Bilancio positivo per il laboratorio culturale che ha coinvolto anche 50 reclusi dell’Ucciardone di Palermo. Grazie all’associazione Teatro Atlante, hanno lavorato su testi dell’Iliade, dell’Odissea e del don Chisciotte.
Una voce controcorrente
E per aiutare a contrastare anche culturalmente la criminalità organizzata, torna in edicola I Siciliani, la storica testata fondata da Pippo Fava e ora diretta da Riccardo Orioles. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Dacci oggi il nostro debito quotidiano
Sugli scaffali il volume di Marco Bersani, pubblicato da DeriveApprodi, per spiegare le strategie dell’impoverimento di massa ai non addetti ai lavori. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Rambla Papireto
Da quartiere difficile a galleria d’arte a cielo aperto: così rinasce la periferia di Palermo. Si è conclusa la prima fase del progetto artistico di riqualificazione sociale e urbana curato dall’Accademia di Belle Arti a Danisinni, una delle zone più difficili della città con elevato tasso di disoccupazione, analfabetismo, dispersione scolastica e povertà.
Esecuzione con depistaggi di Stato
La Federazione nazionale stampa italiana ospita oggi pomeriggio la presentazione del libro pubblicato da Kaos edizioni. Scritto da Luciana Alpi, racconta la storia di sua figlia Ilaria, giornalista del Tg3, assassinata il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, insieme al cineoperatore Miran Hrovatin, mentre indagava su un possibile traffico di armi e di rifiuti tossici.
Festival della partecipazione
A L’Aquila da domani al 9 luglio, il “cantiere più grande d’Europa” ospiterà più di 70 eventi e oltre 300 ospiti per quattro giorni di dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Obiettivo la raccolta di finanziamenti e la ricostruzione delle zone colpite dal sisma.
Ciak solidale
Proiezione questa sera a Roma del film Schiavi di Stefano Mencherini. L’opera svela i risultati delle logiche emergenziali con cui è stato affrontato in Italia il fenomeno delle immigrazioni, in questo caso dalle Primavere arabe in poi. Appuntamento alle ore 19 presso la Casa del cinema.
Vittoria solidale
Impegno e passione, con uno sguardo al futuro. Sono queste le parole chiave del Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2017 che torna anche quest’anno con la XXIV edizione. Come nel 2016, saranno tre le categorie premiate: Volontario internazionale, Giovane volontario europeo e Volontario del Sud. C’è tempo fino al 25 agosto per candidarsi.
Meeting antirazzista
Da oggi al 2 luglio torna lo storico appuntamento dell’Arci, giunto quest’anno alla 23esima edizione. Cinque giorni a Cecina, nel Livornese, dove approfondire i temi legati all’accoglienza e all’integrazione, con un occhio particolare al tema della cittadinanza.
L’Anello debole
Un progetto per riportare acqua in un fiume deserto; il viaggio verso l’Europa visto con gli occhi di un bambino; i minori soli che tentano di attraversare la frontiera; la violenza sulle donne. Sono alcune delle storie e dei temi dei cortometraggi vincitori del premio promosso da L’Altro Festival di Capodarco.