Tornano in piazza oggi gli studenti e i professori dei Fridays for future che tornano a far sentire la loro voce sul clima.
Con la pandemia l’ambiente è tornato purtroppo in secondo piano mentre i dati sono sempre più preoccupanti. Nel mondo si soffoca nel vero senso della parola e non solo per le temperature roventi dell’estate.
Almeno sette milioni di morti premature ogni anno, nel mondo, per l’inquinamento dell’aria (8,7 per l’università di Harvard). E l’Italia non se la passa bene.
Ascolta la rubrica
Voci dal Cantiere terzo settore n. 8
Dal green pass anche per i volontari alla rendicontazione del 5 per mille – Voci dal Cantiere terzo settore n. 8
Gli ultimi aggiornamenti sulla normativa per il non profit a cura di Cantiere terzo settore e Giornale radio sociale.
Il green pass diventa obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati anche per i volontari. L’obbligo è esteso dal 15 ottobre al 31 dicembre a coloro che svolgono la propria attività lavorativa, formativa o di volontariato in luoghi lavorativi pubblici o privati, anche sulla base di contratti esterni. La stretta è prevista dal decreto legge 127 del 2021. Entro il 30 settembre, inoltre, il Comitato tecnico scientifico dovrà esprimere un parere sui criteri per lo svolgimento di attività culturali, sportive, sociali e ricreative.
La certificazione verde per Covid-19 è estesa anche a chiunque acceda a una struttura del sistema nazionale di istruzione e di formazione. Previsto, inoltre, l’obbligo vaccinale per coloro che svolgano attività lavorativa in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice. Per avere un quadro completo sulle attività che gli enti non profit possono svolgere in questa fase di ripresa, è possibile consultare una breve guida completa di infografiche sul sito www.cantiereterzosettore.it.
Si abbassa la soglia d’accesso ai finanziamenti per il non profit. La novità riguarda il fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, gestito da Invitalia, ora aperto anche alle imprese culturali e creative oltre che quelle dell’economia sociale. È possibile presentare la domanda anche per un sostegno da 100.000 euro.
Con la circolare numero 133 del 10 settembre 2021, l’Inps fornisce chiarimenti sul riconoscimento dello sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato, nel corso del 2021, da parte di cooperative sociali di donne vittime di violenza di genere. Maggiori informazioni sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Si avvicinano alcune importanti scadenze relative al 5 per mille. La prima è quella del prossimo 30 settembre rivolta agli enti che non si siano iscritti al beneficio e riguarda la possibilità di sanare la posizione di quegli enti che non si sono iscritti al beneficio del 2021 nei termini previsti dalla normativa. Sempre il 30 settembre, ma del 2023, è la data ultima entro la quale gli enti che hanno diritto al 5 per mille 2020 potranno comunicare alle amministrazioni competenti, nel caso in cui non l’abbiano ancora fatto, i dati necessari per il pagamento delle somme assegnate, pena la perdita del beneficio. Le altre scadenze di ottobre e novembre, sono invece relative alla rendicontazione del 5 per mille 2019.
Per leggere le notizie complete, è possibile consultare il sito www.cantiereterzosettore.it.
Report antimafia: con il Covid le mani dei clan sulle imprese
È stato presentato il report semestrale della Direzione investigativa antimafia che offre una panoramica inquietante sulla potenza delle organizzazioni criminali in tutto il Paese.
Su agenzia Dire leggiamo i diversi capitoli di questo report che non ha riscosso clamorose reazioni nel dibattito pubblico e politico.
Un puntata con il pensiero e la memoria per Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra il 23-09-1985
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Migrazioni: la crisi umanitaria al confine tra Usa e Messico
Da emergenza italiana e planetaria a fenomeno accantonato dalle agende politiche dentro la crisi pandemica. Le migrazioni non hanno più i fari accesi se non ci sono crisi umanitarie gravi come in Afghanistan.
Decine di migliaia di migranti vivono in condizioni estremamente precarie in Messico a causa di politiche di asilo fallimentari e delle deportazioni di massa dagli Stati Uniti.
