Podcast
Edizione del 03/12/2018
3 Dicembre 2018GRS WEEK – Pagine di speranza per uscire dalla crisi
30 Novembre 2018Bentrovati all’ascolto del Grs week da Clara Capponi
“E’ un Paese in cui è scomparsa la vergogna di non sapere” era il 2014 e il giornalista e scrittore Corrado Augias descriveva così la crisi dell’editoria italiana di fronte alle istituzioni.
Un intervento purtroppo ancora attuale riferito a una crisi che non coinvolge solo gli addetti ai lavori ma compromette anche il rilancio dell’economia e la crescita civile. La piazza virtuale incide non solo sulla lettura, sull’acquisto dei libri ma anche su come si cercano le notizie, si creano consensi.
Il tema è più complesso, tocca tanti ambiti e non a caso l’Agenzia redattore sociale ha scelto di dedicare il suo 24^ seminario nazionale per i giornalisti, in corso a Capodarco di Fermo, alle “solitudini”. Sentiamo il direttore Stefano Caredda
Sonoro
In questo scenario preoccupano i tagli al fondo per il pluralismo avanzati dal movimento cinque stelle con un emendamento alla legge di Bilancio alla Camera; una manovra che riduce drasticamente i finanziamenti alla stampa come sottolinea Matteo Bartocci, giornalista del Manifesto
Sonoro
A reggere meglio restano le piccole case editrici, protagoniste la prossima settimana a Roma della fiera nazionale Più libri più liberi: i perché di questo segnale positivo li chiediamo a Luigi Politano della casa editrice Round Robin, che presenterà il 5 dicembre la grafic novel ll Buio, la lunga notte di Stefano Cucchi
Sonoro
Ed è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Edizione del 30/11/2018
30 Novembre 2018Edizione del 29/11/2018
29 Novembre 2018Edizione del 28/11/2018
28 Novembre 2018Edizione del 27/11/2018
27 Novembre 2018Edizione del 26/11/2018
26 Novembre 2018GRS WEEK – Da Torino la cooperazione sociale connette nuove prospettive
23 Novembre 2018Bentornati all’ascolto del Grs week. In studio Anna Monterubbianesi
Un cantiere di lavoro per elaborare politiche e strategie di sviluppo dell’impresa sociale. Questo è stato il Think Tank che Legacoopsociali ha organizzato a Torino il 20 e 21 novembre scorsi alla Fabbrica delle “E”.
Cento cooperatori e cooperatrici sociali hanno creato uno spazio di confronto che sarà itinerante e permanente e che proverà a connettere i luoghi della trasformazione culturale, sociale ed economica del Paese con la visione e il potenziale innovativo dell’azione presente e futura della impresa sociale cooperativa. Ascoltiamo la presidente nazionale di Legacoopsociali Eleonora Vanni
Audio Vanni
Non è un caso sia stata scelta Torino. Città del lavoro e delle fabbriche oggi vive una trasformazione tra crisi e innovazione che nel 2017 ha visto la nascita di Torino Social Impact: l’alleanza tra istituzioni pubbliche e private per fare della città il miglior ecosistema europeo per l’imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale e ad elevato contenuto tecnologico. E proprio su questi aspetti che, tra gli altri, è intervenuto Mario Calderini, professore del Politecnico di Milano e presidente del Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di Commercio di Torino.
Audio Calderini
E con questo è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it