È il titolo del documentario realizzato in sei puntate dall’agenzia radiofonica Amisnet, con la collaborazione della Casa Museo dello Sguardo sulla disabilità e l’associazione Come un albero. Le protagoniste sono sei donne e mamme di bimbi disabili che raccontano passato, presente ma non sanno rispondere su cosa sarà il futuro.
Cinema senza barriere
Compie dieci anni la rassegna rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito. La visione dei film viene resa possibile grazie all’audiocommento e alla sottotitolazione di pellicole normalmente distribuite in sala. Appuntamento a Roma e Milano.
Giornalismo partecipato
È l’obiettivo che continua a portare avanti Altra economia, mensile sul mondo delle cooperative e della sana finanza. Ascoltiamo il direttore Pietro Raitano. “Credere in un giornalismo partecipato, in cui non solo i lavoratori giornalisti ma anche tutta la compagine sociale sia coinvolta nella costruzione della notizia. Noi ci occupiamo in particolare di notizie che riguardano le economie solidali, i consumi critici, i nuovi stili di vita e il benessere ed è per questo che a partire dai territori dei nostri soci riusciamo a costruire narrazioni alternative. Non a caso facciamo parte di una rete più ampia che è quella di Confcooperative.”
#cantoanchio
Iacopo Melio, il giovane con disabilità che ha lanciato la campagna #vorreiprendereiltreno per denunciare le difficoltà a viaggiare sui mezzi pubblici, ha fatto un video col comico Lorenzo Baglioni. Sulla falsariga del celebre brano di Enzo Jannacci, raccontano la scarsa attenzione alle loro richieste. Ascoltiamone un piccolo estratto.
Il volontario scende in piazza
Promuovere il no profit facendo conoscere, in un clima di festa, le associazioni locali, le loro attività e i loro progetti ai cittadini. Questo l’obiettivo del Cesvot di Siena con l’iniziativa in programma domani. L’allegria di alcuni clown e il ritmo energico di due street band faranno da cornice all’iniziativa.
Labour Film festival
Continua, fino al prossimo primo ottobre, l’undicesima edizione della kermesse organizzata da Acli Lombardia. Appuntamento al cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, con decine di pellicole su tematiche sociali come il lavoro, l’integrazione e la disabilità.
Limiti d’oltre
La grande bellezza della disabilità in mostra a Pistoia. Ce ne parla Pietro Briganò. “Si chiama Limiti Oltre la mostra fotografica di Marta Colombo ospitata nell’atrio del tribunale di Pistoia. Unico soggetto della mostra è Francesco, suo fratello, grande appassionato di basket. La mostra nasce però con un obiettivo specifico: sensibilizzare l’opinione pubblica ad un problema importante come la disabilità. Sì perché Francesco è un ragazzo con disabilità che attraverso le immagini ha voluto dimostrare sentimenti come rabbia, forza, serietà ed impegno. Vorrei che tutti capissero i disagi di fare anche le cose più semplici – dice Francesco – stare fermi, vincere la stanchezza e la rabbia e tutte le volte che le mie maledette gambe non rispondono ai comandi che vorrei dargli. Scatti rigorosamente in bianco e nero che ritraggono Francesco ed il suo sguardo forte ed intenso, in situazioni di difficoltà, ma anche di grande entusiasmo ed orgoglio. La mostra curata da Roberta Fabbri resterà a Pistoia fino al 9 ottobre.”
L’accoglienza in un ciak
Cortometraggi in gara per raccontare il mondo dei profughi. È lo spirito dell’iniziativa del Consiglio italiano per i rifugiati che promuove la seconda edizione del concorso sul tema del diritto d’asilo. Nella giuria personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.
Ciak solidale
Da oggi a sabato a Benevento è di scena l’ottava edizione di Artelesia Film Festival 2015 ,la rassegna dedicata alle pellicole sociali promossa dall’Associazione Culturale Libero Teatro. L’iniziativa, attraverso il concorso internazionale, intende rinnovare il connubio tra cinema e territorio telesino in tutta la provincia.




