Archivi categoria: Diritti

Manca qualcosa


“Pur apprezzando lo sforzo del governo sul decreto rilancio, manteniamo le nostre perplessità sugli aspetti del lavoro, della flessibilità, della protezione in particolare dei lavoratori con disabilità o con esiti da patologie oncologiche o, ancora, con problemi di immunodeficienza”. Lo dichiarano Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, rispettivamente presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e Presidente della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità. In particolare le associazioni nutrono forti preoccupazioni sull’articolo sulla sorveglianza sanitaria.

In aiuto degli ultimi


Siglato il protocollo di intesa tra Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria (SIP) e Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. L’accordo riguarda interventi innovativi rivolti a bambini, adolescenti e ai loro nuclei di appartenenza, la cui condizione di vulnerabilità si è acuita a seguito dell’emergenza Covid, perché in condizione di povertà economica ed educativa e marginalizzazione sociale, nonché vittime o a rischio di abusi in ambito familiare.

Istruzioni di settembre


Avviare subito l’educazione a domicilio, sfruttare la riapertura delle scuole dopo l’estate per “recuperare” chi è rimasto fuori dalla didattica a distanza, censire gli spazi disponibili e aumentare l’organico”. Lo chiedono i presidenti dei consigli d’istituto dell’area metropolitana di Bologna che scrivono al governo: “Chiediamo che si sfruttino i primi 15/20 giorni di settembre per aiutare bambini e i ragazzi con fragilità. Un’attività da proseguire anche durante l’anno, garantendola con un organico potenziato”.

Meno di un metro


Nel Dpcm sulla riapertura dopo il lockdown ci sono deroghe per le persone con disabilità, a partire dalla distanza sociale. Ci spiega quali Paolo Andruccioli.

Uno dei passaggi importanti riguarda l’articolo 9 comma 2. Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico – si legge nel testo – con disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista. Per quanto riguarda la riapertura dei centri diurni e altri centri per disabili e deroghe all’obbligo di distanziamento quando non attuabile saranno le singole Regioni a decidere.

La musica si può fare solo insieme


Mozart14, l’associazione bolognese che promuove la musica anche come battaglia contro tutte le barriere, piange la morte del suo testimonial principale, Ezio Bosso. “Prima ancora di essere un grande musicista, era una splendida persona dotata di rara sensibilità e altruismo”. Inizia così il messaggio dell’associazione: “Ezio è stato per tutti noi un grande esempio di tenacia. Ha dimostrato a ognuno come guardare sempre al futuro.‘’. Per Bosso la bacchetta era magica, come disse in una intervista. (sonoro)

Un piano straordinario


“Per la prima volta dall’avvio della crisi, i diritti dei bambini sono considerati nel Decreto Rilancio che accoglie alcune delle nostre richieste”. Lo ha dichiarato Raffaella Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. “Per dare concretezza e operatività alle prime misure previste – ha spiegato – ribadiamo tuttavia l’importanza di definire un piano straordinario organico per l’infanzia e l’adolescenza”. In piena pandemia l’associazione ha continuato a fornire i propri servizi. (sonoro)

Su misura


A Montesilvano il servizio di trasporto urbano non sarà più un incubo per le persone con disabilità. TUA, l’azienda abruzzese di trasporto, si impegna con l’utenza debole ad attivare un servizio speciale attraverso chiamate con orari e tragitti predeterminati. Per ottenere questo risultato c’è voluto un incontro fra l’amministrazione comunale, l’azienda di trasporto e le associazioni di disabili.

Una messa per tutti


Governo e CEI, la Conferenza episcopale italiana, hanno raggiunto un accordo per riaprire le chiese al culto. Al punto 1.8 si dice che si deve favorire “per quanto possibile, l’accesso delle persone diversamente abili, prevedendo luoghi appositi per la loro partecipazione alle celebrazioni nel rispetto della normativa vigente”. Questo passaggio ha lasciato molto perplessi i fedeli disabili che ora ne chiedono la modifica: non è con la discriminazione che si fa prevenzione.

Istruzioni per l’uso


Pronte le regole per richiedere il Reddito di emergenza. Il servizio di Paolo Andruccioli.

Le norme sono contenute nel decreto rilancio che stanzia per la misura circa un miliardo. Il Reddito di emergenza (Rem), sostegno straordinario destinato ai nuclei familiari in difficoltà economica, ammonterà al massimo a 840 euro, che saranno erogati in due rate. Le domande potranno essere presentate entro la fine di giugno. Il Rem sarà riconosciuto ai nuclei familiari con requisiti molto precisi legati all’Isee e sarà invece negato in presenza nel nucleo familiare di componenti titolari di pensione diretta o indiretta. Oppure che siano titolari di un rapporto di lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore alle soglie indicate. Non potranno presentare domanda i percettori di reddito di cittadinanza, né le persone in regime di detenzione. Sarà riconosciuto ed erogato dall’INPS e le richieste potranno essere presentate presso i centri di assistenza fiscale e i patronati.

Gli impegni del governo


In una videoconferenza tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il presidente di Fand, Nazaro Pagano e di Fish, Vincenzo Falabella, si sono affrontati i problemi relativi alle misure a sostegno delle persone con disabilità. Ma oltre all’emergenza Covid, si discute di questioni previdenziali e di strumenti a favore del diritto ad una vita indipendente per tutti. Nel dicembre 2019, in occasione della Giornata internazionale, il premier Conte fece una promessa alle organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità. (sonoro)