Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Katia Caravello.
Giovedì ha prestato giuramento il secondo Governo Conte. Le trattative tra le forze politiche che lo sostengono hanno portato alla stesura di un programma in 29 punti. Uno dei temi toccati più volte, direttamente o indirettamente, nel documento è quello della disabilità.
In questo campo, però, la vera novità positiva introdotta dall’Esecutivo Giallo-Rosso riguarda un elemento procedurale, che tutti gli interessati auspicano diventi una prassi, ossia l’audizione dei rappresentanti delle associazioni di e per persone con disabilità già in fase di consultazione, quindi prima ancora della nascita formale del Goverrno.
Sentiamo in merito Vincenzo Falabella, Presidente della Fish-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
[sonoro]
All’incontro conGiuseppe Conte erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni afferenti alla FAND, la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con disabilità. Ascoltiamo il Presidente Nazionale Nazareno Pagano
[sonoro]
Entrambe le Federazioni hanno consegnato al professor Conte un documento con le richieste avanzate dal movimento delle persone con disabilità. Nella scheda di Francesca Spanò una sintesi dei contenuti.
Nel corso dell’incontro del 2 settembre, FAND e FISH hanno presentato le proprie richieste al Premier Conte, attraverso due specifici documenti. Ecco alcuni dei punti principali sui quali hanno puntato le due federazioni, a partire dall’aumento graduale delle pensioni di invalidità, ancora ferme a 285 euro al mese e dallo sviluppo di buona occupazione e di modelli occupazionali (con l’utilizzo di innovazioni metodologiche e tecnologiche) adeguati alle specifiche disabilitá. Inoltre Fand e Fish chiedono di adattare sistemi didattici e formativi adatti alle specificità delle persone con disabilità; sostegno per il Caregiver familiare che sceglie di prendersi cura del proprio congiunto con disabilità; diritto all’autodeterminazion e alle pari opportunotá. E ancora migliorare la mobilità ed il trasporto, semplificare le procedure amministrative, ed i servizi pubblici e privati, contrasto deciso all’impoverimento derivante dalla disabilità;
Al di là delle specifiche esigenze illustrate al Presidente incaricato, FAND e FISH hanno espresso la propria convinzione che si raggiungerebbero risultati migliori se la regia degli interventi in tema di disabilità fosse ricondotta direttamente alla Presidenza del Consiglio, evitando la frammentazione politica e amministrativa a cui si è assistito sin qui.
Ed è tutto, per saperne di più sul sociale: www.giornaleradiosociale.it.
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino
Oltre quattromila incendi che hanno mandato in fumo il 17% della Foresta Amazzonica: è la situazione, estremamente preoccupante, che da alcune settimane ha colpito il “polmone verde” del pianeta.
I roghi, di origine dolosa, sono gli strumenti di una deforestazione forzata che mira a modificare in maniera permanente la geografia dell’area.
Ma qual è l’obiettivo di queste azioni? E come si è arrivati a questa situazione?
Lo abbiamo chiesto alla giornalista di Avvenire Lucia Capuzzi che ha recentemente visitato l’Amazzonia.
[sonoro Capuzzi]
Ad essere determinante in questo contesto è la posizione del presidente brasiliano Bolsonaro, che ha di fatto incentivato la deforestazione, depotenziando le leggi che la puniscono e delegittimando le preoccupazioni ambientaliste.
Ascoltiamo ancora Lucia Capuzzi
[sonoro Capuzzi]
I danni per l’ambiente sono incalcolabili, così come quelli delle popolazioni che vivono all’interno della foresta.
Ai nostri microfoni Isabella Pratesi, Direttore Consrvazione di WWF Italia.
[sonoro Pratesi]
C’è bisogno di impegni e politiche nuove da parte dei governi ma anche dell’impegno di tutti a modificare alcune abitudini, anche alimentari. Ascoltiamo Stefano Raimondi, Ufficio Aree protette e biodiversità di Legambiente
[sonoro Raimondi]
Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.it
Bentornati all’ascolto del grs week. In studio Giuseppe Manzo
Le migrazioni, il movimento di esseri umani verso una condizione migliore. Prima di arrivare su un barcone uomini, donne e bambini percorrono terra per chilometri. Un pezzo di questa terra calpestata dai piedi della speranza è il deserto del Niger. In particolare la regione di Agadez, è da secoli un’importante rotta migratoria su suolo africano. Negli ultimi anni, alle persone dirette verso nord si sono aggiunte migliaia di persone dirette a sud, perché espulsi dall’Algeria o di ritorno dalla Libia. Qui migliaia di migranti, rifugiati, richiedenti asilo, commercianti o lavoratori stagionali sono bloccati senza acqua né cibo. Ascoltiamo Francesco Segoni di Medici Senza Frontiere
Audio Msf
Dalla terra si passa al mare. Quel Mediterraneo su cui navigano umani in cerca di porti aperti e dentro cui giacciono decine di migliaia di morti che non sono riusciti ad arrivare sulla sponda opposta. Contro chi chiude queste sponde è la Ong italiana Mediterranea che ha ingaggiato la sfida monitorando le acque e salvando centinaia di persone. Ascoltiamo l’armatore Alessandro Metz
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.