Gli studenti del Centro di Produzione Video del Liceo Sbordone di Napoli hanno realizzato un reel per sensibilizzare le persone sull’autoisolamento: lo hanno fatto per gli studenti e i loro genitori, con un linguaggio giovanile, in lingua napoletana e italiana insieme
Lorenzo Boffa
“Filo d’Identità”: terza edizione del festival letterario itinerante in Toscana
Fino a domani è in corso la terza edizione del festival letterario itinerante che, promosso anche da Arci e Cesvot in toscana, mette in dialogo letteratura, musica e cinema. Quattro comuni coinvolti con l’obiettivo di riflettere sul nostro tempo e sui cambiamenti come società e individui.
“Informazione giusta”: evento sulla comunicazione sociale a Palermo
A Palermo l’evento sulla comunicazione sociale nella sede dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani
Femminile plurale: corso gratuito di canto corale tra tradizione e genere
Conoscere e imparare i canti della tradizione orale, partendo dalla loro origine e dal loro legame con il ruolo della donna nei diversi contesti sociali. È questo l’obiettivo del Corso gratuito di canto corale con repertorio di musica popolare condotto da Francesca Messina e promosso da cooperativa Labirinto
Rapsodia: torna il festival itinerante di incontri letterari in Romagna
Dalla Romagna collinare a quella di mare, torna il festival itinerante di incontri con gli autori, tra Parole e note. In calendario, alcuni tra i nomi più importanti del panorama letterario contemporaneo, da Paolo Nori a Vera Gheno, da Loredana Lipperini a Bernardo Zannoni.
Lorenzo Boffa
Il segno dell’acqua: mostra a Ravenna sull’alluvione in Emilia Romagna
A Ravenna la mostra di Andrea Bernabini a cura di Serena Simoni che racconta l’alluvione del 17 maggio 2023 in Emilia Romagna attraverso 60 immagini tra arte e cronaca. L’esposizione, ospitata a Palazzo San Giacomo, sarà disponibile fino al 16 settembre.
Lorenzo Boffa
“Italiapartheid” di Leonardo Palmisano: uno sguardo sui migranti in Italia
E’ il libro di Leonardo Palmisano, edito da Fandango, sulla condizione dei migranti nel nostro Paese, tra razzismo, diritti non riconosciuti, esclusione, vulnerabilità e desiderio di autodeterminazione.
Malattie rare: aperte le iscrizioni al Premio Omar per la comunicazione
Iscrizioni aperte per la nuova edizione del Premio Omar, riconoscimento per la corretta comunicazione sulle malattie e i tumori rari, ma anche annuale spazio di dialogo sul tema. Tra i riconoscimenti previsti il premio giornalistico e quello per la migliore campagna di comunicazione.
“La geografia delle storie”: mostra sulle guerre a Rimini
Fino alla fine di luglio, a Rimini, la mostra dell’illustratore Salvatore Garzillo, che con i suoi disegni racconta le guerre nei territori caldi del mondo, come l’Ucraina e l’Iraq. La rassegna è organizzata nell’ambito della Biennale del Disegno 2024.
Bologna: tra cinema e solidarietà, presentato il film di Mingardi
Pienone per la proiezione del film diretto da Andrea Mingardi. Il cantautore-regista ha partecipato alla proiezione in occasione di una serata a lui dedicata, organizzata dall’Istituto Ramazzini, di cui Mingardi è testimonial: un omaggio al suo impegno nelle iniziative di raccolta fondi per la ricerca indipendente contro i tumori e la prevenzione oncologica
Lorenzo Boffa