Archivi categoria: Cultura

Un’altra scuola


In uscita sugli scaffali il diario verosimile di Giovanni Accardo edito da Ediesse. Il suo libro mostra insegnanti che progettano percorsi innovativi, si prendono cura dei loro allievi, studiano, si aggiornano ma, purtroppo, non fanno notizia. Ai nostri microfoni l’autore. “E’ un diario dalla parte dell’insegnante contro la scuola delle caricature. Io francamente non ne posso più di questi libri, alcuni anche belli per carità, però è ora di smettere di ridere del nostro lavoro. E’ ora di raccontare tutta la fatica, la passione, la speranza, la costruzione, altrimenti non andiamo più da nessuna parte. Se non cominciamo a costruire, la scuola e l’Italia intera dove andranno mai a finire?”

Cine-Porto BOff


Da oggi e fino al 3 agosto torna a Bologna il Festival di Cinema all’aperto. La manifestazione completamente autofinanziata e indipendente è giunta alla sesta edizione ed è organizzata dall’associazione culturale Farm. Appuntamento nel Parco 11 Settembre.

Nuove opportunità


Al via un bando per le imprese culturali non profit rivolto agli under 35. Il servizio di Pietro Briganò. Si chiama Funder35 il Bando che mette a disposizione delle imprese culturali non profit, composte in prevalenza da giovani under 35, 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle premiando soprattutto l’innovatività. L’iniziativa, nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri e giunta al suo secondo triennio, quest’anno è promossa da 18 fondazioni. Il bando è rivolto ad organizzazioni culturali senza scopo di lucro impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica e creativa in tutte le sue forme. Sono organizzazioni caratterizzate spesso da una forte fragilità strutturale per questo Funder35 vuole superare tale criticità, sostenendo e accompagnando le imprese culturali già attive. Le proposte dovranno essere presentate online dal sito www.funder35.it entro il 10 luglio 2015.

MODAVI FOTO CONTEST, AL VIA LA PRIMA EDIZIONE


1In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale di oggi, il MODAVI Onlus lancia la prima edizione del “MODAVI FOTO CONTEST”, concorso fotografico annuale su Instagram, rivolto ai giovani italiani e stranieri di età compresa tra i 16 e i 35 anni, residenti in Italia.

Per promuovere il valore della diversità culturale come ricchezza, i temi fotografici scelti per l’edizione 2015 sono l’integrazione e l’intercultura quali strumenti di piena partecipazione alla vita sociale dei giovani italiani e migranti, al fine di promuovere, attraverso la creatività, l’integrazione tra le diverse culture della propria città e consentire, ai partecipanti,di esprimere il proprio sentimento di italianità.

E’ possibile partecipare al concorso fino al 21 Giugno. Le fotografie migliori saranno anche esposte in una mostra fotografica virtuale sul sito www.modavi.it.

Buone pratiche


Un cinema a misura di bimbi autistici. Per la prima volta a Parma si va in sala con le regole dell’autism friendly: le luci non saranno spente del tutto e i suoni leggermente più bassi. Sabato alla Edison la prima proiezione con la commedia “Le vacanze del piccolo Nicolas”.

SegnaViola


È stato distribuito ieri pomeriggio allo stadio Artemio Franchi durante la partita Fiorentina-Parma. È un segnalibro il cui ricavato sosterrà il primo corso di scultura dedicato a persone non vedenti o ipovedenti. L’iniziativa è in collaborazione con la Scuola di Arte Sacra di Firenze.

Pagine corsare


Ultimo giorno a Torino per il Salone del libro. Un’edizione quest’anno particolarmente partecipata e con molti volumi e presentazioni a sfondo sociale. Al Lingotto presenti anche numerose associazioni di volontariato con stand informativi.

Statuetta sociale


“Io sto con la sposa” è tra i cinque finalisti dei David di Donatello. Il film racconta l’impresa di un finto corteo nuziale da Milano a Stoccolma, per sfidare la Fortezza Europa. “Bisogna fermare le guerre non le persone” hanno dichiarato i registi che tutt’ora rischiano  fino a 15 anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Passeggiate d’autore


A Firenze torna l’appuntamento promosso da Oxfam Italia. Da domani la ong promuove percorsi storici, artistici e culturali nel cuore del capoluogo toscano con scrittori come ciceroni. Un’iniziativa che avrà anche un significato solidale: tutti gli eventi in programma sosterranno infatti i progetti di lotta alla povertà.