Da giovedì al cinema il film prodotto da Avventurosa e Rai Cinema. La pellicola racconta la storia dell’angelo di Carditello, un pastore che ha salvato la reggia borbonica dalla rovina raccogliendo rifiuti e difendendola dai saccheggi. Ascoltiamo il regista Pietro Marcello. “Il film nasce molti anni fa e l’obiettivo era ripercorrere le traccie di un libro di Piovene, che raccontava l’Italia. Il primo racconto è stato quel territorio dei mazzoni e della terra di lavoro nei pressi di Caserta e di raccontare la reggia di Carditello e il custode che si prendeva cura di questo luogo. Poi il congegno favorevole era di mettere in scena un personaggio fantastico che era Pulcinella e Pulcinella è un intermediario tra i vivi e i morti.”
Note liete
Oggi al Day hospital oncologico dell’ospedale Ponte a Niccheri di Firenze si tiene il concerto dei Cameristi del Maggio Musicale. Iniziativa per creare uno spazio artistico sensibile, aperto alla serenità, alla calma, al divertimento e alla condivisione di preziosi momenti nel percorso di malattia.
L’arte racconta le migrazioni
A pochi passi dalla Biennale di Venezia, negli ex-magazzini del sale di Punta della Dogana, è stata allestita una mostra promossa da numerose ong. Fino al 20 novembre sarà possibile immergersi in video, fotografie, sculture, installazioni sonore, disegni e parole scritte.
Milano città d’acqua
Si apre oggi a Palazzo Morando la mostra che, attraverso 150 immagini d’epoca, racconta l’importanza dell’oro blu nella storia del capoluogo lombardo. La rassegna fotografica durerà fino al 14 febbraio.
Artability
Al via sabato a Potenza, una mostra dedicata alle persone con Alzheimer. Il servizio di Pietro Briganò. “Si apre sabato prossimo a Lavello Potenza insieme ad altri quattro paesi d’Europa il progetto Artability, una mostra dell’arte delle persone con Alzheimer. Da Mondrian a Keith Haring, dal mandala al collage alla pittura opere d’arte realizzate dagli ospiti del centro diurno Alzheimer Penelope insieme ai volontari UNITRE Lavello. In Italia i pazienti sono un milione e 241 mila, ma sono destinati a crescere. Nella sola Basilicata vivono oltre 100.000 anziani ultra 65enni di cui almeno 5.000 con malattia di Alzheimer. Artability è un percorso europeo portato avanti da quattro organizzazioni no-profit, ANTIGONE per la Grecia, TLAB per l’Italia, Valakupiai Rehabilitation Centre per la Lituania e Cogami per la Spagna.”
Is Murusu de Santa Teresa
È il titolo del progetto di street art che in un quartiere popolare di Cagliari diventa motore di crescita sociale e strumento di riqualificazione di spazi periferici. I murales di sette artisti saranno realizzati sulle facciate di quattro palazzi e saranno coinvolte scuole e associazioni.
“Business Stories”
È il nome del video contest lanciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del ministero dell’Economia. Si tratta di un video di tre minuti per raccontare l’imprenditorialità e il fare impresa con le leve della creatività, del talento e dell’innovazione.
Legalità viva
Da oggi e fino a domenica si apre a Casa Chiaravalle a Milano il Festival dei Beni sequestrati e confiscati alle mafie. Incontri, convegni, presentazione di libri, anteprime di film e spettacoli teatrali e anche la possibilità di visitare case e negozi diventati oggi luogo di attività di carattere sociale.
Abilityart
Una nuova identità digitale accoglie le opere di oltre 900 pittori con disabilità di tutto il mondo. Il servizio di Pietro Briganò. “Nasce Abilityart, la nuova identità digitale che accoglie le opere di oltre 900 pittori disabili provenienti da tutto il mondo. L’idea arriva da Spam ‘solo pittori artisti mutilati’ gruppo di artisti che dipingono con la bocca o col piede, nato nel lontano 1956, composto da reduci di guerra. Se fino a poco fa la loro produzione consisteva nel dipingere cartoline o biglietti augurali in limitate quantità perché tutto rigorosamente realizzato a mano ora il portale propone le opere di tutti pittori provenienti da tutto il mondo, chi acquista può scegliere il quadro che desidera e stamparlo su carta, legno, plexiglass, marmo o cover per telefoni.”
“Nuove Terre”
Presentati i cortometraggi realizzati da Francesca Comencini e da Fabio Pellarin sul valore dell’agricoltura sociale. Cinque storie, ambientate in luoghi diversi d’Italia, che descrivono l’attività agricola come azione terapeutiche, di riabilitazione e di coinvolgimento attivo di persone a rischio di esclusione sociale.




