Archivi categoria: Cultura

Estate Arci: 110 festival e 30 arene cinematografiche


Si accendono visioni con l’Arci che lancia il suo cartellone estivo. Il servizio è di Patrizia Cupo.

Oltre 110 festival e 30 arene cinematografiche che circoli, comitati dell’Arci e circoli UCCA stanno promuovendo in tutta la penisola per la stagione estiva. Il cartellone dell’Associazionw propone eventi un po’ in tutta Italia e unisce spettacoli dal vivo a proiezioni all’aperto, ma anche incontri letterari e laboratori inclusivi. Al centro, l’accessibilità, anche dei luoghi da riportare a vivere in una conversione ecologica che restituisce i beni immobili alle sue comunità attraverso la cultura. Almeno due terzi della rete dei festival arci, è plastic free. Per scegliere l’evento più vicino, basta consultare la piattaforma on line Festival e Arene su www.arci.it

Student Academy Awards: semifinale per film su Genova 2001


Il cortometraggio italiano FÖA di Margherita Ferrari dedicato ai fatti di Genova del 2001 è uno dei 15 semifinalisti agli Student Academy Awards, gli oscar degli studenti. Di 2.683 progetti presentati, soltanto 62 sono arrivati in semifinale.

Marcinelle: storia e memoria del disastro nel nuovo libro di Franciosi


In uscita a luglio per Edizioni San Paolo il libro “Per un sacco di carbone. Ieri e oggi”,edizione aggiornata a cura di Maria Laura Franciosi che intervista i sopravvissuti di Marcinelle e le loro famiglie, ma anche tanti altri minatori emigrati in seguito all’accordo uomo-carbone con l’Italia. Sarà presentato l’8 agosto al museo di Charleroi in Belgio


Amnesty premia Diodato al festival dei diritti umani


Con “La mia terra”, Diodato vince il premio Amnesty International del 27esimo festival “Una canzone per Amnesty”, inserito nella “Settimana dei diritti umani”. Vince la sezione emergenti Emanuele Conte con “Proiettile bambolina”, a Giulia Mei con “Bandiera” il premio della critica.

 

Lorenzo Boffa

ConTenere: festival a Sassari sulle problematiche giovanili


Prosegue a Sassari, nei venerdì di luglio, il festival delle nuove narrazioni per affrontare le problematiche giovanili. Agli incontri su autocoscienza, emozioni e filantropia, si confrontano psicoterapeuti, professionisti della cultura, dell’arte e dell’informazione.

Turandot hikikomori: opera rivisitata al Teatro di Roma


Fino al 10 agosto alle Terme di Caracalla il Teatro dell’Opera di Roma propone un nuovo allestimento della Turandot di Puccini in cui la protagonista è l’alter ego virtuale di una ragazza che si isola dal mondo rinchiudendosi nella sua stanza. Un fenomeno, quello del ritiro volontario, che nell’ultimo anno ha interessato quasi 50 mila ragazzi in Italia.