Podcast
Edizione del 08/04/2019
8 Aprile 2019Elezioni europee e volontariato: un futuro possibile
5 Aprile 2019Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Fabio Piccolino.
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, in programma dal 23 al 26 maggio prossimi, si svolgono quest’anno in un clima particolare per la coesione dell’Unione: la costante avanzata in molti paesi di partiti e movimenti “euroscettici” e la difficile transizione del Regno Unito verso la Brexit, stanno mettendo in crisi un modello che ha bisogno di nuove spinte per svilupparsi nella direzione dell’unità.
Il volontariato in questo senso, può diventare un importante elemento di continuità.
Ascoltiamo la scheda di Elena Fiorani
Sono oltre 80 milioni le persone che nel Vecchio Continente dedicano il proprio tempo al prossimo: il terzo settore in Europa fornisce servizi collettivi e individuali relativi alla salute, la sicurezza, la cultura e le attività ricreative. Con le dovute differenze tra i singoli paesi e le diverse concezioni culturali e sociali, le organizzazioni di volontariato sono quasi 3 milioni e oltre 200 mila i soci di cooperative: un motore che ha fatto nascere 13 milioni di posti di lavoro retribuiti, e che svolge importanti funzioni sociali, dall’assistenza sanitaria all’ istruzione, dalla protezione ambientale ai soccorsi in caso di calamità.
Numeri che fanno del non-profit la terza forza-lavoro in Europa ma che, come sottolineato dalla recente ricerca “The size and composition of the European Third Sector”, «manca di riconoscimento come forza economica e sociale e interlocutore nel processo decisionale».
La costruzione di un ‘Europa più inclusiva, equa e sostenibile è l’obiettivo che il non-profit italiano vuole contribuire a creare anche nei prossimi anni. Ascoltiamo Maurizio Mumolo, direttore del Forum Nazionale del Terzo Settore
[sonoro]
Il Cev, Centro europeo del volontariato, sta lanciando in questi giorni la campagna “Vote Volunteering Vision”, chiedendo ai candidati un impegno nel portare avanti, una volta eletti, politiche a sostegno delle associazioni e chi si impegna per gli altri.
Ai nostri microfoni Nicolò Triacca, Responsabile Area Europa di CsvNet.
[sonoro]
Per stimolare la partecipazione alle consultazioni, il Parlamento europeo ha promosso la piattaforma “Stavolta voto”: una comunità di sostenitori che incoraggia una maggiore affluenza degli elettori, con l’obiettivo di prendere parte ai processi decisionali futuri e che si basa su singoli volontari e associazioni che aderiscono e volontariamente promuovono i valori di partecipazione democratica.
Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.
Edizione del 5/04/2019
5 Aprile 2019Edizione del 4/04/2019
4 Aprile 2019Edizione del 03/04/2019
3 Aprile 2019Edizione del 02/04/2019
2 Aprile 2019Edizione del 01/04/2019
1 Aprile 201910 anni di Convenzione Onu
30 Marzo 2019Bentrovati all’ascolto del GRS week, in studio Katia Caravello.
Nel 2009 il Parlamento italiano ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 13 dicembre 2006.
La Convenzione, costituita da un preambolo e 50 articoli, rappresenta un importante risultato raggiunto dalla comunità internazionale in quanto strumento vincolante per gli Stati membri e occasione per dare piena e concreta attuazione al principio da tutti evocato del “Niente su di noi, senza di noi”.
Il documento non riconosce “nuovi” diritti alle persone con disabilità, ma intende promuovere, proteggere e assicurare a quest’ultime il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà, in applicazione dei principi generali di pari opportunità.
La Convenzione dispone che ogni Stato presenti un rapporto dettagliato sulle misure prese per adempiere ai propri obblighi e sui progressi conseguiti al riguardo. Nella scheda di Fabio Piccolino una sintesi del quadro nazionale.
Con la legge 3 marzo 2009, contestualmente alla ratifica della Convenzione ONU, è stato costituito anche l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità con lo scopo di promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità, in attuazione dei princìpi sanciti dalla Convenzione. All’Osservatorio partecipano le organizzazioni delle persone con disabilità e i referenti istituzionali (ministeri, regioni, INPS, Istat ecc.)
In questo contesto sono stati elaborati e condivisi due Programmi d’azione che investono pressoché tutti gli ambiti di vita, dal riconoscimento della disabilità, al lavoro, all’istruzione, alla progettazione accessibile e la mobilità, alla salute e all’abilitazione, alla cooperazione internazionale, ai sistemi statistici e di monitoraggio.
Il primo Programma d’azione è rimasto praticamente inattuato come è stato denunciato alla Conferenza Nazionale sulla Disabilità nell’ottobre 2016.
Nel 2017 è stato condiviso, elaborato e pubblicato il secondo Programma d’Azione. Ebbene, a quasi un anno e mezzo dalla pubblicazione, su circa 200 azioni specifiche ne sono state parzialmente attuate 3. E ciò è illuminante rispetto all’assenza di una strategia complessiva e di una conseguente volontà politica dei diversi attori istituzionali, centrali e locali.
Nell’agosto del 2016, il Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità, nelle sue Osservazioni Conclusive al primo Rapporto sull’implementazione della Convenzione ONU in Italia, ha espresso la propria preoccupazione rispetto a molti aspetti di mancata applicazione nel nostro Paese esprimendo altrettante raccomandazioni, anch’esse al momento rimaste lettera morta.
La Convenzione ONU ha introdotto un nuovo paradigma linguistico, superando l’espressione “diversamente abile” – definita da Franco Bomprezzi (un giornalista con disabilità scomparso nel 2014) buonista ed ipocrita – ed introducendo la più corretta locuzione “persone con disabilità”. Sentiamo a riguardo le parole di Raffaella Cosentino, giornalista ed autrice, tra l’altro, del capitolo Disabilità del volume Parlare Civile.
[sonoro]
Nell’art. 2, la Convenzione, tra gli altri, definisce il concetto di “accomodamento ragionevole”, ascoltiamo dalla voce di Giampiero Griffo – uno dei “padri italiani” della Convenzione ONU e coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle persone con disabilità – a cosa si riferisce tale espressione e qual è la sua declinazione pratica.
[sonoro]
Ed è tutto, per riascoltarci e saperne di più sul sociale: www.giornaleradiosociale.it