In queste ore tiene banco il tema delicato dell’eutanasia. Il dibattito si è aperto dopo la notizia riportata da La Stampa sulla decisione del comitato etico dell’Asl delle Marche (Asur) che ha attestato come un tetraplegico immobilizzato a letto da dieci anni possieda i requisiti per l’accesso legale al suicidio assistito.
“Mi sento più leggero, mi sono svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”. Questo, rende noto l’associazione Luca Coscioni, il commento di Mario (nome di fantasia) dopo aver letto il parere del Comitato etico. “Sono stanco e voglio essere libero di scegliere il mio fine di vita”.
Il commento di Mina Welby, l’irritazione dell’Accademia Pontificia per la vita.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
La maschera degli haters: a chi si rivolge l’odio sui social
Odiano tutti, odiano sempre e usano i social per esprimere solo la loro avversione a chi reputano diverso o non degno.
Donne, musulmani e disabili: nel 2021 sono le tre principali categorie di persone finite nel mirino dei tweet d’odio. È quanto fotografa la Mappa dell’Intolleranza realizzata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, la Sapienza di Roma e la Cattolica di Milano.
Nei giorni scorsi lo scrittore Walter Siti ne parlava sul giornale Domani: “quando esco a passeggiare da uomo medio mi sembra che tutte le facce che incontro siano ormai preparate”.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Come rispondere all’arroganza no vax
Scontri e disordini in Belgio e Olanda con pesanti cariche della polizia contro chi è sceso in piazza contro il lockdown e altre misure restrittive. La rete “no vax” chiama alla rivolta nel cuore dell’Europa che vive la quarta ondata di Covid 19. Un arcipelago di “spontaneismo” dove la griffe di estrema destra è sempre più marcata.
A Roma il Circo Massimo esprimeva questo non senso di rabbie e stemmi che hanno portato anche all’ennesime aggressione contro i giornalisti come per Selvaggia Lucarelli che ha pubblicato il video in cui riceve dei colpi da un no vax.
Uomini e donne di mezza età senza mascherina che parlano di virus inesistente e lo fanno in maniera aggressiva e saccente, ostentando argomenti senza senso, nonostante siano proprio i non vaccinati che affollano ospedali e terapie intensive. Oppure gli va anche peggio proprio per la loro ignoranza.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
Così i migranti muoiono per terra e per mare
Un bimbo di appena un anno morto tra il freddo e gli stenti nella foresta al confine tra Bielorussia e Polonia, dopo un mese e mezzo trascorso con i genitori siriani in condizioni estreme nella speranza di arrivare in Europa. Lo leggiamo dall’agenzia Ansa.
“Il dramma del bimbo siriano è emerso nel corso della notte, quando gli operatori del Centro polacco per l’aiuto internazionale hanno compiuto un intervento con temperature gelide a seguito di una segnalazione d’emergenza. Nella foresta i soccorritori hanno riferito di aver trovato una coppia di siriani feriti – l’uomo con una lesione al braccio, la donna con un taglio da coltello alla gamba – e il loro figlioletto ormai senza vita”.
Questo fronte di terra si aggiunge a quello di mare. Alla “rotta migrante più letale al mondo” come dichiara Medici senza frontiere che sulla Geo Barents ha salvato 99 persone in pericolo su un barcone che però nella sua pancia ne aveva 10 morte per asfissia.
Abdou (nome di fantasia) uno dei sopravvissuti, ha a malapena avuto modo di capire cosa fosse successo ai suoi compagni di viaggio prima di essere soccorso. “Fatemi vedere i loro corpi. Sono miei fratelli, veniamo dallo stesso luogo, siamo partiti insieme dalla Libia. Devo dire alle loro famiglie che sono morti. Per favore, lasciatemeli vedere” ha chiesto Abdou, tremando e con gli occhi fissi sull’orizzonte.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Se la casa è un luogo di solitudine e di violenza
Due casi di cronaca, distanti e diversi tra loro hanno due denominatori comuni: l’omicidio come evento nei rapporti familiari e la casa come teatro del crimine.
Il primo arriva da Sassuolo, in provincia di Modena. Un’intera famiglia è stata sterminata dal compagno della donna da cui lei si era separata. Trasferendoci idealmente a Sud e precisamente ad Enna in Sicilia la svolta nel caso di Aidone dove una 69enne è stata trovata morta in casa: la figlia di 47 anni Maria Gozza ha ucciso la madre Vittoria Malaponti gravemente malata.
Ecco alcune domande che meritano risposte o almeno aprire dibattiti seri, nel merito e fuori da ogni condizionamento religioso, ideologico e strumentale.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Disabilità e riforma dei criteri: sei proposte per i diritti
Parliamo di disabilità e della proposta di legge-delega per la riforma dei criteri di accertamento di tale condizione. Ieri in Commissione affari sociali della Camera si sono tenute le audizioni ed è intervenuto il presidente dell’Unione Ciechi Mario Barbuto.
