A Isola delle Femmine, al largo di Palermo, una rassegna dedicata alla lettura sui temi dell’immigrazione, della legalità e del lavoro. Il servizio di Pietro Briganò. “La lettura come rinascita culturale e la riconquista degli spazi di umanità. Sono le premesse da cui nasce “Un mare di libri”, la prima edizione della rassegna dedicata alla scrittura e ospitata dall’Isola delle Femmine, in provincia di Palermo. Fino al 28 luglio sei appuntamenti per presentare altrettante opere di autori siciliani, che avranno al centro i temi dell’immigrazione, dell’antimafia, del lavoro come antidoto al disagio sociale. Ci sarà Davide Camarrone con il suo “Lampaduza”, come gli arabi chiamano quello che per loro è l’avamposto d’Europa. In “dalla parte sbagliata” Rosalba Di Gregorio e Dina Lauricella ricostruiranno le vicende intorno alla morte di Paolo Borsellino. Pico Di Trapani nella sua guida non convenzionale della Sicilia, svelerà percorsi turistici alternativi, all’insegna della legalità e del consumo critico.”
Corsa contro il tempo
A Milano il progetto “Biblioteche in rete” all’interno del carcere di San Vittore rischia di chiudere. I contributi della Fondazione Cariplo sono finiti e ora tocca al Comune scongiurare la fine di un’iniziativa molto gradita da parte dei detenuti.
Dolcemente abili
Ventiquattro ragazzi con disabilità intellettive e motorie gravi o gravissime hanno seguito un laboratorio di cucina nel centro diurno La Girandola di Piacenza. Lì hanno imparato a mescolare ingredienti, impastare e riconoscere nuovi gusti. Ne è nato un libro appena pubblicato da PiacenzaSera.
In rete
Si apre oggi la 45 edizione del Giffoni Film Festival. Durante la kermesse Dream Team, neonato gruppo di giovani web-talent, scenderà in campo per trovare soluzioni originali a due progetti di startup legati all’innovazione tecnologica e alla digital education.
L’Annunciazione
Una campagna di crowdfunding a scopo sociale per realizzare un cortometraggio sulla terra dei fuochi. Il servizio di Claudia Cannatà. “Uno stupro a cui tutti hanno assistito inerti consapevoli della violenza che quella terra stava subendo, ma forse troppo spaventati per reagire. Una donna in dolce attesa con uno sguardo lucido e spietato che invece trova il coraggio per denunciare e ribellarsi dando la vita a chilla creatura frutto di un peccato abominevole e capace di cambiare il corso della storia. E’ la vicenda narrata in L’Annunciazione, un cortometraggio a sfondo sociale che si propone di far luce e svegliare le coscienze su una delle più drammatiche situazioni del nostro millennio, la terra dei fuochi. Per la realizzazione del corto, scritto e diretto dal regista campano Stefano Delle Cave e prodotto da Cno Webtv è stata avviata una campagna di crowdfunding a cui si può partecipare collegandosi alla piattaforma www.eppela.com e dare anche un piccolo contributo.”
Estate ad impatto zero
Un corso online del Cts spiega le caratteristiche del perfetto viaggiatore. Il servizio di Anna Ventrella. “Un approccio, quello del turismo responsabile, frequentemente condiviso ma non sempre facile da applicare concretamente. Da questa constatazione nasce VIAGGIARE LOW IMPACT, il progetto di CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile – finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – pensato per stimolare e diffondere la pratica del turismo sostenibile e responsabile attraverso un breve corso online, completamente gratuito, dal titolo “Turismo responsabile nell’era globale”. Il viaggio, infatti, va considerato come uno strumento di crescita, conoscenza, incontro, che permetta di apprezzare l’incredibile bellezza del mondo e le sue ricchezze naturali. Il progetto ha realizzato anche un video animato che suggerisce i comportamenti da adottare prima, durante e dopo il viaggio. Il turismo è certamente una delle leve che possono sostenere lo sviluppo socio-economico delle comunità, ma perché questo accada occorre sia pianificato e gestito in modo che i benefici prodotti possano essere goduti da tutti. Per il regolamento e le iscrizioni basta collegarsi al sito viaggiarelowimpact.cts.it.”
Note liete
Si chiude con cifre a tre zeri “La Filarmonica della Scala incontra la città”, il ciclo di prove aperte benefiche che l’Orchestra ha realizzato quest’anno a Milano. L’incasso, pari a 126mila euro, viene devoluto infatti a quattro associazioni: l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Handicap… su la testa!, Associazione i Semprevivi e Progetto Itaca.
Per non dimenticare
Una mostra fotografica collettiva esposta alla Galleria La Pigna, nel Palazzo del Vicariato a Roma, raccoglie alcune foto di Evelina Nazzari scattate in Nepal. Un’occasione per ricordare le vittime del terremoto dello scorso aprile. Ascoltiamo l’autrice.
Festival internazionale dei beni comuni
Fino al 12 luglio il Comune torinese di Chieri ospita la manifestazione culturale. Obiettivo: promuovere un nuovo modello di collaborazione tra cittadinanza e amministrazione pubblica. Tra gli ospiti Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky e Carlo Petrini, insieme a tante associazioni.
Land grabbing
Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo. Torna sugli scaffali, per l’editore minimumfax, il libro di Stefano Liberti. L’attenta descrizione dell’accaparramento di vasti territori in Africa e Sudamerica da parte delle multinazionali. Ai nostri microfoni l’autore. “Il land grabbing è un fenomeno che vede il passaggio di milioni di ettari di terra arabile da mano pubblica a mano privata in paesi del sud del mondo, prevalentemente nell’Africa sub-sahariana da parte di investitori stranieri che producono generi alimentari oppure altri tipi di colture per esempio destinate al mercato energetico, non per il consumo interno dei paesi in cui intervengono, ma per l’esportazione.”




