Archivi categoria: Cultura

Il cinema e l’altro


Al via oggi a Ferrara la rassegna realizzata dagli studenti dell’associazione universitaria “de li 4S”. L’iniziativa ha l’obiettivo di esplorare il tema del diverso e dello straniero. Appuntamento all’Auditorium del complesso di Santa Lucia.

Alla ricerca delle sale perdute


Al via il progetto che si propone di censire i cinema abbandonati in tutta Italia. Il servizio è di Pietro Briganò.

Arte solidale


Mostra e asta di beneficenza al Muba di Milano degli artisti Flycat e Ozmo a sostegno delle attività del Cisom. In particolare all’assistenza alle persone in difficoltà attraverso il servizio di Unità di Strada che ogni mercoledì e domenica, opera in città con il proposito di aiutare chi ne ha bisogno.

Pellicola d’accoglienza


Questo pomeriggio presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma verrà proiettato il docu-film “Dio ci ha fatto incontrare. Sceicco Ibrahim, Fra’ Jihad” girato nel 2010 in Siria. In questo momento così drammatico in cui la religione viene utilizzata come pretesto per sferrare atti di terrorismo di una violenza inaudita, il lungometraggio vuole parlare invece di dialogo.

Sipario sulla vita


Le donne di Forcella si riscattano grazie al teatro. In uno dei quartieri più difficili di Napoli è nato un laboratorio che permette alle partecipanti di mettersi ogni sera in discussione e ritrovare così la propria identità. E non manca il consenso del pubblico, molto numeroso agli spettacoli.

“Roma Termini”


E’ questo il titolo del documentario di Bartolomeo Pampaloni. Un viaggio pieno di partecipazione nelle storie dolorose, ma piene di dignità, di quattro uomini che vivono nel secondo scalo ferroviario più grande d’Europa. Ascoltiamo il regista.

Mediamafia


È il titolo del libro scritto da Andrea Meccia e pubblicato da Di Girolamo editore. Uno strumento utile per orientarsi nel mondo delle rappresentazioni cinematografiche e televisive legate a Cosa Nostra. Ai nostri microfoni l’autore.

Pellicole solidali


C’è tempo fino al 10 febbraio per partecipare alla prima edizione del Premio Cinematografico “Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute” che si svolgerà il 5 e 6 marzo al Palazzo delle Arti di Napoli. Il riconoscimento vuole contrastare attraverso il linguaggio del cinema i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica.

Pagine di speranza


Si chiama Priya la protagonista del fumetto ideato dal film-maker indiano Ram Devineni per dire no alla violenza sulle donne. La graphic novel si ispira alla mitologia induista e vede la supereroina, una ragazza vittima di uno stupro di gruppo, che proverà a far cambiare la mentalità patriarcale ai suoi concittadini, convincendoli a educare i figli ai valori del rispetto e dell’uguaglianza.

“Ciò che inferno non è”


È il titolo del nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, pubblicato da Mondadori. Federico è uno studente di 17 anni con un professore di religione speciale: Padre Pino Puglisi. Ascoltiamo l’autore.