Podcast
Edizione del 26/07/2018
26 Luglio 2018Edizione del 25/07/2018
25 Luglio 2018Edizione del 24/07/2018
24 Luglio 2018Edizione del 23/07/2018
23 Luglio 2018GRS WEEK 21/22 LUGLIO – CAPORALATO: LA STRADA PER DIFENDERE I DIRITTI DEI BRACCIANTI
20 Luglio 2018Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Da Jerry Maslo a Soumaila Sacko, passando per la rivolta di Rosarno. Da 30 anni i braccianti hanno la pelle nera o provengono da altri paesi: sfruttati e in alcuni uccisi perché provano rivendicare i loro diritti.
Oggi un’azienda agricola su quattro in Italia ricorre all’intermediazione del caporale per reclutare la forza lavoro: sono 30 mila su tutto il territorio nazionale. È quanto emerge dal Quarto Rapporto Agromafie. Un settore, quello dallo sfruttamento e dal caporalato in agricoltura, che produce un giro d’affari pari a 4,8 miliardi di euro.
Nelle ultime settimane la legge contro il caporalato è stata messa in discussione. A difendere questa legge e a chiedere miglioramenti è il sociologo Marco Omizzolo che nell’Agro Pontino riceve intimidazioni e minacce per il suo lavoro con i braccianti indiani. Ascoltiamo Omizzolo
Audio Omizzolo
Braccianti e migranti, ma non solo. Ci sono anche italiani, uomini e donne che sono morti dopo 12 ore piegati a raccogliere pomodori. Prima gli sfruttati è lo slogan che è stato lanciato dopo la morte di Soumaila Sacko e ha portato a Roma migliaia di braccianti in piazza. A guidarli è Aboubakar Soumahoro, sindacalista di base e leader dei lavoratori agricoli, che citando Giuseppe Di Vittorio spiega qual è la strada dell’emancipazione sindacale dalla Calabria a Cuneo
Audio Aboubakar
E con questo è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it