Nei pochi minuti a disposizione, Barbuto ha evidenziato i temi di maggior rilievo che riguardano non vedenti, ipovedenti e con disabilità plurime, una platea di quasi due milioni di persone in Italia. Sono sei i punti chiave su cui Barbuto ha riassunto la sua proposta.
Intanto sulla non auto-sufficienza il Network guidato da Cristiano Gori denuncia la mancanza delle risorse chieste in legge di bilancio.
Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Così in Italia l’infanzia è “a rischio di estinzione”
Parliamo di infanzia nei giorni che precedono la Giornata mondiale con la XII edizione dell’Atlante di Save the children. Un focus che aiuta a capire la fotografia sulle condizioni dei bambini e degli adolescenti nel nostro Paese a partire da un dato emergenziale: l’infanzia è “a rischio di estinzione”.
Dai tempi del baby boom ad oggi la rotta sembra infatti essersi clamorosamente invertita: una marcia indietro che ha travolto la curva demografica e l’ascensore sociale, sempre più in caduta libera e che rischia di trascinare il futuro delle giovani generazioni e del Paese intero.
In 15 anni in Italia la popolazione di bambine, bambini e adolescenti – scrive Save the children – è diminuita di circa 600 mila minori e oggi meno di un cittadino su 6 non ha compiuto i 18 anni. E nello stesso arco di tempo è dilagata la povertà assoluta, con un milione di bambine, bambini e adolescenti in più senza lo stretto necessario per vivere dignitosamente.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Quarta ondata: cosa serve per salvare il Natale 2021
È di poco fa la notizia pubblicata da agenzia Ansa la Polizia sta eseguendo una serie di perquisizioni in diverse città italiane nei confronti di No Vax e No Green Pass.
Si tratta di 17 provvedimenti nei confronti dei più radicali affiliati al canale Telegram “Basta Dittatura”. Nei loro confronti sono ipotizzati, a vario titolo, i reati di istigazione a delinquere con l’aggravante del ricorso a strumenti telematici e di istigazione a disobbedire le leggi.
Nella vicina Austria il cancelliere Alexander Schallenberg ha disposto l’entrata in vigore del lockdown per i non vaccinati. In Italia la situazione dei vaccinati è migliore e tra le migliori d’Europa ma i contagi aumentano e le misure in arrivo o comunque allo studio, rivelano Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini sul Corriere.
Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
Quegli adulti che dicono cose senza senso
Mentre siamo di fronte al balzo dei contagi in Italia e in Europa arriva una notizia da Milano che è emblematica. Un ragazzino di 12 anni ha smontato in una sola frase l’opposizione del padre al vaccino: «Io sono un pò indeciso sul vaccino proprio perché i miei genitori mi dicono cose diversissime e mi spaventano», spiega compunto ai giudici un 12enne ben più maturo della sua età dopo essersi informato su giornali e tg, che poi aggiunge: «Per meglio chiarire la mia posizione preciso che le mie idee sono come quelle di mia madre, perché parlando con lei, e riferendole le cose che mi ha detto papà, capisco che le cose che mi dice mio padre non hanno moltissimo senso».
A riportare la storia ieri è il Corriere della Sera nell’edizione milanese.
A settembre divenne virale sui social il video di un 16enne che raccontava come fosse riuscito a fare il doppio vaccino all’insaputa della madre no vax che minacciava di “suicidarsi”. Figli contro genitori, generazioni contro tra la ragione e il buon senso di ragazzi capaci di informarsi e l’irrazionalità di over 50 che della disinformazione hanno fatto nutrimento sui social e rappresentano il principale anello della catena no vax nel nostro Paese.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Reddito cittadinanza: quello che c’è da sapere contro le fake news
Sul Reddito di Cittadinanza il dibattito politico è acceso e punta costantemente il dito contro la misura che arriva a circa 3 milioni di italiani. Alleanza contro la povertà lamenta che “la manovra sembra, infatti, dar credito prevalentemente alla narrazione distorta sui percettori “fannulloni” inasprendo le misure punitive verso le persone in povertà, invece di implementare i percorsi di inclusione sociale e lavorativa, rafforzando la presa in carico di chi è in una situazione di bisogno, necessita di percorsi di formazione mirati ed è in cerca di occupazione”.
Intanto i sindacati insorgono perché il contratto dei lavoratori nati con il reddito di cittadinanza, i Navigator, prorogato dal dl Sostegni, scade a fine anno e la legge di bilancio non ne prevede il rinnovo.
L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha presentato suo ultimo Rapporto di monitoraggio 2020 sui 551 Centri per l’Impiego (Cpi) attivi sul territorio nazionale e ne esce fuori un quadro sconfortante.
Il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza ha proposto una riforma della misura in 10 proposte.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale