Giochiamo di anticipo: è la campagna sullo screening neonatale promossa da Famiglie SMA e Osservatorio Malattie Rare per sensibilizzare sul tema della diagnosi precoce. Per promuovere l’iniziativa, il corto realizzato dal duo comico Le Coliche, che gioca con ironia sull’importanza della tempestività.
“Drag me up”: arriva il primo queer art festival italiano
“Drag me up”: è il primo queer art festival italiano Promosso da Roma culture, prende il via da mercoledì 31 marzo, in contemporanea con la Giornata internazionale della Visibilità Transgender. In programma performance, incontri, mostre fotografiche, laboratori.
Incipit Offresi: il talent dedicato a aspiranti scrittori
Incipit Offresi: sesta edizione per il talent itinerante per aspiranti scrittori che quest’anno si trasferisce online, il servizio è di Clara Capponi.
Incipit Offresi è un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la lettura e la scrittura. Una scommessa basata su poche righe, mille battute ad essere precisi, con le quali i futuri autori possono catturare l’attenzione dei lettori e degli editori coinvolti. L’idea è della Fondazione ECM – Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte ma il progetto si avvale della collaborazione anche del sistema biblioteche di Roma e di altre biblioteche in Lombardia e Liguria.
Per la tappa di Roma, l’appuntamento con il contest a colpi di incipit è per oggi in diretta streaming dalle 18.00. I primi classificati di ogni tappa potranno approdare alla finale, che si terrà a Torino nell’estate 2021. I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno dei premi in denaro, ma altri premi saranno assegnati dagli editori.
Dante per tutti: Aics omaggia il Sommo Poeta
In ricordo del Sommo Poeta. “Dante per tutti” è il nome del progetto lanciato dall’Aics – Associazione Italiana Cultura Sport in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Un grande progetto di divulgazione culturale volto a far luce sul Dante uomo, utilizzando la rete capillare dei comitati territoriali dell’associazione e il suo milione di soci tesserati. Come ricorda lo stesso titolo della manifestazione, nessuno sarà escluso dalle numerose attività in programma. Spazio a bambini e anziani, famiglie e non, tutti coinvolti in conferenze e laboratori, nella lettura di un fumetto e naturalmente della Divina Commedia letta nei vari dialetti d’Italia: un totale di oltre venti iniziative, in presenza e anche radiofoniche su Tradiradio.org.
Le conferenze contribuiranno a tratteggiare la figura di Dante a tutto tondo, tra aspetti quotidiani e eventi che hanno caratterizzato la vita dello scrittore toscano: Dante in battaglia; il cibo e la cucina al tempo di Dante; l’abbigliamento femminile al tempo di Dante e la figura di Beatrice; la veste rossa di Dante (con laboratorio di costume per bambini); il duello al tempo di Dante (con il laboratorio di scherma per bambini); gli ecclesiastici e la guerra del Basso Medioevo; la morte di Dante e la sua tomba. Ravenna, Verona, Portico di Romagna, Chitignano, Poppi, Gubbio e Terra del Sole le realtà territoriali coinvolte da questi speciali appuntamenti.
Curiosità per scoprire il fumetto sulla vita di Dante scritto e disegnato da Francesco D’Onofrio e Raffaele Posulu. Diviso in quattro “fasi” fondamentali (l’amore per Beatrice, l’amicizia con altri poeti del Dolce Stil Novo, lo scontro politico tra Guelfi bianchi e neri, l’esilio lontano da Firenze) il lavoro ritrae i momenti significativi della vita del poeta. Ma il fumetto prevede anche un momento di educazione per i giovani che lo leggono, i quali nelle ultime pagine del libricini potranno cimentarsi in domande di comprensione del testo e giochi di abilità basati sul personaggio e sulle sue opere.
La carovana di “Dante per tutti” partirà a fine marzo, con un evento in diretta streaming tutto dedicato alla Divina Commedia e alla sua lettura. Sarà quello il palco d’eccezione dal quale presentare nel dettaglio il progetto, le sue conferenze e i suoi laboratori. Ancora una volta il Sommo Poeta sarà veicolo di promozione culturale e storica.
di Pierluigi Lantieri
Podcast “Dopo”: i volontari internazionali si raccontano
Cosa resta di un anno di volontariato internazionale in chi ha deciso di partire? Ne parla “Dopo”, un ciclo di podcast disponibile su Spreaker, in cui l’autore Giacomo Locci,insieme alle voci dei protagonisti, racconta come un’esperienza simile possa influire sulle scelte future di questi ragazzi.
“The Hiring Chain”: Sting canta per l’inclusione
Coordown onlus lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale per l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down. Testimonial dell’iniziativa il cantante Sting, che interpreta un brano sulla catena virtuosa innescata dall’abbattimento dei pregiudizi.
Ascoltiamo la presidente dell’organizzazione Antonella Falugiani.
Raccontare lo sviluppo sostenibile attraverso l’arte urbana
Street Art for Rights: diciassette opere di arte urbana di artisti nazionali e internazionali, realizzate nelle periferie di Roma per raccontare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso il linguaggio dirompente della street art. E’ il progetto che fino al 28 marzo, animerà i quartieri di Corviale e Settecamini.
“Sviluppo sociale delle comunità”: quale ruolo per il Terzo settore?
Terzo settore e sviluppo sociale delle comunità: verrà presentato nei prossimi giorni il libro edito da Fqts, il progetto di formazione per le organizzazioni del sud. Il servizio è di Clara Capponi.
È possibile immaginare un approccio diverso allo sviluppo delle comunità? Quale ruolo possono giocare gli enti di Terzo settore? A questi interrogativi tenta di rispondere Il volume “Lo sviluppo sociale delle comunità” a cura del sociologo Andrea Volterrani e Luciano Squillaci, avvocato, impegnato nelle politiche e servizi sociali e dirigente di diverse organizzazioni di Terzo settore.
Il libro è edito nella collana Le parole di Fqts. Il progetto di formazione per le organizzazioni del sud e sarà presentato in un online in programma il 25 marzo dalle 17 alle 18.30 e che vedrà la presenza di Claudia Fiaschi, portavoce Forum nazionale terzo settore, Stefano Tabò, presidente CSVnet e Marco Imperiale, direttore Fondazione con il sud.
“+ARIA”: gite virtuali per ragazzi con disabilità
Noi a spasso: sono dieci le “gite virtuali” di “+ARIA”, il progetto di Cbm onlus per 30 ragazzi e ragazze con la sindrome CHARGE, malattia rara tra le principali cause di sordocecità congenita. Gli incontri uniranno momenti di divertimento e conoscenza con le visite virtuali a uno zoo, l’acquario di Valencia e il sistema solare.




