La fondazione Lia lancia il progetto Lettori Attivi con due corsi specifici per consentire a persone non vedenti e ipovedenti di imparare a utilizzare gli e-book attraverso il proprio smartphone o tablet grazie al supporto di formatori esperti del settore. I corsi si terranno in quattro città: Milano, Varese, Torino e Bologna.
Quindici per cento
Il nome dell’ambizioso progetto del fotografo Christian Tasso si riferisce alla percentuale di disabili nel mondo. La sua idea è stata quella di mettere insieme una serie infinita di ritratti, partendo da Fermo, nelle Marche, e girando il mondo. Quindicimila foto, 1250 rullini, un obiettivo, quello di ribaltare il punto di vista sul tema per passare dalla malattia alla persona.
Ti ribalto
A Milano dall’8 al 10 giugno la rassegna che manda in scena compagnie di disabili, volontari ed educatori. Il servizio è di Clara Capponi.
“Rivelazioni” è il tema della nuova edizione di Ribalto, il Festival delle arti in programma dall’8 al 10 giugno al nuovo Teatro Bruno Munari di Milano. Più di 80 attori disabili e 40 volontari, tra operatori, educatori e semplici cittadini, sono i protagonisti dei 10 spettacoli in cartellone, che quest’anno arricchisce il suo ventaglio di proposte con una serie di attività pomeridiane pensate per coinvolgere maggiormente il pubblico tra proiezioni, laboratori e lezioni aperte . La rassegna ideata e curata dalla Piccola Accademia della Cooperativa sociale Cascina Biblioteca è diventata in pochi anni un esempio di successo di teatro integrato capace di creare uno spazio in cui le differenze convivono e si trasformano in ricchezza.
Pregiudizi In-volontari
Il Csv di Napoli ha realizzato una serie di quattro video con lo youtuber Daniele Ciniglio per smascherare con ironia i luoghi comuni e gli stereotipi riguardo alle persone con disabilità, affrontando diversità e discriminazione in maniera cinica e divertente. L’iniziativa rientra nella campagna di comunicazione #diventavolontario.
Salviamo i talenti
A Roma la rassegna teatrale per valorizzare giovani attori e registi. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Promuovere progetti teatrali di grande qualità i cui protagonisti siano giovani registi e attori: è questo l’obiettivo della decima edizione della rassegna “Salviamo i talenti – Premio Attilio Corsini”, che parte domani dal teatro Vittoria di Roma.
Un’occasione di valorizzazione per artisti che provengono da piccole realtà e dai cosiddetti “teatri off”, ma anche uno stimolo per la creatività giovanile e uno spazio di visibilità.
Quattro le compagnie finaliste che fino al 6 giugno si esibiranno tentando di conquistare la giuria, formata dal pubblico dello spettacolo e da un gruppo di addetti ai lavori.
La rappresentazione vincitrice sarà prodotta dalla Compagnia Attori & Tecnici e verrà inserita nel cartellone 2018/2019 del Teatro Vittoria.
L’arte risveglia l’anima
Alle Gallerie d’Italia di Milano fino al 3 giugno la mostra per superare i luoghi comuni. Sessanta opere di autori affetti da autismo che presentano visioni uniche e modalità di espressione differenti, a testimonianza dell’ampia gamma di manifestazioni del disturbo e delle diverse personalità dei singoli autori.
L’arte della contaminazione
Incontro domani a Roma, promosso da Assifero, sui temi del Terzo settore e del ruolo degli enti filantropici, sull’impatto delle Fondazioni per il bene comune e sul valore della cultura come linea strategica di investimento nella società di oggi. Cultura come una straordinaria leva di crescita, di sviluppo economico, di buona occupazione e di riconversione dei territori.
Visioni sociali
On line le opere che andranno alla finale del premio L’Anello Debole. Il servizio è di Clara Capponi.
73 video e 10 audio cortometraggi scelti tra 173 lavori provenienti da 15 paesi del mondo. Sono questi i numeri del premio L’Anello Debole, riconoscimento che la comunità di Capodarco assegna alle migliori opere con forte taglio sociale. Ampissima la varietà dei temi trattati anche se rimane centrale la presenza di opere sull’immigrazione. Tutto il materiale, disponibile on line, è ora all’esame della giuria di qualità, che sceglierà le opere finaliste che parteciperanno al Capodarco L’Altro Festival in programma dal 19 al 24 giugno.
Il fumetto intercultura
Domani a Lecce l’inaugurazione della mostra di Takoua Ben Mohamed, graphic journalist tunisina e italiana. Una raccolta di vignette che promuovono il dialogo interreligioso e interculturale toccando i temi del razzismo, dell’islamofobia, dei diritti umani e della violenza sulle donne.
Edge Festival
Da oggi fino al 30 maggio a Milano, cultura accessibile e arte senza barriere. Il servizio di Fabio Piccolino.
Quattro diverse location in territori periferici della città che diventano luoghi di condivisione tra persone con disabilità e non, italiani e stranieri, liberi e reclusi, che si esprimeranno attraverso spettacoli, mostre e performance, ma anche con musica, film e incontri. Lavori e competenze diverse che si incontrano e si intrecciano, con l’obiettivo di trasformare storie di vita complesse in arte, e di sensibilizzare la città ai temi della tutela dei diritti di tutti. Per Donatella Massimilla, direttrice artistica dell’iniziativa, è necessario “seminare in luoghi dimenticati per alimentare speranze e possibilità di cambiamento”.