A Roma la mostra di pittura di Clara Woods, artista fiorentina di soli dodici anni. La bambina, colpita da un ictus quando era ancora nel grembo materno, non ha sviluppato la capacità di parlare, leggere e scrivere, ma grazie ad un percorso riabilitativo di cui la pittura è stata una parte fondamentale è riuscita a fare grandi progressi comunicativi.
(Foto: La Nazione)
Non mi avete fatto niente
Vent’anni dopo Il mio nome è mai più, singolo del trio Ligabue, Jovanotti, Pelù i cui proventi commerciali furono devoluti a Emergency, Ermal Meta e Fabrizio Moro hanno deciso di cedere i diritti d’autore della canzone vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo all’associazione fondata da Gino Strada. I fondi saranno destinati a un progetto d’intervento in zone di guerra.
Parole O_stili
A Trieste la seconda edizione dell’iniziativa per arginare e combattere i linguaggi negativi online e offline. Ai nostri microfoni Rosy Russo, ideatrice del progetto. (sonoro)
Siamo tutti terroristi
I migranti oltre gli stereotipi. Sugli scaffali per l’editore Castelvecchi, il viaggio-inchiesta del giornalista Jacopo Storni descrive un’Italia multiculturale tra stranieri di successo e borghi multietnici. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
In nome del padre verso Sud
In Calabria un laboratorio di scrittura per i papà detenuti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Si chiama “In nome del padre verso sud” il laboratorio di scrittura autobiografica promosso dall’associazione LiberaMente di Cosenza destinato a papà detenuti e papà volontari.
I partecipanti sono stati chiamati a ritrovare memorie e a condividerle, a scambiarsi esperienze, facendo emergere i comuni sentimenti della paternità tra genitori carcerati e non.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cattolica di Verona, è arrivata a Cosenza dopo un viaggio iniziato nel 2015 nel carcere di Verona e proseguito a Milano San Vittore, Parma, Modena, Milano Opera e Catanzaro. Grazie ai progetti di lettura e scrittura portati avanti dall’associazione nel carcere di Cosenza, sono aumentate le iscrizioni dei detenuti a scuola e università.
(Foto: Internazionale)
Libri per tutti
La fondazione Lia lancia il progetto Lettori Attivi con due corsi specifici per consentire a persone non vedenti e ipovedenti di imparare a utilizzare gli e-book attraverso il proprio smartphone o tablet grazie al supporto di formatori esperti del settore. I corsi si terranno in quattro città: Milano, Varese, Torino e Bologna.
Quindici per cento
Il nome dell’ambizioso progetto del fotografo Christian Tasso si riferisce alla percentuale di disabili nel mondo. La sua idea è stata quella di mettere insieme una serie infinita di ritratti, partendo da Fermo, nelle Marche, e girando il mondo. Quindicimila foto, 1250 rullini, un obiettivo, quello di ribaltare il punto di vista sul tema per passare dalla malattia alla persona.
Ti ribalto
A Milano dall’8 al 10 giugno la rassegna che manda in scena compagnie di disabili, volontari ed educatori. Il servizio è di Clara Capponi.
“Rivelazioni” è il tema della nuova edizione di Ribalto, il Festival delle arti in programma dall’8 al 10 giugno al nuovo Teatro Bruno Munari di Milano. Più di 80 attori disabili e 40 volontari, tra operatori, educatori e semplici cittadini, sono i protagonisti dei 10 spettacoli in cartellone, che quest’anno arricchisce il suo ventaglio di proposte con una serie di attività pomeridiane pensate per coinvolgere maggiormente il pubblico tra proiezioni, laboratori e lezioni aperte . La rassegna ideata e curata dalla Piccola Accademia della Cooperativa sociale Cascina Biblioteca è diventata in pochi anni un esempio di successo di teatro integrato capace di creare uno spazio in cui le differenze convivono e si trasformano in ricchezza.
Pregiudizi In-volontari
Il Csv di Napoli ha realizzato una serie di quattro video con lo youtuber Daniele Ciniglio per smascherare con ironia i luoghi comuni e gli stereotipi riguardo alle persone con disabilità, affrontando diversità e discriminazione in maniera cinica e divertente. L’iniziativa rientra nella campagna di comunicazione #diventavolontario.
Salviamo i talenti
A Roma la rassegna teatrale per valorizzare giovani attori e registi. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Promuovere progetti teatrali di grande qualità i cui protagonisti siano giovani registi e attori: è questo l’obiettivo della decima edizione della rassegna “Salviamo i talenti – Premio Attilio Corsini”, che parte domani dal teatro Vittoria di Roma.
Un’occasione di valorizzazione per artisti che provengono da piccole realtà e dai cosiddetti “teatri off”, ma anche uno stimolo per la creatività giovanile e uno spazio di visibilità.
Quattro le compagnie finaliste che fino al 6 giugno si esibiranno tentando di conquistare la giuria, formata dal pubblico dello spettacolo e da un gruppo di addetti ai lavori.
La rappresentazione vincitrice sarà prodotta dalla Compagnia Attori & Tecnici e verrà inserita nel cartellone 2018/2019 del Teatro Vittoria.





