Archivi categoria: Cultura

Cultura del sospeso


Il progetto Ip Ip Urrà, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, lancia un Manifesto sulla Cultura del Sospeso che a partire dalle festività natalizie vuole proseguire il suo cammino lungo l’arco di tre anni.

In un momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, diventa ancor più importante promuovere percorsi di solidarietà e responsabilità collettiva in grado di mettere al centro le famiglie quelle più fragili.

Favole ad alta voce


E’ il progetto ideato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e da RTL 102.5. Voci della radio e personaggi del mondo dello spettacolo racconteranno una serie di storie originali corredate da tante illustrazioni per coinvolgere anche i più piccoli. Le fiabe saranno poi raccolte in un libro che verrà donato il giorno di Natale ai bambini ricoverati.

Video Killed the Radio Star


Si chiama come la famosa hit degli anni ’70 il progetto dell’associazione di volontariato “Torre dei giovani”, di Torre del Greco a Napoli che punta attraverso la produzione di podcast a coinvolgere i giovani su temi come la discriminazione, occupazione giovanile, tutela dell’ambiente. L’iniziativa è realizzata in partnership con “Ang inradio”,  la web radio dell’Agenzia Nazionale dei Giovani.

In piazza per sopravvivere


Continua la mobilitazione dell’Arci per chiedere al Governo di cancellare l’Articolo 108 della legge di Bilancio, che prevede l’assoggettamento al regime commerciale delle associazioni senza scopo di lucro. Una norma che – se confermata – comporterebbe la chiusura definitiva di migliaia di circoli. Oggi, in occasione della discussione parlamentare sulla manovra, l’associazione rinnova la richiesta di interventi di ristoro immediato e impegni chiari sulle riaperture delle basi associative.

I fumetti di Superabile


E’ stata presentata ieri in diretta streaming “Fabiola con l’acca” il personaggio nato sulle pagine della rivista Superabile Inail e che ora diventa un e-book accessibile e un audio libro. Il servizio è di Clara Capponi

Fabiola è una donna in sedia a ruote che sa far ridere e allo stesso tempo riflettere. Apparentemente cinica, malinconica e sempre caustica vive in un appartamento condiviso insieme a Nathan Ciro, un giovane con la sindrome di Down, e Nelson, che ha perso la vista per via di una malattia degenerativa.

Nato nel 2019 sulle pagine finali del magazine Superabile Inail dalla penna dell’art director della rivista Lorenzo Pierfelice, ora il fumetto lascia il format della strip satirica e diventa una graphic novel”, che svela ai lettori come Fabiola è diventata quella che è oggi e come il suo destino si è incrociato con quello dei suoi strampalati coinquilini”.Il fumetto è disponibile gratuitamente in formato e-book e in audiolibro da ascoltare, attraverso le voci di attori professionisti e amatoriali, con e senza disabilità.

Book Box


Asti è l’ultima arrivata fra le 13 città italiane dove sono state realizzate piccole biblioteche in luoghi non convenzionali – come studi medici, farmacie – frequentati dai bambini e dove la cura, l’aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi è affidata a ragazzi autistici e con disabilità intellettiva. Il progetto è stato avviato dall’associazione Autismo Firenze Onlus insieme ad altre realtà sul territorio nazionale.

Scena unita


A solo un mese dalla presentazione è attivo il bando per l’emergenza dei lavoratori dello spettacolo. Oltre 120 artisti e più di 50 realtà aziendali hanno risposto all’appello, portando il Fondo ad avere a disposizione un milione e duecento mila euro che saranno distribuiti anche a fondo perduto per la formazione e il supporto a progetti speciali. L’iniziativa è promossa da un collettivo di artisti e addetti ai lavori ed è gestita dalla fondazione Cesvi.

I collaboratori di Babbo Natale


A Torino c’è un’edicola che si è trasformata in uno Spaccio di cultura – Portineria di comunità. Si chiama così il progetto nato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare nel cuore di Porta Palazzo. L’iniziativa vuole promuovere sul territorio una rete di servizi e di solidarietà e rafforzare il tessuto sociale e culturale del quartiere. Tra i diversi servizi offerti come la ricezione dei pacchi, riparazioni, baby sitting in questo periodo anche la raccolta delle letterine per Babbo Natale scritte dai bimbi del quartiere. Tramite il sito www.spacciocultura.it si può donare.

Poetica della natura


Dieci poeti italiani ed europei si uniscono a studiosi e letterati per dare centralità a un tema urgente come la tutela dell’ambiente. Torna a Roma il festival della poesia ambientale promosso da Saperenetwork in tre luoghi simbolo della città: la Biblioteca e il teatro Quarticciolo e il museo dell’altro e dell’altrove. Fino al 12 dicembre il pubblico potrà seguire le dirette in streaming su www.festivalpoesiambientale.eu.

In partenza per la luna


Al via il festival per i bambini. Il servizio è di Clara Capponi

Parte da Napoli ma raggiungerà tutta Italia Catch the moon, il primo festival italiano e campano sul cinema d’animazione per bambini e ragazzi. Dal 14 al 20 dicembre grazie al supporto della cineteca di Milano, l’iniziativa arriverà nelle scuole italiane e nelle case di appassionati e curiosi con una ricca programmazione che sarà disponibile 24 ore su 24.

Legato al festival il concorso internazionale con 35 cortometraggi d’animazione selezionati tra più di 1000 candidature arrivate da tutto il mondo. Non solo cinema, ma anche arte e interazione. In programma tre laboratori gratuiti di animazione e due mostre: Carta dei diritti dei bambini, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, e Maua -Museo di arte urbana aumentata, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.