I narratori entrano in carcere per stimolare i detenuti alla letteratura. È il cuore del progetto di Arci Firenze, giunto al terzo anno consecutivo, che si terrà nell’istituto penitenziario di Sollicciano. Tra gli ospiti Caminito, Baldanzi e Leogrande che terranno seminari e laboratori.
Festival della musica impossibile
A Falconara Marittima mille persone sono attese per l’XI edizione dell’iniziativa. Occasione di incontro tra musicisti professionisti e con diverse abilità: ben 400 sono gli ospiti legati a diversi progetti che parteciperanno da protagonisti all’evento.
Bufale e fake news: come smascherare la cattiva informazione. Il 26 ottobre al Salone dell’editoria sociale
Bufale e fake news vengono spesso additate come un problema del web e dei social network. Se da una parte il business dei click alimenta propaganda politica e inserzioni pubblicitarie, i media mainstream sono protagonisti di notizie false. Dalla vicenda Ong ai presunti stupri di massa a Colonia, l’informazione televisiva e la carta stampata pubblicano news non verificate e che si rilevano successivamente false o parzialmente vere.
In questo scenario si aprono alcune domande: le fake news segnano anche lo stato di salute del giornalismo? Le bufale sono il sintomo di una mancata innovazione della professione e di tutti gli strumenti di comunicazione? Mettono al centro anche la questione della competenza e della qualità professionale?
Il Giornale Radio Sociale organizza un workshop a più voci all’interno del Salone dell’Editoria Sociale di Roma il prossimo 26 ottobre alle 12.30 negli spazi di Porta Futuro in via Galvani, 108. Intervengono: Paolo Foschi – Corriere della sera; Elisa Marincola – Articolo 21; Eleonora Camilli – Redattore Sociale. Modera Giuseppe Manzo – redattore Economia Giornale Radio Sociale.
AttraVerso
Donne migranti tra ieri e oggi nell’installazione di Alice Valente Visco e Manuela Scannavini. Le artiste hanno realizzato un’installazione, in cui un quadro e una figura umana entrano in relazione, come in una forma di arte che si anima. L’opera è visitabile al Macro di Roma fino a sabato.
Pueblo
Debutta al Romaeuropa Festival il nuovo lavoro teatrale di Ascanio Celestini. Al centro dello spettacolo il bisogno di integrazione degli esclusi delle nostre periferie. Tra le storie raccontate quelle di precari, sentatetto, prostitute e migranti, vissute nello spazio della quotidianità. Sentiamo l’attore. (sonoro)
Scrittura d’evasione
I narratori entrano in carcere per stimolare i detenuti alla letteratura. È il cuore del progetto di Arci Firenze, giunto al terzo anno consecutivo, che si terrà nel carcere di Sollicciano. Tra gli ospiti Caminito, Baldanzi e Leogrande.
A ciambra
Dopo la critica sta arrivando anche dal pubblico l’apprezzamento per il film di Jonathan Carpignano. La pellicola è stata scelta dall’Italia per la candidatura agli Oscar come miglior film straniero. Ascoltiamo il regista. (sonoro)
Ciak sul sociale
19 film, un mediometraggio e un corto, fra cui 12 prime. Al termine delle proiezioni, dibattiti con oltre 50 fra registi e protagonisti, studiosi, giornalisti. Una mostra e un premio giornalistico. Questi alcuni numeri della quarta edizione del Film Festival Diritti Umani in corso di svolgimento a Lugano.
Festival dei popoli
Fino al 17 ottobre a Firenze torna la rassegna sul film documentario. Tra le pellicole in programma: un focus sull’evoluzione del potere nelle sue varie forme, i tanti volti del Giappone contemporaneo e le guerre in Medio Oriente raccontate in prima persona.