
Archivi


In Italia aumenta lo sfruttamento del lavoro minorile: in 4 anni morti 67 ragazzi

Da Roma e da altre città le piazze dell’Onda Pride per rivendicare i diritti civili

Quello che serve per la partecipazione democratica e per un Pnrr trasparente

Ambiente: la maggioranza degli italiani appoggia il fine ma non i metodi di Ultima Generazione

Neet e dispersione scolastica: un progetto per rafforzare l’orientamento e la scelta
Questa è la voce degli ambientalisti che ieri hanno protestato contro il ministro Salvini per il progetto del ponte sullo Stretto di Messina. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 7 giugno 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di dispersione scolastica. Con un media nazionale del 12,7%, l’Italia è il terzo Paese in Europa per abbandoni scolastici, preceduta solamente da Romania (15,3%) e Spagna (13,3%).
L’abbandono del percorso formativo secondario si collega anche con il fenomeno dei Neet: nel 2022 in Italia il 20,8% dei giovani tra i 15 e i 35 anni si trova in questa condizione (il 10,1% ha tra i 15 e i 19 anni). In questo contesto ActionAid, nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado delle città di Palermo, Reggio Calabria e Siracusa, ha attivato il progetto “OP-ed. Orientamento e Partecipazione per l’educazione” finanziato dall’Unione Buddhista Italiana.
L’intervento ha l’obiettivo di rafforzare le competenze e la consapevolezza nella scelta del percorso di studi degli studenti e definire linee di azione da implementare nei singoli contesti coinvolgendo docenti e altri attori del territorio. Ascoltiamo le voci delle studentesse e dell’educatrice a Palermo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

In Africa il 90% dei bambini con malattia cardiovascolare congenita non ha accesso alle cure

Giulia, Pierpaola e le altre donne: vittime di violenza e di un Paese fermo al ‘900

Sovraffollamento, violenze e povertà: questo è il carcere in Italia nel 2022
