Questa sera il museo Maxxi di Roma diventa palcoscenico per Don Pasta, l’artista che, attraverso immagini, video e un live musicale, racconterà il cibo, quale comune denominatore dei 9 progetti finanziati dalla Fondazione con il sud per il recupero di terreni incolti o abbandonati nel meridione. Appuntamento alle ore 21.
In un altro mondo
Sono quattro i vincitori del concorso nazionale promosso dalla Cei che invierà ad agosto nei cinque continenti per documentare sul campo, attraverso blog e social, le giornate trascorse da volontari in alcuni progetti solidali finanziati con l’8×1000. Le mete sono Brasile, India, Madagascar e Albania.
Il vento contro
Al romanzo di Daniele Cassioli il premio Illuminiamo il Futuro di Save the Children. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
È stato consegnato al romanzo “Il vento contro” di Daniele Cassioli, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della IX edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Desiderio”. Ad assegnarlo una giuria di 20 ragazzi tra i 11 e i 16 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the Children, spazi ad alta intensità educativa nei quartieri Zisa e Zen2 di Palermo e a Catania. Per il terzo anno, insieme agli operatori dell’Organizzazione i ragazzi dei Punti Luce hanno letto, analizzato e valutato tre testi, nel corso di laboratori ad hoc. L’iniziativa è stata l’occasione per portare all’attenzione del pubblico il tema della povertà educativa, un fenomeno che l’Organizzazione combatte ogni giorno attraverso la campagna Illuminiamo il Futuro.È stato consegnato al romanzo “Il vento contro” di Daniele Cassioli, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della IX edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Desiderio”. Ad assegnarlo una giuria di 20 ragazzi tra i 11 e i 16 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the Children, spazi ad alta intensità educativa nei quartieri Zisa e Zen2 di Palermo e a Catania. Per il terzo anno, insieme agli operatori dell’Organizzazione i ragazzi dei Punti Luce hanno letto, analizzato e valutato tre testi, nel corso di laboratori ad hoc. L’iniziativa è stata l’occasione per portare all’attenzione del pubblico il tema della povertà educativa, un fenomeno che l’Organizzazione combatte ogni giorno attraverso la campagna Illuminiamo il Futuro.
L’altro Festival
Fino al 29 giugno la terrazza sul mare della comunità di Capodarco di Fermo si trasforma in un cinema all’aperto per la rassegna dedicata ai migliori cortometraggi e documentari sociali. Tra gli ospiti di questa edizione il regista Agostino Ferrente, l’attrice Carolina Raspanti, il concerto di Ginevra di Marco e ancora un workshop sul futuro della radio “sociale” e la “Notte dei corti”.
Refugee food festival
L’integrazione comincia a tavola e coinvolge 15 città italiane. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Cucina siriana, afghana, della costa d’avorio nigeriana e pakistana; a proporre le specialità etniche gli chef rifugiati che parteciperanno all’edizione bolognese del Refugee food festival, cucinando i piatti tipici dei loro paesi in altrettanti ristoranti della città. Organizzato dall’associazione francese Food sweet food con il sostegno dell’Unhcr, la manifestazione coinvolge per il 2^ anno Bologna insieme ad altre 14 città e circa 150 ristoranti. Un’occasione per sperimentare l’integrazione ma anche un’opportunità professionale visto che il 59% dei cuochi che hanno partecipato al festival hanno avuto accesso a un’opportunità professionale.
Che fine ha fatto il futuro?
In uscita sugli scaffali per le Edizioni Ediesse il saggio della sociologa Marina Mastropierro sulla questione giovanile in Italia. Tra rappresentazione e realtà, una serie di idee per passare “dal ricatto al riscatto” attraverso un nuovo welfare generazionale. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
L’arte che accoglie
Fondazione Tim lancia un bando per rendere i musei più accessibili alle persone con difficoltà percettive e sensoriali attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative che favoriscano l’inclusione. Destinatari del progetto sono i soggetti pubblici e privati. La scadenza è al 3 settembre.
Trame di legalità
Fino a domenica Lamezia Terme ospita la nona edizione del Festival dei libri sulle mafie. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Verso la vittoria
Molte le voci di donne alla ricerca di un riscatto e le storie raccontate in prima persona da chi vive ai margini. Si va dall’immigrazione alla psichiatria, dalla cooperazione internazionale alla disabilità, dal carcere all’inquinamento. Sono 20 le opere finaliste de L’anello debole 2019 che si contenderanno il premio durante il Capodarco L’Altro Festival dal 25 al 29 giugno.
Cercavo la fine del mare
Sugli scaffali per l’editore Mimesis un libro di storie migranti raccontate dai disegni dei bambini. Nell’agosto del 2016 Martina Castigliani parte per la Grecia, volontaria nei centri di accoglienza. Un racconto per comprendere il dolore delle persone e l’indifferenza di istituzioni e opinione pubblica. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)




