Al via a Bologna la nuova rassegna culturale con una novità. Da quest’anno c’è la possibilità di sostituire il biglietto, per 8 spettacoli dei 32 in cartellone, da una busta della spesa. Il contenuto andrà devoluto al progetto Case Zanardi.
A scuola di ciak
L’Associazione L’Università Cerca Lavoro promuove domani, alla Festa del Cinema di Roma, una tavola rotonda sull’educazione dei giovani attraverso la settima arte. Saranno presentati i film di tre registi, Amelio, Marazziti e Mainetti, per un confronto sui temi dell’integrazione ed esclusione sociale.
“Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto”
È il tema della settima edizione del Salone dell’editoria sociale in programma da oggi a domenica a Roma. L’evento prevede più di 40 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video ed eventi musicali, promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore.
Museo da toccare
Accade al Guggenheim di Venezia. Il servizio di Pietro Briganò. “Il museo Guggenheim di Venezia rivoluziona le regole base che contraddistinguono le opere d’arte nei musei. Infatti anche se solo per quattro appuntamenti, attraverso il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, le opere d’arte si potranno toccare. E tutti i visitatori, non vedenti, ipovedenti e vedenti prenderanno parte a percorsi tattili che consentiranno di entrare in contatto con le opere d’arte: Paul Klee, Kandinsky, Ernst e i tre capolavori della mostra temporanea di Gaitonde. Le opere saranno tradotte in rilievo e descritte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità e i file audio scaricabili in uno spazio apposito del museo.”
Lavoro senza padroni
Sugli scaffali, per Baldini & Castoldi, il nuovo libro di Angelo Mastrandrea. Il giornalista del manifesto ha raccolto diverse storie di operai che, dopo il fallimento della propria azienda, si sono riuniti in cooperativa e investito i Tfr per rilanciarne la produzione. Ai nostri microfoni l’autore. “Queste storie hanno tutte un filo conduttore comune che è il punto di vista dei lavoratori, dei lavoratori che si sono trovati senza la fabbrica, senza il posto di lavoro. Ci sono delle storie dall’America Latina fino ad arrivare alla nostra Europa, all’Italia, al modello cooperativo italiano perché in Italia per fortuna è possibile grazie a una legge dell’85, che è frutto anche della forza del movimento cooperativo italiano.”
Radio days: la comunicazione sociale si fa spazio
Al Salone dell’editoria sociale torna l’appuntamento con il Giornale Radio Sociale
Web e tv, social network e carta stampata. Chi è la fonte? È possibile un orizzonte ibrido nel rispetto dei diversi strumenti di informazione?
Giovedì 22 ottobre alle 14.15, il Giornale Radio Sociale torna al Salone dell’Editoria Sociale di Roma a Porta Futuro, in via Galvani 108.
Intervengono:
Laura Bonasera – Piazza Pulita – La 7
Valerio Renzi – Fanpage.it
Altero Frigerio – Radio Articolo 1
Anna Monterubbianesi – Giornale Radio Sociale
Fabio Piccolino – Giornale Radio Sociale
L’evento si può seguire su twitter attraverso l’hashtag #radiodays
Quaderno del tempo libero
È il titolo del libro pubblicato da Doll’s Eye Reflex a cura del fotografo Fabio Moscatelli e Gioele, bambino affetto da autismo. Gli scatti sono stati realizzati da entrambi e raccontano momenti di vita del ragazzo. I proventi saranno devoluti alle terapie Aba che ora la sua famiglia non può permettersi.
Fa’ la cosa giusta
In occasione del Local economic development forum delle Nazioni unite, la più grande fiera della sostenibilità si sposta a Torino. Oltre 120 espositori, in gran parte provenienti dal Piemonte; in cartellone, anche 80 tra convegni, workshop e laboratori creativi.
Buon compleanno Fondazione Con il Sud
Si festeggia tutti a Palermo a parlare di cultura. Il servizio di Pietro Briganò. “Si apre oggi e durerà fino al 17 ottobre presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, Nuove pratiche con il sud – spazi da non perdere, la manifestazione promossa da Fondazione con il sud in occasione del suo nono compleanno. Tema principale è il rapporto tra sociale e cultura e il ruolo dei beni comuni da recuperare e valorizzare. L’Italia è il Paese con la più alta densità di siti culturali per km quadrato con una spesa per la loro tutela e valorizzazione inferiore a quella di altri paesi europei. Una Tre giorni quella del capoluogo siciliano che vedrà tra gli altri l’intervento del ministro Franceschini e workshop, laboratori, concerti aperti a tutti.”