A testimoniare sul campo è Medici senza frontiere ha lanciato un intervento di emergenza a Tapachula, città al confine meridionale del Messico, dove circa 40.000 persone vivono senza servizi sanitari di base.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Le mamme No Pfas hanno ragione: contaminati gli alimenti in Veneto
Cosa mangiamo? E, soprattutto quali componenti nocive finiscono sugli alimenti alla luce dell’inquinamento e non solo? In Veneto le province di Padova, Verona e Vicenza iniziano a capirlo.
Dopo una lunga battaglia legale nel nome della trasparenza, “Le Mamme No Pfas” e Greenpeace diffondono i risultati dei monitoraggi sugli alimenti di origine vegetale e animale prodotti in quella zona: dalla carne di maiale al latte vaccino, dalle uova alle carpe, dalle ciliege alle zucchine, dal mais a agli asparagi, dalle ciliege al radicchio, per citarne solo alcuni.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Quei 30mila operai che meritano un nuovo racconto sul lavoro
Sabato scorso a Firenze si è svolta la manifestazione nazionale indetta dal collettivo di fabbrica Gk di Campi Bisenzio. Oltre trentamila tra lavoratori e studenti con tutte le sigle sindacali hanno attraversato le strade del capoluogo toscano. Un piccolo evento che ha messo al centro la questione del lavoro nella crisi Covid.
Eppure non è stato semplice leggere o vedere cronache approfondite di questa mobilitazione. Se per 100 no vax e spesso anche meno si sono trovate più telecamere che manifestanti in questo caso non è emersa la stessa attenzione.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Quello che c’è da sapere sul green pass obbligatorio al lavoro
È arrivato il decreto tanto discusso tra confronti serrati, polemiche e valutazioni: dal 15 ottobre al 31 dicembre, senza il green pass non si potrà entrare in nessun luogo di lavoro, né pubblico né privato.
La misura riguarda 23 milioni di lavoratori. Intanto Fondazione Gimbe fornisce i dati del contagio: ecco chi sono quelli ricoverati attualmente perché positivi al Covid.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Il ritorno del partito del nucleare 10 anni dopo i referendum
Questa mattina il tema è l’ambiente. Probabilmente non era quello che chiedeva Greta e la sua generazione per il clima e il pianeta ma in Italia è tornato il partito del nucleare. Nel 2011 gli italiani si era espressi con un referendum in cui si chiedeva l’abolizione di norme che riguardano la costruzione di nuove centrali per la produzione di energia nucleare, un tema molto sentito da tanta parte dell’opinione pubblica.
Per Greenpeace, lo sviluppo di impianti di terza generazione a fissione sta già subendo ritardi e intoppi, ragione per cui appare attualmente azzardato discutere di quarta generazione, soprattutto in Italia dove in seguito ai referendum per l’abbandono del nucleare, la filiera è stata gradualmente smantellata.
Ascolta la rubrica quotidiana Ad Alta Velocità a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Cannabis e eutanasia: una nuova stagione di referendum (digitali)
La nuova partecipazione avviene on line. O almeno una parte molto consistente. Ce lo dicono le firme raccolte per due referendum: eutanasia e cannabis.
Si consolida un impegno civile attraverso le piattaforme digitali che con una firma mostrano come l’opinione pubblica possa avere nuovi strumenti per esprimere la propria posizione.
Ascolta la rubrica quotidiana “Ad Alta Velocità” a cura di Giuseppe Manzo
Patrick Zaki a processo per aver esercitato libertà di pensiero
Oggi a Mansoura, nel Nord dell’Egitto, dopoun anno e 7 mesi di detenzione preventiva, inizia il processo allo studente dell’università di Bologna Patrick Zaki. Gli viene contestato uno scritto di due anni fa in difesa della minoranza copta, cui appartiene.
Cambiando completamente argomento a tenere banco sulle cronache italiane di agenzie stampa e testate è la dichiarazione del ministro Cingolani ieri a Genova partecipando a un convegno organizzato dalla Cgil Liguria. “Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20% e in questo aumenterà del 40%.
Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale