Archivi categoria: Cultura

L’Annunciazione


Una campagna di crowdfunding a scopo sociale per realizzare un cortometraggio sulla terra dei fuochi. Il servizio di Claudia Cannatà. “Uno stupro a cui tutti hanno assistito inerti consapevoli della violenza che quella terra stava subendo, ma forse troppo spaventati per reagire. Una donna in dolce attesa con uno sguardo lucido e spietato che invece trova il coraggio per denunciare e ribellarsi dando la vita a chilla creatura frutto di un peccato abominevole e capace di cambiare il corso della storia. E’ la vicenda narrata in L’Annunciazione, un cortometraggio a sfondo sociale che si propone di far luce e svegliare le coscienze su una delle più drammatiche situazioni del nostro millennio, la terra dei fuochi. Per la realizzazione del corto, scritto e diretto dal regista campano Stefano Delle Cave e prodotto da Cno Webtv è stata avviata una campagna di crowdfunding a cui si può partecipare collegandosi alla piattaforma www.eppela.com e dare anche un piccolo contributo.”

Estate ad impatto zero


Un corso online del Cts spiega le caratteristiche del perfetto viaggiatore. Il servizio di Anna Ventrella. “Un approccio, quello del turismo responsabile, frequentemente condiviso ma non sempre facile da applicare concretamente. Da questa constatazione nasce VIAGGIARE LOW IMPACT, il progetto di CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile – finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – pensato per stimolare e diffondere la pratica del turismo sostenibile e responsabile attraverso un breve corso online, completamente gratuito, dal titolo “Turismo responsabile nell’era globale”. Il viaggio, infatti,  va considerato come uno strumento di crescita, conoscenza, incontro, che permetta di apprezzare l’incredibile bellezza del mondo e le sue ricchezze naturali. Il progetto ha realizzato anche un video animato che suggerisce i comportamenti da adottare prima, durante e dopo il viaggio. Il turismo è certamente una delle leve che possono sostenere lo sviluppo socio-economico delle comunità, ma perché questo accada occorre sia pianificato e gestito in modo che i benefici prodotti possano essere goduti da tutti. Per il regolamento e le iscrizioni basta collegarsi al sito viaggiarelowimpact.cts.it.”

Note liete


Si chiude con cifre a tre zeri “La Filarmonica della Scala incontra la città”, il ciclo di prove aperte benefiche che l’Orchestra ha realizzato quest’anno a Milano. L’incasso, pari a 126mila euro, viene devoluto infatti a quattro associazioni: l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Handicap… su la testa!, Associazione i Semprevivi e Progetto Itaca.

Per non dimenticare


Una mostra fotografica collettiva esposta alla Galleria La Pigna, nel Palazzo del Vicariato a Roma, raccoglie alcune foto di Evelina Nazzari scattate in Nepal. Un’occasione per ricordare le vittime del terremoto dello scorso aprile. Ascoltiamo l’autrice.

Festival internazionale dei beni comuni


Fino al 12 luglio il Comune torinese di Chieri ospita la manifestazione culturale. Obiettivo: promuovere un nuovo modello di collaborazione tra cittadinanza e amministrazione pubblica. Tra gli ospiti Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky e Carlo Petrini, insieme a tante associazioni.

Land grabbing


Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo. Torna sugli scaffali, per l’editore minimumfax, il libro di Stefano Liberti. L’attenta descrizione dell’accaparramento di vasti territori in Africa e Sudamerica da parte delle multinazionali. Ai nostri microfoni l’autore. “Il land grabbing è un fenomeno che vede il passaggio di milioni di ettari di terra arabile da mano pubblica a mano privata in paesi del sud del mondo, prevalentemente nell’Africa sub-sahariana da parte di investitori stranieri che producono generi alimentari oppure altri tipi di colture per esempio destinate al mercato energetico, non per il consumo interno dei paesi in cui intervengono, ma per l’esportazione.”

Alti e bassi


La cultura è fuori dalla crisi, la lettura ancora no. Il servizio di Pietro Briganò. “Il 2014 è stato l’anno della ripresa della cultura. Ad annunciarlo l’undicesimo rapporto annuale di Federculture, presentato questa mattina a Roma al Conservatorio di Santa Cecilia. Il testo «Cultura identità e innovazione, la sfida per il futuro» contiene segnali di ripresa, seppur altalenanti, con un aumento dei visitatori per mostre e musei. La lettura resta un tasto dolente. Nel 2013 hanno disertato biblioteche e librerie il 56,5% degli italiani. «Nonostante la crisi – commenta Roberto Grossi, presidente di Federculture al sole 24 ore che ha anticipato alcuni dati del rapporto  – la cultura si dimostra un settore vitale che può generare ricchezza e benessere». Si tratta di dar seguito a quel che finora è stato soprattutto uno slogan. Resta però il grave problema delle risorse. Anche se i finanziamenti al ministero non diminuiscono – la quota rappresenta solo lo 0,13% del Pil – verrà meno quindi il contributo delle Camere di commercio con un ridimensionamento degli interventi culturali pari a 52,7 milioni, che aumenterà notevolmente fino al 2017.”

Culturability


Scelti i sei vincitori, su quasi mille partecipanti da tutta Italia, del bando della Fondazione Unipolis. Tra i progetti che otterranno 60mila euro, l’accesso alla cultura per i sordi, ridare vita a un mercato rionale e la “trasformazione” della scuola Pisacane di Roma.

Fate… paura


È il titolo della rassegna dedicata alla giustizia in programma a Lecco. Fino al 12 luglio ci saranno laboratori di arte, conferenze, momenti ludici e di spettacolo. Gli incontri sono organizzati dal Centro di servizio per il volontariato in collaborazione con altre associazioni locali.

Benvenuti al Rione Sanità


Fino al 9 luglio l’antico quartiere di Napoli svela le sue bellezze artistiche e gastronomiche durante una settimana ricca di eventi e spettacoli gratuiti. L’iniziativa propone la cultura del dono ed è realizzata dalla Comunità San Gennaro con il sostegno della Fondazione Con il Sud.