Archivi categoria: Cultura

Con la cultura non si mangia


A un passo dalla chiusura l’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli. Dopo 40 anni di attività la sua sopravvivenza è affidata a una raccolta fondi sul web. I lavoratori del centro, da un anno senza stipendio, hanno organizzato un sit-in per sensibilizzare istituzioni e cittadini.

Sabbia


È il titolo dello spettacolo, realizzato insieme ai rifugiati ospiti del Centro Accoglienza di Castelnuovo di Porto, in scena al Teatro Argentina di Roma. Ce ne parla Pietro Briganò. “Per celebrare la giornata mondiale del rifugiato, fissata dall’ONU il 20 giugno di ogni anno, al Teatro Argentina di Roma, i prossimi 12 e 13 giugno, arriva Sabbia un’opera teatrale realizzata con il contributo di 20 richiedenti asilo provenienti dall’Africa, attualmente ospiti del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto vicino Roma. Lo spettacolo SABBIA è la conclusione di un laboratorio teatrale durato dieci mesi, è una mappa di viaggi avventurosi, di traiettorie percorse a piedi, sopra o sotto un camion oppure in fondo al mare, il diario inventato di appostamenti notturni, precipitose invenzioni, canzoni, dediche d’amore, aspirine, scarpe piene di sabbia e filastrocche porta fortuna. E’ la storia di quei 100mila migranti che dall’inizio del 2015 sono arrivati via mare in Italia e in Grecia. Sabbia è un modo per sensibilizzare il grande pubblico sulla condizione, spesso sconosciuta ai più, di questa particolare categoria di migranti. L’ingresso libero e gratuito ma è consigliata la prenotazione a prenotazioni.sabbia@gmail.com

#riapriteilsamonà


È l’asthag che, insieme a moltissimi selfie, sta facendo il giro della rete in questi giorni per ridare nuova vita al teatro di Sciacca il cui restauro, durato 40 anni, e costato 25 milioni di euro. Lo stabile è stato riaperto, dopo un’inaugurazione con le massime autorità, solo per un convegno rotary e poi richiuso.

L’arte porta fuori


È il titolo del progetto per avvicinare studenti e cittadini alla realtà del carcere. A Monza una video-installazione collettiva realizzata, con il sostegno del Csv locale, dalle persone detenute dell’Istituto penitenziario Sanquirico in mostra giovedì prossimo sotto i portici dell’Arengario.

Silenzio in sala


Al via oggi al teatro Palladium di Roma il Festival internazionale del cinema sordo, giunto alla terza edizione. Il servizio di interpretariato sarà assicurato dall’Associazione nazionale interpreti della lingua dei segni, che renderà così possibile l’accessibilità a tutti. Testimonial dell’evento l’attrice Valeria Golino e lo chef Rubio.

Happy Birthday Barbablù


Happy Birthday Barbablù. Fino a domani va in scena il primo studio di “Io ci provo”, laboratorio e percorso teatrale tenuto da Paola Leone rivolto ai detenuti della sezione maschile della “Casa circondariale Borgo San Nicola” di Lecce. Il progetto cerca di pensare e praticare il carcere non come luogo di esclusione e marginalizzazione di problemi ma come spazio in cui è possibile ridefinire forme.

Black  Reality


Un video-tutorial per sopravvivere a Lampedusa. L’esperienza teatrale condotta da SemiVolanti sbarca sul web. Il servizio di Pietro Briganò. “Come si affronta un razzista? Vuoi essere un bravo cittadino? Vuoi mimetizzarti in società? Sono i quesiti ironici alla base dei tre video-tutorial per vivere e sopravvivere tra Lampedusa e l’Europa. Tutto nasce dal progetto teatrale “Black Reality” che dal 2011 ha coinvolto diversi migranti all’interno del laboratorio condotto dall’Officina di teatro sociale della Regione Lazio. Ora questa esperienza sbarca sul web in un formato seriale. I video, che verranno lanciati fino al 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato politico, affronteranno i temi del viaggio, dell’accoglienza, del razzismo e della ricerca del lavoro in un’ottica europea. Il tutto condito da una buona dose di ironia a corredo però di informazioni davvero utili per chi arriva nel nostro paese.”

Politiche/Poetiche


È il titolo della sesta edizione del “Festival dei Matti” da oggi e fino a domenica a Venezia. Tre giorni di incontri in vari luoghi della città con presentazioni di libri, dialoghi con autori ma anche protagonisti delle battaglie sociali del nostro tempo.

World fair trade week


Apre oggi a Milano la fiera del commercio equo e solidale di 30 paesi del mondo. Per tre giorni Fair City accoglierà il pubblico in una vera e propria “città sostenibile”. Ci saranno anche gli artigiani dal Nepal e una nutrita rappresentanza di contadini italiani.

L’Irrequieto


È il nome del nuovo blog di Andrea Volterrani che da oggi, mensilmente, popolerà le pagine del sito del Giornale Radio Sociale. Uno sguardo sulle disuguaglianze sociali generate dalla tecnologia dal punto di vista di chi si occupa per professione, come comunicatore sociale all’Università Tor Vergata di Roma. Ascoltiamolo. “L’Irrequieto è un’idea che parte da Chatwin, dall’Anatomia dell’irrequietezza. Tutto ciò che è un po’ anomalo, messo ai margini. Non a caso si parte con una riflessione sulle diseguaglianze culturali. Ormai parlare di uguaglianza significa solo essere tacciati come persone che hanno lo sguardo rivolto all’indietro. Io credo che attraverso l’Irrequieto si debba proporre una serie di temi che invece guardano esattamente all’oggi e al domani.”