Tutto pronto per la XVI edizione della fiera della piccola e media editoria. Da domani al 10 dicembre a Roma. Il servizio di Fabio Piccolino.
Parte domani a Roma la sedicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, per la prima volta all’interno della Nuvola dell’Eur. Spazio raddoppiato per quella che può a tutti gli effetti considerarsi la manifestazione culturale più importante della Capitale. Oltre seicento gli eventi in programma fino al 10 dicembre, tra reading, presentazioni, incontri con gli autori, performance musicali e dibattiti. Tra le iniziative previste per mercoledì 6, da segnalare la lezione di Emiliano Fittipaldi sul tema “Il giornalismo come guardiano della democrazia e della legalità”, l’uscita dei primi due volumi della collana Agorà dedicata alla narrazione delle migrazioni, la presentazione del libro “All’ombra di Caino – Storie di donne e di violenza” di Pino Nazio e Maria Cristina Cerrato e “La profezia del Don”, testamento spirituale di Don Andrea Gallo.
La guerra tra noi
Sugli scaffali il libro di Cecilia Strada: un diario di viaggio tra Italia, Afghanistan e Iraq in cui l’ex presidente di Emergency racconta la sua esperienza negli ultimi 15 anni a stretto contatto con gli effetti delle bombe e dei conflitti in nome della sicurezza. Ai nostri microfoni, l’autrice. (sonoro)
Cose recluse
Si inaugura oggi a Genova la mostra fotografica che racconta la vita all’interno del carcere di San Michele di Alessandria. Gli autori attraverso le interviste e le immagini degli oggetti costruiti dai detenuti, hanno raccontato spaccati di vita detentiva, dove ogni cosa cambia e va adattata ai loro bisogni.
L’aiuto necessario
Un emendamento alla legge di bilancio introduce diverse agevolazioni per le librerie indipendenti. Il servizio di Clara Capponi.
Il mondo dell’editoria festeggia il “tax credit” introdotto per le librerie da un emendamento alla legge di bilancio. In concreto le librerie indipendenti potranno ricevere ogni anno dallo Stato fino a ventimila euro per gli affitti o per il pagamento delle tasse in caso di proprietà dei locali. «Un aiuto concreto per alimentare questi centri di aggregazione culturale», lo definisce il ministro Franceschini Una svolta epocale per un settore che con la crisi economica ha visto chiudere 500 librerie in 9 anni e 13 milioni di italiani privi di una libreria nel comune di appartenenza soprattutto nel Mezzogiorno Ora l’impegno per la prossima legislatura è arrivare a una legge che introduca un sistema organico di sostegno all’intera filiera editoriale.
Ciak arcobaleno
A Roma il Festival cinematografico indipendente. Tra i temi di questa edizione i diritti umani e le libertà sessuali. Il servizio di Fabio Piccolino.
Oltre cento film in anteprima italiana, con un focus particolare su diritti umani e mondo Lgbtq: è il RIFF, Rome Independent Film Festival, alla casa del Cinema in questi giorni
Tra le pellicole in concorso “A Winter To Remember” di Cecilia Valenzuela Gioia, che affronta il tema della scoperta della propria sessualità e dell’accettazione di sé. Nei documentari italiani spicca ‘Caffè Sospeso’ di Fulvio Iannucci e Roly Santos Pesaresi, che racconta la storia di tre persone in tre diverse città a partire dalla buona pratica del caffè condiviso.
Infine, il lavoro del collettivo Melkanaa che con “Fuoricampo” accende i riflettori sulla Liberi Nantes Football Club, la squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo.
Addio ad Alessandro Leogrande
Lo scrittore è scomparso prematuramente all’età di 40 anni. Autore di straordinari libri inchiesta, tra gli ultimi “La frontiera” sull’odissea degli sbarchi. Questo quello che ci raccontò all’uscita del volume.
(sonoro)
Fiabe diverse
Il nuovo libro di Ileana Argentin, sostenuto dall’Università Niccolò Cusano, che ha come protagonisti personaggi disabili, anziani e stranieri con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e le false posizioni sulle diversità. Il volume non sarà in vendita ma verrà regalato ad alcune scuole elementari romane e alle biblioteche pubbliche della città.
La musica che unisce
Desert Session, il collettivo musicale nato tra la Puglia e i Saharawi sta lavorando a un disco per raccontare l’integrazione dei popoli. Il servizio di Clara Capponi.
La musica come mezzo di scambio culturale, che libera dai pregiudizi e racconta una storia di cooperazione partecipata che da 6 anni mette inseime la Puglia con il popolo del deserto algerino del Saharawi. C’è tutto questo in Displays, l’album del collettivo musicale “Desert session” nato dalla collaborazione tra musicisti europei e Saharawi che si sono incontrati nell’ambito dei progetti di accoglienza dall’associazione di Capo di Leuca Tregiriditè. L’obiettivo del progetto in cui è coinvolta anche l’associazione culturale Zig è raccontare le emozioni vissute in questi anni nelle residenze e nelle missioni che musicisti, volontari hanno condiviso. Il collettivo ha inoltre avviato una campagna di crowdfunding su Musicraiser.com per continuare a sostenere i progetti rivolti alla disabilità e all’infanzia nei campi profughi.
Nel nome di Abramo
Fino a domenica a Campi Salentina in provincia di Lecce il festival dedicato ai libri e alla lettura. Tema di quest’anno il Mediterraneo come luogo di incontri e occasione di dialogo interculturale tra popolazioni, culturalmente e storicamente correlate, affacciate sullo stesso mare.
Nel corso dell’iniziativa verrò presentato il progetto “Erasmus verso l’Africa”, con la firma di protocollo di intesa con le università del Maghreb arabo per l’interscambio di docenti e studenti. In programma oltre venti talk, presentazioni di libri e reading, incontri, e un fitto programma dedicato alle scuole con trenta laboratori e altrettanti incontri con gli autori.
Pagine sociali
Nasce la prima collana di libri realizzati dai ragazzi autistici. Sono 4 giovani gli autori e illustratori del primo volume di una collana di storie per bambini con disturbi legati alla comunicazione. Fanno parte dell’associazione “La Matita Parlante” di Piacenza e per coprire i costi hanno lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso.