo milione di persone. Ilaria Nobili ci parla della convivenza tra popoli diversi.

 

[sonoro]

 

Tra le persone coinvolte nel progetto all’interno del campo profughi, c’è apprezzamento per il lavoro svolto e il desiderio di imparare cose nuove.
Ascoltiamo ancora Emanuela Serra

 

[sonoro]

 

Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.it