Musica per i diritti. Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dalle Nazioni Unite, a Bologna si festeggia con la musica di Johan Thiele, Awa Fall e Chris Obehi. Domenica 20 giugno dal vivo al Mercato Sonato e in diretta su Radio Città Fujiko e Lepida TV, i tre artisti di origini migranti si esibiranno con un live set dal vivo, portando la loro testimonianza di solidarietà ed accoglienza.
No one out: il concorso di fumetti per abbattere le discriminazioni
No one out. Si è appena concluso il concorso di fumetti contro le discriminazioni promosso dalla Fondazione comunità Monza e Brianza che ha coinvolto 80 classi di 13 scuole secondarie locali. Il servizio è di Clara Capponi.
Parità di genere, contrasto a omofobia, xenofobia e indifferenza, rispetto del diverso in ogni sua forma: sono i temi portanti degli 800 fumetti che studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Monza e provincia hanno realizzato per il concorso “No One Out (Nessuno Escluso).
Il progetto ha coinvolto gli studenti di 80 classi di 13 istituti scolastici diversi, ispirati dal fumettista e youtuber Sio che ha collaborato al progetto inviando un video motivazionale, e dall’intervento di persone che hanno raccontato le loro storie personali legate a esclusione, dispersione scolastica ma anche voglia di superare gli stereotipi.
Aperti per ferie: la campagna estiva di Auser
Aperti per ferie. Torna la campagna estiva dell’Auser per gli anziani soli con tante occasioni di socializzazione, turismo sociale, cultura. In più una guida pratica scaricabile dal sito www.auser.it su come affrontare le ondate di calore.
Riprendiamoci la scena: la rassegna toscana promossa dal Csv regionale
Riprendiamoci la scena. Prende il via il 25 giugno la rassegna toscana per l’estate 2021, promossa dal Csv regionale per tornare nei territori attraverso la cultura. In calendario 11 spettacoli gratuiti itineranti, che si terranno all’aperto ma con prenotazione obbligatoria. Tra i protagonisti Michele Serra, Alessandro Benvenuti, Lorenzo Baglioni e Bobo Rondelli.
“Futuri geometri progettano accessibilità”: il concorso di Fiaba Onlus
Città per tutti: premiati i vincitori del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus e rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti tecnici per la progettazione di un’area urbana senza barriere architettoniche. Ascoltiamo il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste.
Dietro le quinte del cinema italiano: al via “Oltre lo schermo”
Oltre lo schermo. Al via la rassegna in streaming di documentari dietro le quinte del cinema italiano, da Luchino Visconti a Lina Wertmüller fino a Federico Fellini. L’iniziativa, promossa dalla piattaforma Audiovisiva per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è un viaggio alla scoperta dei mestieri del cinema.
Povertà educativa, un documentario racconta le esperienze a Napoli
Farsi Comunità Educanti. Un documentario racconta le esperienze contro la povertà educativa nella periferia orientale di Napoli. Il servizio è di Clara Capponi
Sono diventate un documentario le esperienze del progetto FA.C.E. – Farsi Comunità Educanti che ha coinvolto numerose famiglie delle periferia orientale di Napoli, e non solo. Genitori, nonni e bambini 0-6 anni sono stati i protagonisti dei laboratori svolti in tre ‘face zone’ del quartiere Ponticelli, location appositamente allestite nell’ottica di una educazione di qualità. Dalla musica lirica ai giochi con la luce, dalla creatività attraverso la carta alle emozionanti letture.
Le attività raccontate anche nel documentario hanno dato spazio alla creatività con l’obiettivo di far sperimentare i diversi linguaggi artistico-espressivi. L’opera, realizzata dall’agenzia di stampa Dire per raccontare le attività e i risultati di FA.C.E., ha coinvolto adulti, bambini, educatori e insegnati che hanno lavorato agli appuntamenti che si concluderanno a metà giugno.il progetto è finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini ed ha come capofila la Fondazione Reggio Children.
In vacanza con il jazz: aperte le iscrizioni di Time to campus
Iscrizioni aperte per Time to campus, l’iniziativa promossa dal jazzista Paolo Fresu a Berchidda, nel cuore della Sardegna. I Due campus settimanali gratuiti, a luglio e agosto, saranno rivolti ai bambini tra gli 8 e gli 11 anni, in una nuovissima e originale modalità educativa, che ha nel jazz il principale strumento di didattica musicale. Info su http://www.timeinjazz.it/
Comunicare per prevenire: il nuovo manuale di Andrea Volterrani
Comunicare per prevenire. In libreria il nuovo manuale del sociologo Andrea Volterrani. Al centro del volume, edito per Meltemi, un modello teorico per la comunicazione della prevenzione attraverso lo studio dei comportamenti sociali e l’analisi di alcune esperienze come i disastri naturali e il degrado sociale delle comunità ad alta densità criminale.




