Fondazione con il sud presenta i nuovi progetti di recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il servizio di Patrizia Cupo
12 tra fabbricati e terreni confiscati saranno restituiti alla collettività grazie a 8 nuovi progetti selezionati dalla Fondazione CON IL SUD con il bando Beni Confiscati, promosso con l’obiettivo di valorizzare questi beni grazie a iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo. 4 in Campania, 2 in Calabria, 1 in Sicilia, 1 in Sardegna. Saranno finanziati con oltre 3 milioni di euro complessivi. Dalle residenze per persone con patologie neurodegenrative, a un lido marittimo inclusivo; dai campi dove garantire condizioni di vita e lavoro dignitosi ai braccianti agricoli, fino a un b&b etico. Tutti i progetti prevedono attività di incontro e aggregazione, percorsi di educazione alla legalità, laboratori artistici e creativi.
“Culture 4 All”: progetto per rendere la cultura più accessibile a Roma
E’ il progetto per rendere più fruibile e accessibile la cultura nella Capitale. Ascoltiamo Davide Cesolini dell’associazione Anima di Roma, promotrice dell’iniziativa.
La Tornanza: libro, podcast e festival raccontano storie di emigrazione e ritorno
E’ il progetto di Antonio Prota e Flavio Albano per raccontare le storie di chi ha deciso di rientrare nella propria terra di origine dopo essere emigrato. L’iniziativa comprende un libro, un podcast e anche un festival che nei prossimi giorni farà tappa in alcune regioni del Sud Italia.
Loreno Boffa
Festambiente: a Succivo tre giorni per ambiente e sostenibilità
A Succivo in provincia di Caserta ci sarà la prima tappa di Festambiente nel Casale di Teverolaccio da oggi a domenica: l’evento dedicato alla sostenibilità, all’ambiente e alla valorizzazione delle eccellenze locali è promosso da Legambiente e la cooperativa Terra Felix.
Napoli, al festival Ethnos concerti di musica etnica gratuiti
Ethnos, il festival internazionale della musica etnica arriva a Napoli con 6 concerti in 3 giorni ad ingresso gratuito. Finanziati e promossi dal Comune di Napoli, nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica, gli spettacoli avranno luogo dal 12 al 14 settembre.
Lorenzo Boffa
Emma Leone racconta la nascita del Progetto Sud nella sua autobiografia
Questo è il titolo dell’autobiografia di Emma Leone, protagonista della nascita e della vita della Comunità Progetto Sud a Lamezia Terme. Ascoltiamo don Giacomo Panizza
“Frammenti di caporalato”: la dura realtà dei migranti nel libro di Anselmo Botte
E’ il libro-inchiesta a cura di Anselmo Botte, presidente di Auser Campania, sulle condizioni di vita dei migranti nella Piana del Sele, tra storie di vita e di sfruttamento. Ascoltiamo l’autore
Mostra del Cinema: “Vermiglio” e “Mon Inséparable” premiati per impatto sociale
“Vermiglio” di Maura Delpero e “Mon Inséparable” di Anne-Sophie Bailly hanno vinto il “Sorriso Diverso Venezia Award”, premio collaterale alla Mostra del Cinema assegnato ai film della kermesse di maggior valenza sociale. Entrambe le opere raccontano con forza il ruolo femminile, anche se da punti di vista diversi.
Lorenzo Boffa
Afrobrix a Brescia: il Festival dell’afro-discendenza alla quinta edizione
Da domani a Brescia la quinta edizione del Festival dedicato all’afro-discendenza. Ai nostri microfoni il direttore artistico Fabrizio Colombo
Reggio Emilia: al via il Festival di Emergency, tema centrale “le persone”
Da domani a domenica torna il Festival di Emergency. Il servizio di Patrizia Cupo
Bellezza e impegno alla quarta edizione del Festival di EMERGENCY al via a Reggio Emilia. Tema conduttore: le persone: cosa le unisce, cosa le divide? In quale momento si diventa comunità? E quando queste sono capaci di generare un cambiamento? Se ne parlerà nel corso di incontri e spettacoli con artisti, scrittori, giornalisti, ricercatori, linguisti, musicisti, e operatori di EMERGENCY che animeranno le piazze e i luoghi simbolo della città. Il programma completo su www.emergency.it/