Archivi categoria: Cultura

Cultura Green


A Torino l’educazione ambientale passa per una graphic novel ed una piattaforma interattiva. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Una graphic novel creata da artisti europei per sensibilizzare sui cambiamenti climatici e la riduzione degli sprechi: è uno degli strumenti a disposizione del progetto ELI – Environment Learning Illustrated, lanciato dal Centro servizi per il volontariato di Torino per formare e informare il maggior numero possibile di persone sui temi dell’ambiente, la riduzione delle emissioni di carbonio, la diffusione di abitudini che favoriscano un migliore utilizzo dell’energia. L’iniziativa, che coinvolgerà 400 persone, vedrà la creazione di una piattaforma online interattiva, in cui i partecipanti si confronteranno su concetti come la giustizia climatica, etica ambientale e la responsabilità sociale delle imprese.

Più forte di un eroe


Dall’8 febbraio al cinema “Stronger”, il film su Jeff Bauman, uno dei feriti nell’attentato alla maratona di Boston del 2013. Dalle sofferenze fisiche e psicologiche all’accettazione della disabilità, la storia di un uomo che ha capito che il mondo non ha bisogno di eroi, ma di persone normali che scelgono la vita.

Febbraio al museo


La nuova campagna del Ministero dei Beni e delle attività culturali che invita a fotografare le opere d’arte che rappresentano il tema del gioco e di condividerlo sui social con l’hashtag #giochidarte. Dal civettino alla pentolaccia, dagli scacchi alle bocce, un percorso nel tempo alla scoperta degli usi e delle tradizioni del passato.

Lì sei vero


Teatro e disabilità un connubio vincente. Il servizio di Clara Capponi.

Teatro e disabilità sono un connubio vincente: sul palcoscenico non importa quali sono le tue capacità. Il teatro aiuta in un percorso di crescita, ti costringe a lavorare su anima, corpo e cervello. Da qui che nasce il festival nazionale “Lì sei vero” promosso dall’associazione Il Veliero onlus, insieme al CSV di Monza Lecco Sondrio e altri enti del territorio. Entro giovedì 1 marzo possono candidarsi compagnie teatrali formate da attori con disabilità o artisti performativi con disabilità che hanno storie da raccontare ed emozioni da veicolare. Saranno ammesse 6 compagnie e 3 artisti scelti fra gli iscritti che andranno in scena al Teatro Binario 7 di Monza dal 10 al 13 maggio 2018.

Cinemanch’io


E’ il progetto per rendere accessibile il grande schermo a milioni di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva. Presentato all’ultimo festival di Venezia, entro marzo metterˆ a punto insieme alle major italiane una piattaforma per l’adattamento delle opere pellicole.

Una canzone contro i veleni


A Guidonia, alle porte di Roma, musicisti uniti per salvaguardare la salute dei cittadini e combattere il progetto della discarica. Il servizio di Fabio Piccolino.

Si chiama “La Città dell’Aria” il brano composto da diversi musicisti originari di Guidonia, tra cui alcuni membri della band Il Muro del Canto, per accendere i riflettori sull’inquinamento ambientale che colpisce la zona. Oltre ad ospitare uno dei più grandi cementifici d’Europa infatti, Guidonia e i comuni limitrofi subiscono la deleteria influenza della discarica. Lo scorso 22 dicembre il Consiglio dei ministri ha autorizzato la riapertura del TMB (Trattamento Meccanico-Biologico) per 90 mila tonnellate di rifiuti annui all’interno del Parco Regionale Archeologico Naturale dell’Inviolata. I cittadini hanno lanciato una petizione sulla piattaforma change.org

Io sono Saharaui


Sugli scaffali il libro illustrato firmato da Gianluca Diana che racconta la storia di Mariem Hassan, cantante di musica popolare, scomparsa nell’agosto 2016, divenuta negli anni simbolo e portavoce della tormentata minoranza etnica residente nel Sahara Occidentale e soggetta ad esili forzati. Edizioni Barta.

Per tutte le tasche


Da oggi a domenica torna Affordable Art Fair, la fiera d’arte contemporanea che espone opere a basso costo. Un format itinerante che conta eventi in undici città diverse. Uno spazio di primo piano è dedicato ai giovani artisti, offrendo occasioni di visibilità ai talenti emergenti.

Pompei per tutti


È il progetto per rendere accessibile a 360 gradi il parco archeologico. Obiettivo: consentire a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio artistico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici.

Leggere per ricordare


Auser partner dell’iniziativa Memorie, per donare a scuole, biblioteche, istituzioni del territorio tanti libri, che verranno raccolti il 27 gennaio. Il servizio di Clara Capponi.

 

Il Diario di Anna Frank, Se questo è un uomo, l’amico ritrovato, il bambino con il pigiama a righe. Sono solo alcuni dei titoli dei libri che andranno a costituire la “piccola biblioteca delle memorie” da regalare a scuole, biblioteche, istituzioni del territorio. E’ il senso dell’iniziativa “Memorie” promossa da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e Doppiozero. Partner dell’iniziativa Auser, insieme ad Anpi, Arci, Libera, Unione comunità ebraiche italiane.Il prossimo 27 gennaio, Giornata della Memoria, i volontari raccoglieranno i libri donati dai cittadini. Sul sito www.coopalleanza3-0.it si può scaricare l’elenco dei negozi in cui saranno presenti i volontari per la raccolta dei libri.10 Autori italiani hanno proposto i titoli da raccogliere tra loro Nicola Lagioia, Sandro Veronesi, Marco Belpoliti.