A Udine otto laboratori per realizzare un prodotto artistico, multimediale o audiovisivo. Il servizio è di Clara Capponi.
Tracciare la propria strada professionale e lavorativa con un corso gratuito e un accompagnamento personalizzato. È questa l’opportunità offerta a giovani creativi del comune di Gemona nel friuli, interessati a sperimentarsi in una professione in ambito artistico, culturale e della comunicazione. l’iniziativa promossa fra gli altri dal Centro di servizio locale, è articolata in 8 laboratori che permetteranno ai partecipanti di definire e realizzare un’attività di comunicazione per lo sviluppo di un prodotto artistico, multimediale o audiovisivo. L’iniziativa interessa giovani tra i 18 e i 29 anni che negli ultimi 12 mesi non abbiano svolto un’attività lavorativa o frequentato percorsi formativi finalizzati al rilascio di un titolo di studio. I laboratori si terranno fino a maggio nella sede dell’istituto Magrini Marchetti a Gemona e avranno una durata di 160 ore.
RealizzArti
Tornano, negli spazi della Città dell’Altra Economia a Roma, i laboratori gratuiti di teatro, musica e motricità rivolti ai ragazzi e giovani adulti con disabilità, promossi da Il Tulipano Bianco Aps, con il supporto della cooperativa Oltre.
Culture Action Europe
Il Forum Nazionale del Terzo Settore ha aderito al manifesto italiano della rete di associazioni impegnate nella promozione del sapere come condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. Tre gli obiettivi: l’accessibilità alle risorse, l’acquisizione di competenze e la garanzia di almeno un presidio culturale in tutti i piccoli comuni.
Fankasino
È il nome della band di malati psichiatrici che da 3 anni si esibisce in giro per l’Italia. Il servizio è di Clara Capponi.
Tutto nasce dalla passione di Federico Russo cantautore per hobby e psichiatra di professione e che grazie all’amore per la musica di un paziente psicotico ha iniziato a portare vari strumenti musicali nel centro diurno della Asl roma 1 che dirige. E’ così che nascono i Fankasino band formata da 7 elementi fra schizofrenici, bipolari e giovani con disturbo della personalità. Da 3 anni girano l’Italia per esibirsi in concerti e festival prestigiosi, spesso organizzati da realtà terapeutiche come nel caso di pschiatrick band la kermesse che ogni estate raduna gruppi di malati mentali nel viterbese. Per ascoltare i Funkasino appuntamento a maggio al maxxi di Roma per lo Spiraglio festival.
Futuri possibili
Una mostra online con le opere realizzate dagli artisti internazionali che hanno risposto all’open call “Global Warming & Water Wars: vision of the future”. È quella organizzata dalla galleria d’arte online Lys d’Or per immaginare il mondo di domani sulla base dei comportamenti dell’uomo verso il pianeta Terra.
Il pianeta sembra così vicino al collasso: visioni introspettive, stati d’animo e moti interiori, condanne e ammonimenti, riguardo i veloci mutamenti climatici, la scarsità dell’’acqua potabile, l’avanzare del deserto, territori sommersi dalle acque o la scomparsa dei ghiacciai, il sentore di un’umanità sopravvissuta alla catastrofe o addirittura annullata, ma anche la speranza di un futuro non necessariamente drammatico. Lys d’Or è un’ art web gallery creata per ospitare esposizioni di singoli artisti e esposizioni collettive a tema aperta a tutte le forme artistiche: pitttura, scultura, fotografia, mailart, comics, video, musica, tessile.Come art web gallery tutte le esposizioni sono prive di costi per gli artisti selezionati e senza commissioni sulle possibili vendite delle opere, perché Lys d’Or (come il blog Il Ramo D’Oro) vuole rimanere fedele alla natura originaria Internet: un luogo del libero accesso e libero scambio di idee e di conoscenze.
Cultura Green
A Torino l’educazione ambientale passa per una graphic novel ed una piattaforma interattiva. Il servizio di Fabio Piccolino.
Una graphic novel creata da artisti europei per sensibilizzare sui cambiamenti climatici e la riduzione degli sprechi: è uno degli strumenti a disposizione del progetto ELI – Environment Learning Illustrated, lanciato dal Centro servizi per il volontariato di Torino per formare e informare il maggior numero possibile di persone sui temi dell’ambiente, la riduzione delle emissioni di carbonio, la diffusione di abitudini che favoriscano un migliore utilizzo dell’energia. L’iniziativa, che coinvolgerà 400 persone, vedrà la creazione di una piattaforma online interattiva, in cui i partecipanti si confronteranno su concetti come la giustizia climatica, etica ambientale e la responsabilità sociale delle imprese.
Più forte di un eroe
Dall’8 febbraio al cinema “Stronger”, il film su Jeff Bauman, uno dei feriti nell’attentato alla maratona di Boston del 2013. Dalle sofferenze fisiche e psicologiche all’accettazione della disabilità, la storia di un uomo che ha capito che il mondo non ha bisogno di eroi, ma di persone normali che scelgono la vita.
Febbraio al museo
La nuova campagna del Ministero dei Beni e delle attività culturali che invita a fotografare le opere d’arte che rappresentano il tema del gioco e di condividerlo sui social con l’hashtag #giochidarte. Dal civettino alla pentolaccia, dagli scacchi alle bocce, un percorso nel tempo alla scoperta degli usi e delle tradizioni del passato.
Lì sei vero
Teatro e disabilità un connubio vincente. Il servizio di Clara Capponi.
Teatro e disabilità sono un connubio vincente: sul palcoscenico non importa quali sono le tue capacità. Il teatro aiuta in un percorso di crescita, ti costringe a lavorare su anima, corpo e cervello. Da qui che nasce il festival nazionale “Lì sei vero” promosso dall’associazione Il Veliero onlus, insieme al CSV di Monza Lecco Sondrio e altri enti del territorio. Entro giovedì 1 marzo possono candidarsi compagnie teatrali formate da attori con disabilità o artisti performativi con disabilità che hanno storie da raccontare ed emozioni da veicolare. Saranno ammesse 6 compagnie e 3 artisti scelti fra gli iscritti che andranno in scena al Teatro Binario 7 di Monza dal 10 al 13 maggio 2018.