Successo alla Festa del Cinema di Roma del documentario dedicato all’Italia che lotta ogni giorno contro le mafie. Ascoltiamo Giulia Minoli, regista insieme a Emanuela Giordano, dell’opera. (sonoro)
Il cibo che scegliamo
Realizzato da Cisv e Acra nell’ambito del progetto EAThink di Educazione alla Cittadinanza Globale, il libro propone 16 percorsi didattici che permetteranno a insegnanti e formatori di avere una visione complessiva sulle sfide globali e attivarsi su temi come biodiversità, consumo consapevole e filiera corta.
Il colore della vita
Questo il titolo del fumetto realizzato da Avis Nazionale, in occasione del suo novantesimo anniversario. Il volume, presentato al Lucca Comics, è nato dalla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics e racconta la storia dell’amicizia tra Vittorio Formentano, storico fondatore e Giorgio Moscatelli, che per tanti anni condivise con lui la guida dell’associazione.
Tutti i banchi sono uguali
Un libro dedicato a chi ama davvero la scuola e intende lottare per renderla più democratica e improntata all’uguaglianza. Questo il senso del volume di Cristian Raimo pubblicato da Einaudi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
E Johnny prese il fucile
Da oggi fino a domenica torna in scena a Milano l’audiodramma di Sergio Ferrentino. Nessuno a calcare il palcoscenico, per seguire le vicende del protagonista bisognerà chiudere gli occhi e indossare un paio di cuffie. Lo spettacolo è un inno al pacifismo, un grido di denuncia di tutte le guerre. Appuntamento al Teatro Litta.
Arte per tutti
È il titolo del progetto realizzato dall’associazione Poiesis a Lecce per la prima esplorazione tattile aperta di uno dei simboli della città salentina. La presentazione ufficiale è stata l’occasione per toccare con mano il Rosone, ascoltare l’audio descrizione e visionare il relativo materiale informativo.
Trenta e lode arcobaleno
L’Università di Torino avrà la prima cattedra in Storia dell’Omosessualità. In programma per il prossimo anno accademico, attivata per il corso triennale nel Dams. Si concentra sulla produzione culturale legata ai movimenti e all’attivismo Lgbt.
I volti del Potere
Questo il titolo della nona edizione del Salone dell’editoria sociale, da oggi a domenica a Roma. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Appuntamento negli spazi di Porta Futuro.
La forma della voce
Arriva al cinema il film di animazione della regista giapponese Naolo Yamada, tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Oima. Protagonista è una ragazza sorda, Shoko, emarginata e derisa dai suoi compagni. Un film coraggioso e poetico per affrontare il tema della disabilità e del bullismo.