Archivi categoria: Cultura

Lo sguardo del cinema sulla disabilità


Domani a Milano la presentazione della nuova mediateca curata dalla Ledha. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Oltre 150 film e tantissimi libri sul tema della disabilità: è la mediateca curata e gestita dalla Ledha, Lega per i diritti della persone con disabilità, che viene presentata con un convegno domani a Milano. Oltre all’attività di raccolta e prestito, la mediateca si presenta con una nuova proposta culturale, con attività ed eventi che mettono a tema il rapporto tra narrazioni cinematografiche e letterarie e disabilità. L’obiettivo è anche quello di costruire dibattito e cultura su questi temi. Il rapporto tra l’associazione e il cinema ha una ha una lunga storia che parte dagli anni 80 con la rassegna “Lo sguardo degli altri”, che nelle sue quattro edizioni ha proposto al pubblico pellicole italiane e straniere, film inediti e opere d’autore che hanno rappresentato le tematiche della disabilità.

La bussola d’oro


A Bologna il progetto dedicato agli adolescenti con difficoltà nel contesto scolastico, che prevede laboratori e attività che spaziano dalla letteratura ai fumetti, dalle arti visive alla musica e al canto. Obiettivo: valorizzare i talenti e far acquisire ai giovani fiducia nelle proprie capacità per contrastare il disagio e le dinamiche sociali negative.

Leggimi


È il nome della app gratuita per smartphone e tablet in grado di utilizzare per ogni testo parametri e accorgimenti grafici e tipografici di alta leggibilità. Realizzata dalla casa editrice Sinnos, l’applicazione è dedicata a chi ha difficoltà di lettura ed in particolare alle persone dislessiche.

Vite extra-ordinarie


Al Policlinico Gemelli di Roma una rassegna cinematografica per raccontare la disabilità. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Utilizzare il cinema per raccontare la disabilità: è l’idea alla base della rassegna “Vite extra-ordinarie” organizzata dal Policlinico Gemelli di Roma che, fino al sette maggio prossimo, propone diversi appuntamenti per ri-scoprire le pellicole che hanno trattato il tema attraverso angolazioni diverse. Approfondire e capire: ogni film affronterà una condizione legata alla disabilità che sarà presentata, dal punto di vista clinico, da un esperto; al termine della proiezione seguirà una riflessione sull’aspetto umano, relazionale e sociale della trama. Tra i lungometraggi in programma, “The elephant man” di David Lynch, “Inside I’m dancing”, di Daniel O’Donnell, e “Qualcosa di buono”, di George Wolfe.

Sconvolti


In libreria il volume scritto a quattro mani dalle psicoterapeute funzionali Roberta Rosin e Chiara Dalle Luche che affronta la tematica transgender a trecentosessanta gradi. Un lavoro che mira anche a sollecitare un dibattito libero su temi ancora soffocati da pregiudizi e forti stereotipi a cui si dedica poco ascolto e comprensione. Edizione Alpes.

Giovani senza lavoro a scuola di creatività


A Udine otto laboratori per realizzare un prodotto artistico, multimediale o audiovisivo. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Tracciare la propria strada professionale e lavorativa con un corso gratuito e un accompagnamento personalizzato. È questa l’opportunità offerta a giovani creativi del comune di Gemona nel friuli, interessati a sperimentarsi in una professione in ambito artistico, culturale e della comunicazione. l’iniziativa promossa fra gli altri dal Centro di servizio locale, è articolata in 8 laboratori che permetteranno ai partecipanti di definire e realizzare un’attività di comunicazione per lo sviluppo di un prodotto artistico, multimediale o audiovisivo. L’iniziativa interessa giovani tra i 18 e i 29 anni che negli ultimi 12 mesi non abbiano svolto un’attività lavorativa o frequentato percorsi formativi finalizzati al rilascio di un titolo di studio. I laboratori si terranno fino a maggio nella sede dell’istituto Magrini Marchetti a Gemona e avranno una durata di 160 ore.

RealizzArti


Tornano, negli spazi della Città dell’Altra Economia a Roma, i laboratori gratuiti di teatro, musica e motricità rivolti ai ragazzi e giovani adulti con disabilità, promossi da Il Tulipano Bianco Aps, con il supporto della cooperativa Oltre.

 

Culture Action Europe


Il Forum Nazionale del Terzo Settore ha aderito al manifesto italiano della rete di associazioni impegnate nella promozione del sapere come condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. Tre gli obiettivi: l’accessibilità alle risorse, l’acquisizione di competenze e la garanzia di almeno un presidio culturale in tutti i piccoli comuni.

Fankasino


È il nome della band di malati psichiatrici che da 3 anni si esibisce in giro per l’Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Tutto nasce dalla passione di Federico Russo cantautore per hobby e psichiatra di professione e che grazie all’amore per la musica di un paziente psicotico ha iniziato a portare vari strumenti musicali nel centro diurno della Asl roma 1 che dirige. E’ così che nascono i Fankasino band formata da 7 elementi fra schizofrenici, bipolari e giovani con disturbo della personalità. Da 3 anni girano l’Italia per esibirsi in concerti e festival prestigiosi, spesso organizzati da realtà terapeutiche come nel caso di pschiatrick band la kermesse che ogni estate raduna gruppi di malati mentali nel viterbese. Per ascoltare i Funkasino appuntamento a maggio al maxxi di Roma per lo Spiraglio festival.

Futuri possibili


Una mostra online con le opere realizzate dagli artisti internazionali che hanno risposto all’open call “Global Warming & Water Wars: vision of the future”. È quella organizzata dalla galleria d’arte online Lys d’Or per immaginare il mondo di domani sulla base dei comportamenti dell’uomo verso il pianeta Terra.

 

Il pianeta sembra così vicino al collasso: visioni introspettive, stati d’animo e moti interiori, condanne e ammonimenti, riguardo i veloci mutamenti climatici, la scarsità dell’’acqua potabile, l’avanzare del deserto, territori sommersi dalle acque o la scomparsa dei ghiacciai, il sentore di un’umanità sopravvissuta alla catastrofe o addirittura annullata, ma anche la speranza di un futuro non necessariamente drammatico. Lys d’Or è un’ art web gallery creata per ospitare esposizioni di singoli artisti e esposizioni collettive a tema aperta a tutte le forme artistiche: pitttura, scultura, fotografia, mailart, comics, video, musica, tessile.Come art web gallery tutte le esposizioni sono prive di costi per gli artisti selezionati e senza commissioni sulle possibili vendite delle opere, perché Lys d’Or (come il blog Il Ramo D’Oro) vuole rimanere fedele alla natura originaria Internet: un luogo del libero accesso e libero scambio di idee e di conoscenze.